• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Palermo #BorghideiTesoriOnAir
CULTURA E SPETTACOLO

Palermo #BorghideiTesoriOnAir

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri7 Maggio 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

#BorghideiTesoriOnAir

Alla scoperta degli antichi borghi siciliani con Le Vie dei Tesori

Parte il tour : sabato 8 a Giuliana, domenica 9 a Sant’Angelo Muxaro

On the road una squadra di comunicatori, antropologi, esperti di digitale. Diretta Instagram con le Malia Vibes

Il fantasma di Eleonora d’Aragona, la fuga di Dedalo, gli artigiani e le tradizioni


PALERMO. Si scoprirà che dalla “buca della salvezza” del castello di Giuliana parte un cunicolo che arriva fino a valle, che veniva usato in caso di assedio; e che nella “tomba del principe” di Sant’angelo Muxaro c’è un vero letto funebre rialzato.

Parte il tour delle Vie dei Tesori alla scoperta degli antichi borghi siciliani: una carovana di comunicatori, antropologi ed esperti di digitale che “invaderanno” i paesi e ne racconteranno storie e personaggi. Con loro le Malìa Vibes, che condurranno due dirette per portare i follower alla ricerca della Sicilia più autentica: Marta e Giulia – le due giovani appassionate di Palermo diventate ambasciatrici della Sicilia con Le Vie dei Tesori–partecipano aiBorghi dei Tesori On Air, un progetto nuovo e bello, nato con i Comuni e le associazioni del luogo, che renderà più vicini piccoli centri carichi di storia, dove il vivere lento e vicino alla natura è diventato sinonimo di qualità esistenziale e riscoperta delle proprie origini, attraverso tradizioni, cibo, artigianalità.

Sono borghi cresciuti all’ombra di castelli, arrampicati su una rocca, in riva ad un lago; spesso nascondono un cuore medievale intatto o conservano piccole aree archeologiche importantissime. Ognuno è un tesoro da scoprire. Sabato prossimo (8 maggio) alle 12in diretta sul canale Instagram de Le Vie dei Tesori, con #invasionidigitalicome partner, le Malìa Vibes saranno accolte da dame in costume e guardie e visiteranno il castello di Giuliana. Che, come ogni maniero che si rispetti, possiede ovviamente il suo spettro: l’Infantalinora, il fantasma di Eleonora d’Aragona, che morì proprio tra queste mura nel 1405, e che secondo la tradizione è a guardia di un tesoro nascosto.Spettri a parte, ecco che le Malìa Vibes si incammineranno verso il borgo antico, per incontrare artigiani dalle mani antiche, chi lavora la ceramica, chi ricama su antichi telai, chi impasta tabische e pani tradizionali. Un borgo in festa pronto ad accogliere le Vie dei Tesori.

Domenica (9 maggio), un nuovo appuntamento: sempre alle 12 la carovana arriva a Sant’ Angelo Muxaro, l’antica città dei leggendari sicani che intreccia la sua storia a quella di Dedalo, in fuga dal re Minosse. Qui si potranno scoprire le antichissime tombe protostoriche a tholos, tipiche della cultura micenea: tra le altre, l’enorme Tomba del Principe, la più grande della Sicilia con la sua doppia camera a cupola e un letto funebre rialzato. In questa necropoli furono ritrovati molti oggetti in oro, di fattura squisita, tra cui una bellissima patera oggi esposta al British Museum. Anche a Sant’angelo Muxaro, borgo antichissimo inerpicato su un costone di roccia, le Malìa Vibes, accompagnate dal local insider Pierfilippo Spoto, andranno alla scoperta delle storie che animano vicoli e piazzette.

https://www.instagram.com/leviedeitesori/

https://www.instagram.com/maliavibes_/

#leviedeitesori

#invasionidigitali

ufficio stampa Le Vie dei Tesori

Simonetta Trovato | +39.333.5289457 | simonettatrovato@gmail.com

GLI APPUNTAMENTI

Sabato 8 maggio | ore 12 | Giuliana

Domenica 9 maggio | ore 12| Sant’Angelo Muxaro

Correlati

#BorghideiTesoriOnAir Alla scoperta degli antichi borghi siciliani con Le Vie dei Tesori
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....