• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ECONOMIA»Coldiretti Reggio Calabria:s.o.s. apicoltura
ECONOMIA

Coldiretti Reggio Calabria:s.o.s. apicoltura

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri12 Maggio 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Coldiretti Reggio Calabria:s.o.s. apicoltura in difficoltà in tutta la provincia. Le api rischiano di non volare . Chiesta al Dipartimento Regionale agricoltura la verifica dei danni.

Condizioni climatiche avverse ha messo in ginocchio il comparto apistico in tutto il territorio della provincia di Reggio Calabria, in particolare negli areali agrumicoli vocati come la piana di Gioia Tauro Rosarno, la costa Jonica e il basso Jonio Reggino dove la produzione è stata completamente azzerata. Questo quanto riferisce, a seguito di sopralluoghi, il Direttore della Coldiretti di Reggio Calabria Pietro Sirianni

Secondo una prima stima – prosegue – il danno alla produzione di miele millefiori primaverile, di zagara di arancio, in provincia di Reggio Calabria ammonterebbe al settanta per cento dell’intera annata produttiva.

A rischio anche la produzione in corso di miele “acacia” e di “sulla”, al punto che gli apicoltori ad oggi non hanno ancora iniziato la produzione che in questo periodo dovrebbe essere al picco nettarifero e le piante di robinia pseudoacacia hanno il 20 % dei fiori rispetto ad una normale fioritura, per i danni che le piante hanno subito a seguito delle gelate tardive.

“Il periodo di freddo che ha interessato la provincia di Reggio Calabria fino agli ultimi giorni di aprile, – spiega il Presidente Reggino Domenico Lavorata -ha ostacolato fortemente il volo delle api, comportando oltre che la perdita di produzione persino la mancanza di alimento per le stesse famiglie e gli apicoltori si vedono costretti a fare nomadismo non tanto per la produzione del miele quanto nel tentativo di approvvigionare le scorte minime per la sopravvivenza delle famiglie di api”.

Le avverse condizioni meteorologiche delle scorse settimane, le gelate dell’ 8 e 9 aprile che hanno indotto le api in uno stato di fermo biologico, – chiarisce Coldiretti – il perseguirsi di alternanze di freddo, vento forte, cali termici fuori stagione, scirocco e pioggia hanno causato in questa primavera ritardo delle fioriture, condizioni ostili al volo delle api, danni ai fiori con una mancanza di fonte “nettarifera” che si ripresenta oggi con produzione nulla di miele e scarsa impollinazione delle piante che inevitabilmente si ripercuoterà anche sulle produzioni che affidano la loro impollinazione agli insetti pronubi.

“ L’unica speranza è affidarsi alle prossime fioriture più importanti, quella del castagno e dell’eucaliptus ma i danni del cinipide sul castagno, già evidente sulla piante in vegetazione e il decorso negli anni scorsi della psilla sull’eucaliptus, lasciano poca speranza agli apicoltori reggini che si vedono già costretti ad intervenire con integrazione di alimenti negli alveari per scongiurarne la morte per fame.

Coldiretti Reggio Calabria in questo momento di grave difficoltà per gli apicoltori chiede al Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria la verifica dei danni sulle aziende apistiche per la dichiarazione dello stato di calamità in questo delicato comparto, fondamentale per la salvaguardia della biodiversità che, come sosteneva da Albert Einstein: “se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.

Correlati

Coldiretti Reggio Calabria:s.o.s. apicoltura
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

I dazi imposti da Donald Trump colpiscono ancora i mercati

7 Aprile 2025

L’eccellenza dell’olio siciliano al “Premio nazionale Ercole Olivario 2025”.

1 Aprile 2025

I giovani Coldiretti spingono: fondi Pac solo ai veri agricoltori

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....