• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Sicilia: XVI Sole Luna Doc Film Festival
CULTURA E SPETTACOLO

Sicilia: XVI Sole Luna Doc Film Festival

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri8 Maggio 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

XVI SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL

SLDFF 2021 SVELATI I NOMI DELLA GIURIA INTERNAZIONALE

Dal musicista Ian Brennan premiato ai Grammy Awards alla critica di cinema africano Lamia Belkaied Guiga, al vincitore dell’edizione 2020 Pierfrancesco Li Donni

Palermo 5 – 11 luglio 2021 | Complesso monumentale Chiaramonte Steri

Palermo, 08 maggio 2021. Procede a passi spediti l’organizzazione del XVI Sole Luna doc Film Festival, la rassegna internazionale di documentari sul tema dei diritti umani, dell’ambiente e del dialogo tra le culture, in programma quest’anno dal 5 all’11 luglio nei cortili e nel chiostro del complesso monumentale trecentesco Chiaramonte Steri, sede del Rettorato dell’Università di Palermo.

Il Comitato organizzatore del Festival – formato dalla ideatrice e presidente Lucia Gotti Venturato, dal direttore scientifico Gabriella D’Agostino e dai direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura – ha appena reso noti i nomi della giuria 2021, quest’anno più composita che mai e formata da critici cinematografici, registi, giornalisti, musicisti e scrittori internazionali impegnati sulle stesse tematiche del Festival.

I giurati della prossima edizione saranno: Ian Brennan, musicista e produttore musicale, premiato ai Grammy Awards, sostenitore dell’arte e della musica nei paesi più svantaggiati; Lamia Belkaied Guiga, critica cinematografica, esperta di cinema africano e direttrice dell’École supérieure de l’audiovisuel et du cinéma (Università di Cartagine, Tunisia); Marilena Delli Umuhoza, fotografa, regista e autrice di libri sul razzismo (l’ultimo: Negretta. Baci razzisti, Red Star Press, 2020); Nadeesha Dilshani Uyangoda, scrittrice e giornalista freelance per testate internazionali come Al Jazeera English, The Telegraph e Open Democracy, specializzata in questioni relative alle migrazioni e, in particolare, alle cosiddette seconde generazioni; e Pierfrancesco Li Donni, regista, tutor didattico al Centro Sperimentale di Cinematografia sede Sicilia e componente di diritto della giuria come vincitore del Sole Luna Festival 2020 con il film La nostra Strada, poi in concorso all’International Documentary Filmfestival Amsterdam.

“Siamo felici che i giurati abbiano accettato il nostro invito e siamo certi che le loro esperienze contribuiranno a rendere il Festival ancora di più un luogo di promozione di impegno e competenza sui temi che ci stanno a cuore”, dicono i direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura. Ed è proprio dall’incontro con una dei giurati, Lamia Belkaied Guiga, che ha preso il via la collaborazione con il Festival di cinema arabo ed africano Journées cinématographiques de Carthage, di cui Guiga è stata direttrice artistica fino al 2019, attraverso una mini rassegna di cinema arabo ed africano che presenterà alcuni documentari premiati al JCC.

La manifestazione Journées cinématographiques de Carthage fondata nel 1966 a Tunisi, ha l’obiettivo di mettere in evidenza il cinema africano e del mondo arabo, creare ponti di dialogo tra Mediterraneo del Nord e Mediterraneo del Sud e proporre incontri tra cineasti e appassionati del cinema di ogni genere.

“Creare ponti e legami è da sempre la finalità del nostro Festival – dice Lucia Gotti Venturato – In questo 2021 che porta i segni della pandemia abbiamo voluto rafforzare il dialogo tra personalità e linguaggi artistici diversificati ma che condividono la stessa visione rispetto a temi come le migrazioni, le questioni ambientali e le urgenze sociali del nostro tempo”. “Una varietà di linguaggi – aggiunge Gabriella D’Agostino – che si rispecchierà anche nel calendario di eventi collaterali che stiamo organizzando. Sole Luna Festival nasce per essere luogo di confronto: aprire attorno ai film e alle questioni che affrontano, riflessioni e dibattito. Cose di cui adesso c’è più che mai bisogno”. Quest’anno come nel 2020, per via delle misure di contenimento dal Covid-19, il Festival si terrà in una forma ibrida: con talk e proiezioni in presenza e online per un pubblico geo-referenziato.

Sole Luna Doc Film Festival è organizzato dall’associazione “Sole Luna – Un ponte tra le culture” nata con il preciso intento di avviare processi di amicizia e interscambio tra popoli indirizzando principalmente le sue attività alle giovani generazioni. In questi sedici anni il Festival è cresciuto e ha fatto parlare di sé mettendo in luce nuovi talenti e promuovendo il cinema indipendente, ma anche grazie alle tante attività collaterali al Festival che hanno sviluppato nuovi dialoghi tra tante comunità culturali e il mondo della scuola.

BIO GIURATI

Ian Brennan è un musicista e produttore musicale, premiato ai Grammy Awards, impegnato a sostenere l’arte e la musica nei paesi più svantaggiati e che negli ultimi 10 anni ha prodotto circa 30 album di artisti di paesi quali Ruanda, Tanzania, Sud Sudan, Ghana, Cambogia, Pakistan, Romania. Il suo ultimo progetto è entrato nella “Top 10 Albums of 2019” dell’NPR di Bob Boilen.

Nadeesha Dilshani Uyangoda, giornalista freelance nata in Sri Lanka e cresciuta in Italia (Brianza), si occupa di questioni relative alle migrazioni in particolare delle cosiddette seconde generazioni collaborando, tra gli altri, per Al Jazeera English, The Telegraph e Open Democracy. Il suo primo libro, L’unica persona nera nella stanza (2021), è edito da 66thand2nd.

Marilena Delli Umuhoza, è fotografa e regista. Di madre ruandese e padre bergamasco, è autrice di due libri sul razzismo in Italia Razzismo all’Italiana. Cronache di una spia mezzosangue, con la prefazione di Cecile Kyenge (Aracne 2016) e Negretta. Baci razzisti (Red Star Press 2020).

Lamia Belkaied Guiga. Docente universitaria di Storia del Cinema e Analisi filmica all’ESAC è direttrice dell’École supérieure de l’audiovisuel et du cinéma (Université-Carthage, Tunisie). Membro di giuria di diversi festival di cinema arabi e africani, fa parte del board di The Critics Awards for the Arab Films ed è consulente della Fondazione Mentor Arabia.

Pierfrancesco Li Donni. Ha studiato editing alla Cineteca di Bologna esordendo nella regia nel 2012 con il film documentario “Il Secondo Tempo”. “Loro di Napoli”, il suo secondo documentario, è stato premiato al Festival dei Popoli come Miglior film italiano, al Fipa di Biarritz con il premio Télérama per il miglior film internazionale e a Città del Messico con il Premio Docs MX. Nel 2017, ha vinto la prima edizione del Premio Zavattini con il cortometraggio a base parziale di archivio “Massimino”. Nel 2020 “La nostra strada” è il miglior film italiano alla XVI edizione del Biografilm, miglior film alla XV edizione del Sole Luna Festival e in concorso alla XXXIII edizione di Idfa. Insegna al Centro Sperimentale di Cinematografia Sede Sicilia.

Correlati

Sicilia XVI SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....