• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Palermo Teatro Massimo: “Rivissi d’arte. Repliche d’autore”
CULTURA E SPETTACOLO

Palermo Teatro Massimo: “Rivissi d’arte. Repliche d’autore”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri23 Aprile 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


“Rivissi d’arte. Repliche d’autore” è il nuovo format della webTv del Teatro Massimo di Palermo che prende il via, sabato 24 e domenica 25 aprile, con “A New Year of Hope”, il concerto delle formazioni giovanili del Teatro, andato in onda l’1 gennaio scorso, riproposto con la guida e il commento del Maestro Michele De Luca.

Sarà l’occasione per ammirare le cinque straordinarie formazioni giovanili del Teatro Massimo: duecento bambini e ragazzi tra i sette e i ventitré anni che animano la Massimo Kids Orchestra, la Massimo Youth Orchestra, la Cantoria, il Coro di voci bianche e il Coro Arcobaleno. Un piccolo esercito di musicisti cresciuti al Teatro Massimo sotto la guida del direttore Michele De Luca e del Maestro del Coro Salvatore Punturo.

In apertura l’omaggio della Massimo Youth Orchestra a Beethoven, quasi un ultimo gesto delle celebrazioni del 2020, con l’Ouverture op. 84 di Egmont di Ludwig van Beethoven. A seguire i giovani musicisti e cantanti propongono un viaggio intorno al mondo a partire dal “nuovo mondo” americano, con l’esecuzione di Antonín’s New World, l’adattamento di Dizzy Stratford della Sinfonia dal Nuovo Mondo di Antonín Dvořák. Si prosegue con un brano celebre come What a wonderful world di Bob Thiele/George David Weiss e la voce di Teresa Di Lorenzo Sousa con il Coro di voci bianche, il Coro Arcobaleno e la Cantoria.

Seguono le composizioni scritte per le formazioni giovanili, che il Teatro Massimo ha commissionato a giovani promettenti compositori siciliani: Antonino Blanco, Alessandro Zambito, Giuseppe Ricotta, Valentina Casesa, Alberto Maniaci, Simone Piraino, Vito Mandina e Salvatore Nogara. I loro brani proseguono il viaggio intorno al mondo, dal Giappone di Kawaii di Valentina Casesa su un antico haiku giapponese di Matsuo Basho, all’Africa con l’ispirazione swahili di Jambo di Alberto Maniaci, al Medio Oriente con la voce del padre maronita Kahlil Rahmeh che dialoga con gli esecutori del brano di Simone Piraino Tahta athqali lmehan (sotto il peso della prova). Insieme alle formazioni giovanili del Teatro con i solisti, alcuni dei quali giovanissimi, come la violoncellista Ria Aoki, ci saranno le voci di Teresa Di Lorenzo Sousa e di Ciro Pusateri, con strumenti provenienti da diversi angoli del mondo come il duduk e il nay.

Il concerto è disponibile sulla webTv del Teatro Massimo a partire da sabato 24 aprile e per tutto il week end. Per assistere basta collegarsi al sito del Teatro (www.teatromassimo.it). La webTv del Teatro Massimo è diretta da Gery Palazzotto, la regia televisiva è di Antonio Di Giovanni.

Correlati

“Rivissi d’arte. Repliche d’autore” Palermo teatro Massimo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....