• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ECONOMIA»Commissione Europa: su Recovery c’è cambio di passo tra Governo e Regioni
ECONOMIA

Commissione Europa: su Recovery c’è cambio di passo tra Governo e Regioni

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri20 Aprile 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Gianni Ansemi sentito in commissione come consigliere delegato sul Pnrr dal presidente Giani. Audizione anche di Ilaria Bugetti, in qualità di segretaria Aiccre Toscana. Presto seduta congiunta con la commissione Aree interne

di Sandro Bartoli, 19 aprile 2021

Firenze – “C’è stato un cambio di passo” nel rapporto tra il Governo e le Regioni nella complessa fase di definizione del Piano nazionale per l’accesso alle risorse del Recovery Fund. È quanto ha detto il consigliere regionale Gianni Anselmi, sentito ieri – lunedì 19 aprile – dalla commissione per le politiche europee presieduta da Francesco Gazzetti (Pd). Anselmi ha informato degli ultimi sviluppi, in ragione “dell’incarico informale” che svolge come consigliere delegato dal presidente Giani e a seguito dei più recenti incontri, “con il presidente del Consiglio Draghi e alcuni ministri”, nei quali, spiega, il cambio di passo è finalmente avvenuto. “Sarà strutturata una cabina di regia presso il Mef, una struttura di monitoraggio dell’attuazione del Recovery Plan, un comitato di ministri del quale non si conosce ancora la composizione e una task force che dovrebbe accompagnare il sistema degli Enti locali nella realizzazione degli interventi con strumenti di supporto, immagino anche amministrativi”. Non ci sono documenti né atti formali che precisino questa strutturazione, avverte Anselmi, che riporta però “quanto ci è stato comunicato”.

Si è infine parlato “del ruolo degli Enti locali, che era un po’ il mistero nel quale era rimasto avvolto il Recovery Plan”. Della funzione delle Regioni, così come dei Comuni. Lo scopo “è quello di ridurre al massimo i passaggi intermedi nel trasferimento delle risorse, per far arrivare i soldi dove servono”. Il lavoro della Regione non sarà quello, ipotizzato inizialmente, “di svolgere il ruolo di stazione appaltante, che intercetta le risorse e fa i bandi: questo non sembra sia previsto, se non per le funzioni più strettamente regionali, come difesa del suolo, tutela della risorsa idrica, così come tutta la parte che fa riferimento alla sanità”. Altre “schede” previste dalle sei missioni del Recovery avranno “catene di comando” differenti e non coinvolgeranno né le Regioni, né i Comuni, “come il sostegno alle imprese, che è lecito supporre passerà attraverso bandi di carattere nazionale”, o come la digitalizzazione della pubblica amministrazione, “che solo in parte vedrà una interlocuzione con le Regioni e i Comuni”. In altre ancora, “saranno esclusivamente i Comuni a essere chiamati direttamente in causa: turismo, piccoli borghi, rigenerazione urbana, forestazione. E questo ai Comuni non dispiace”, osserva Anselmi.

Servirà però una “coerenza programmatica generale” sulla quale “il presidente Draghi è stato abbastanza esplicito”. Dunque, le Regioni “dovrebbero essere chiamate in causa per una sorta di coordinamento progettuale e di verifica della coerenza degli interventi comunali con l’impalcatura programmatica regionale sancita in appositi accordi di programma per l’attuazione degli interventi”. Ed è su questo lavoro di allineamento dei livelli di programmazione, includendo anche il Piano regionale di sviluppo e la parte della programmazione per l’accesso alle risorse strutturali europee 2021-2027 (“le stime ci parlano di poco più di un miliardo di risorse e non sono poche”), che la Regione sarà chiamata a svolgere un compito strategico. “La coerenza dovrà essere massima”, dichiara Anselmi, e per questo non si potrà rinunciare a un “approccio strategico sovracomunale”.

Si tratta di una sfida per la quale “credo che nelle prossime settimane si giochi la partita della legislatura regionale dal punto di vista dell’impostazione programmatica”. Una sfida che chiama “l’attuale classe dirigente ad essere all’altezza e ne misurerà le capacità”.

