• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Europa: mozione di condanna al comportamento di Erdogan
ALTRE NEWS

Europa: mozione di condanna al comportamento di Erdogan

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri12 Maggio 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Europa: mozione condanna comportamento Erdogan ed esprime solidarietà a von der Leyen

Approvata con voto favorevole all’unanimità l’atto, presentato dalla commissione per le Politiche europee presieduta da Francesco Gazzetti (Pd) su proposta di Giovanni Galli (Lega)

di Cecilia Meli e Sandro Bartoli, 12 maggio 2021

Firenze – Il Consiglio regionale della Toscana esprime “piena solidarietà nei confronti della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e ferma condanna dell’atteggiamento maschilista del presidente turco”. Lo fa approvando, con voto favorevole all’unanimità, una mozione presentata dalla commissione Europa.

Come ha spiegato il presidente della Commissione Francesco Gazzetti (Pd) illustrando l’atto all’aula, la mozione è nata su proposta del vicepresidente della commissione Europa, Giovanni Galli (Lega), e ha trovato la condivisione degli altri commissari, che l’hanno sottoscritto. Si è voluto “stigmatizzare e prendere le distanze dal comportamento tenuto dal presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan nei confronti della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen”, nei confronti della quale la Regione Toscana sarà chiamata a esprimere “piena solidarietà e sostegno”, e invitare la Von der Leyen in Toscana per un incontro istituzionale, non appena le condizioni della pandemia lo renderanno possibile.

“Nella sala del Palazzo Presidenziale ad Ankara – si ricorda nell’atto – sono state preparate due poltrone con le rispettive bandiere alle spalle, sulle quali si sono accomodati il presidente Recep Tayyip Erdogan ed il presidente Charle Michel, creando così un forte imbarazzo per la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen”. La presidente “si è dovuta accomodare su un divano laterale di fronte al Ministro degli esteri della Turchia Mevlut Cavusoglu”. Non era accaduto lo stesso nel novembre 2015 ad Antalya, quando “entrambi i leader Ue dell’epoca, Jean Claude Juncker e Donald Tusk, sono stati fatti accomodare in due poltrone equidistanti ai lati di Erdogan”.

La scelta di Erdogan, si legge ancora nella mozione, “è figlia di una involuzione culturale che relega la donna al mero ‘servizio’ dell’uomo, considerandola quindi un essere ‘inferiore’ rispetto alle persone di sesso maschile, e rappresenta una concreta violazione dei protocolli, offendendo i sentimenti di amicizia che dovrebbero caratterizzare le relazioni istituzionali tra paesi che si dichiarano democratici”. La mozione richiama anche le parole “chiare e schiette” del presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, “che ha definito il Presidente della Turchia ‘un dittatore’, aggiungendo di non condividere un comportamento che ha giudicato non appropriato. Anche la scelta del presidente del Consiglio europeo Charles Michel “di non aver concesso la propria postazione” a fianco di Erdogan a Ursula Von der Leyen viene stigmatizzata.

Anna Paris (Pd) ha sottolineato come “si sia trattato di un’offesa rivolta a tutte le donne, soprattutto a quelle impegnate nella società”. “Con la pandemia – ha proseguito – ci siamo dimenticati che con l’Europa confinano paesi culturalmente a noi lontani, e che bisogna lavorare ancora molto sui principi della parità di genere, anche nelle istituzioni europee”.

Irene Galletti (M5S), ricordando come il presidente Charles Michel davanti all’evidente sgarbo alla collega si sia comunque seduto, ha detto che quanto accaduto “deve farci ricordare che siamo tutti alla pari e che il superamento di certi atteggiamenti passa anche dal comportamento che tutti noi abbiamo”.

Francesco Torselli (FdI) ha commentato che l’atto è ancora più grave in quanto l’Europa stava conducendo trattative diplomatiche per recuperare i rapporti con la Turchia, tendendo una mano ad Erdogan. “Da europeista convinto dico – ha concluso – che chi ritiene che una donna non possa sedersi al posto che le spetta non ha nulla che vedere con chi mi rappresenta”.

“E’ un messaggio di solidarietà che a Ursula Von der Leyen e a tutte le donne – ha commentato Giovanni Galli (Lega) -. E dobbiamo ricordare che al di là delle parole è fondamentale l’esempio che tutti noi diamo in ogni occasione”.

Correlati

Europa: mozione di condanna al comportamento di Erdoga
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

TeatroBiondoPalermo: “Storie che si riflettono” stagione 2025/26

15 Maggio 2025

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

14 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....