• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Domenico Dolce: “In Sicilia siamo circondati dalla bellezza”
CULTURA E SPETTACOLO

Domenico Dolce: “In Sicilia siamo circondati dalla bellezza”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri14 Maggio 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La rete Borghi dei Tesori presentata alla Bit

Domenico Dolce: “In Sicilia siamo circondati dalla bellezza”

“Quand’ero giovane sono scappato via dalla Sicilia, oggi invece, guai a chi mi tocca le radici da cui sono fuggito”. Domenico Dolce la sua Polizzi Generosa se la porta nel cuore, come un tesoro importante, un affetto sincero. E si arrabbia quando pensa ai borghi siciliani abbandonati, ai piccoli centri non valorizzati, alle tradizioni che si stanno perdendo, agli artigiani che sembrano non entrare più nei cicli produttivi. Anche per questo ha deciso di “sposare” il progetto dei Borghi dei Tesori che è stato presentato alla Borsa Internazionale del Turismo a una platea di “viaggiatori” entusiasti. Una diretta streaming, quella organizzata da Le Vie dei Tesori, che in meno di 24 ore ha superato le ottomila visualizzazioni tra portale della BIT e le pagine social della Fondazione. “Credo che questo progetto sia molto importante proprio perché punta a valorizzare l’Isola più autentica, quella che anche io metto sempre dentro tutto quello che faccio. In Sicilia siamo circondati dalla bellezza, ne abbiamo tanta, forse anche troppa, per questo è importante imparare a custodire ciò che abbiamo e fare di tutto affinché i nostri borghi possano rinascere”. E la metà siciliana di Dolce & Gabbana ha promesso: lui alla prossima edizione del Festival Le Vie dei Tesori, tra settembre e ottobre, ci sarà.

Intanto si concretizza il circuito che è stato presentato alla BIT: un tesoro immenso di chiese piccine e fontane dimenticate, ex conventi trasformati in ostelli e antichi frantoi, artigiani dalle mani antiche e sapori ancestrali il cui profumo si sente camminando nei vicoli. È l’inatteso e straordinario valore monumentale e immateriale dei piccoli centri che oggi hanno deciso di fare rete e progettano un festival alla fine di questa estate di ripartenza. Con quest’obiettivo è infatti nata l’associazione Borghi dei Tesori, sotto l’egida della Fondazione Le Vie dei Tesori: hanno già aderito 57 Comuni siciliani, che vogliono valorizzare i loro patrimoni, lo hanno sottolineato i sindaci che hanno partecipato alla diretta sul portale della BIT, e lo ha ribadito Leoluca Orlando, sindaco di Palermo e presidente di Anci Sicilia. “Grazie all’esperienza delle Vie dei Tesori e superando certi luoghi comuni – ha detto – abbiamo visto quanto sia importante fare rete e recuperare il proprio passato. Penso che l’esperienza dei borghi potrebbe aiutare le grandi città che da sole non possono farcela. Io tifo per i sindaci dei centri minori”.

“Stiamo scoprendo i borghi, facendo un censimento di un patrimonio straordinario che non ci aspettavamo di trovare – dice Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori – miniere, osservatori astronomici, conventi, chiese, ma anche tradizioni artigiane, botteghe. Sono tutti borghi che non vogliono rassegnarsi e che hanno voglia di fare, che non chiedono assistenza ma vogliono incamminarsi sulla strada di uno sviluppo reale e sostenibile. Per questo abbiamo pensato di metterli insieme, non solo per promuoverli, ma anche per portare avanti politiche di ripopolamento, di crescita e di tutto quello che forse questo tempo nuovo ci offre”. Sono intervenuti all’incontro, Luca Vullo, performer e ambasciatore della gestualità siciliana nel mondo, e l’attrice Stefania Blandeburgo che ha alcune pagine di Gesualdo Bufalino.

Correlati

Domenico Dolce: “In Sicilia siamo circondati dalla bellezza”
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....