Sul piano operativo, “l’amministrazione regionale dovrebbe promuovere incontri nei territori”. Il consigliere conferma di aver proposto al presidente di sistematizzare l’esperienza di Livorno”, che è stata illustrata anche alla commissione Europa dal sindaco Salvetti. “Il tema ora è progettare. Spingere le amministrazioni a progettare e raccogliere i progetti”. L’accordo con Anci e Upi “dovrebbe vertere sull’istituzione di una cabina di regia e capire come si sostengono le amministrazioni durante l’attività di progettazione”. Quanto a temi specifici, Anselmi richiama alcune grandi questioni che riguardano la Toscana della costa e che “non figurano al momento nel Recovery Plan, come la Darsena Europa nel porto di Livorno, che è considerata già finanziata. Ma c’è il modo e il tempo per negoziare con il Governo le opere previste negli strumenti di programmazione e che è indispensabile realizzare”. E c’è poi un “convitato di pietra”, le bonifiche: “Carrara, Piombino, Livorno hanno bisogno di interventi di bonifica delle aree rimesse in gioco”.

Dai commissari del Pd, che hanno espresso apprezzamento per il quadro aggiornato fornito alla commissione, sollecitazioni a proseguire nell’impegno per arrivare a “un allineamento dei vari strumenti di programma” da parte di Valentina Mercanti, che suggerisce di sviluppare il lavoro congiunto della commissione Europa anche con la commissione Sviluppo economico; a tenere presenti “le esigenze della viabilità stradale nelle aree interne, più distanti dalla rete ferroviaria”, da Anna Paris; a valorizzare prima di tutto lo sguardo verso le nuove generazioni, come delineato dal Next generation Eu, da Andrea Vannucci.

Il vicepresidente della commissione, Giovanni Galli chiede “cosa sia stato accolto delle proposte inviate a novembre dalla Regione”, Anselmi risponde che “quel documento di novembre ha contribuito a creare l’asset delle priorità che si riconoscono negli orientamenti del Recovery plan. Le istanze particolari delle singole Regioni entreranno in gioco nella fase successiva, quella di attuazione”. E c’è da tener presente, ha aggiunto Anselmi, che “dalla conversazione con il ministro Cingolani, così come dalle ultime informazioni che sono arrivate”, dovrebbero profilarsi ulteriori risorse. “Attraverso una piattaforma parallela al Recovery dell’importo tra i 30 e i 40miliardi”, ricordando che “alla Toscana solitamente tocca circa l’8 per cento”. Anche il vicepresidente Galli ha ringraziato Anselmi per il contributo portato in commissione.

Francesco Gazzetti ha evidenziato “la profondità delle riflessioni” presentate da Anselmi e rilevato che “ormai la commissione Europa è in convocazione permanente, per seguire il quadro in evoluzione di quella che non dobbiamo esitare a definire una sfida epocale”. Ha annunciato che, in accordo con il presidente Marco Niccolai, si terrà a breve una seduta congiunta con la commissione per le Aree interne. “La commissione Europa sta toccando gli elementi più essenziali e significativi”, ha osservato Gazzetti, “con il contributo fondamentale di ciascun consigliere, come dimostra l’attenzione al sostegno anche alle piccole amministrazioni del territorio, manifestata con la risoluzione approvata all’unanimità. Così come abbiamo posto sin dall’inizio l’obiettivo della creazione di una cabina di regia, che dobbiamo riprendere e rilanciare”.

Nella seduta di ieri, si è tenuta anche l’audizione della consigliera Ilaria Bugetti, in qualità di segretaria dell’Aiccre Toscana, l’Associazione per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, pochi giorni dopo il congresso nazionale e regionale. L’Aiccre Toscana vede ora Antonio Mazzeo come nuovo presidente, il consigliere di Forza Italia Marco Stella come vicepresidente, come ha ricordato Ilaria Bugetti e svolge un ruolo nuovo, a seguito della fase di rinnovamento avviata nel 2016. “L’Aiccre rappresenta oggi le istanze dei Comuni per avvicinarli all’Europa. In Toscana, sono quasi 150 i Comuni associati”. La consigliera ha dato la disponibilità da parte dell’Aiccre “a collaborare in questa fase in cui sarà necessario coinvolgere anche i Comuni più piccoli”. Ampia disponibilità anche per la preparazione della Festa dell’Europa che si celebra il 9 maggio e già quest’anno vedrà la Toscana presentare le prime iniziative.

Correlati

Commissione Europa: su Recovery c’è cambio di passo tra Governo e Regioni
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

I dazi imposti da Donald Trump colpiscono ancora i mercati

7 Aprile 2025

L’eccellenza dell’olio siciliano al “Premio nazionale Ercole Olivario 2025”.

1 Aprile 2025

I giovani Coldiretti spingono: fondi Pac solo ai veri agricoltori

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....