• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Omer Meir Wellber. Un ritratto-intervista del direttore d’orchestra israeliano, guida musicale del Teatro Massimo di Palermo
CULTURA E SPETTACOLO

Omer Meir Wellber. Un ritratto-intervista del direttore d’orchestra israeliano, guida musicale del Teatro Massimo di Palermo

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri18 Maggio 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Disponibile on demand da mercoledì 19 maggio, sulla WebTv del Teatro Massimo di Palermo, uno “speciale” su Omer Meir Wellber, direttore musicale del Teatro palermitano, premiato di recente con il più ambìto dei premi della critica musicale italiana (Abbiati 2020).

Sarà disponibile on line da domani, sulla webTv del Teatro Massimo, il video “Il senso di Wellber per Palermo” un ritratto-intervista del direttore d’orchestra israeliano Omer Meir Wellber che da gennaio 2020 è la guida musicale del Teatro Massimo di Palermo. Wellber, recentemente premiato dalla critica musicale italiana (Abbiati 2020) per avere saputo reinterpretare in maniera innovativa il suo ruolo, dialoga con il giornalista e direttore della WebTv del Teatro Massimo, Gery Palazzotto, a partire da una parola che rispecchia tormenti e prospettive di questo tempo: speranza.

Vengono affrontati i temi che riguardano il rapporto di Wellber con la città e con i palermitani: dal Sacco di Palermo alla socialità dei siciliani, dalle stragi Falcone e Borsellino (di cui in questi giorni ricorre il trentennale) alla sua ricetta per avere un teatro sempre aperto alla contemporaneità e radicato nella città. Ne viene fuori una fotografia di quello che siamo oggi, sopravvissuti al buio della pandemia grazie all’innovazione di linguaggi artistici e di tecnologia, e forse anche una felice proiezione di quello che il teatro vuole diventare.

A rendere più esplicito il profilo della sua personalità artistica, alla ricerca di sempre nuovi linguaggi, contribuiscono i filmati delle tante opere dirette da Wellber al Teatro Massimo in questi lunghi mesi di pandemia. Dal Don Giovanni, che lo ha visto reiventare con estro i recitativi al fortepiano, al passaggio dal podio – per un frammento di Tristan und Isolde di Wagner -all’interpretazione alla fisarmonica per l’inaugurazione del 2021 con Il crepuscolo dei sogni; dalle cadenze del concerto per pianoforte e orchestra K 414 di Mozart affidate a improvvisazioni jazz, klezmer e arabe al Requiem di Verdi; e ancora, da un magnifico Ernani fino alla messa in scena della commissione a Ella Milch Sheriff Der ewige Fremde. Il teatro per Wellber “è un laboratorio vivo e non un museo”. On demand su www.teatromassimo.it.

TRAILER https://drive.google.com/file/d/1joHD3C6DbGP3dTYuoknmS6oMqFgEIrZb/view?usp=sharing

Comunicato stampa al link
Fotografie al link

Il senso di Wellber per Palermo.
La città, il suo teatro, la rinascita possibile
Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia televisiva Antonio Di Giovanni

Ella Milch-Sheriff
Der ewige Fremde
Testo Joshua Sobol
Voce recitante Eli Danker
Direttore Omer Meir Wellber
Orchestra del Teatro Massimo
Teatro Massimo, 5 luglio 2020

Wolfgang Amadeus Mozart
Allegro dal Concerto n. 12 in La maggiore K 414
Direttore e pianoforte Omer Meir Wellber
Orchestra del Teatro Massimo
Teatro di Verdura, 22 luglio 2020

Giuseppe Verdi
“Libera me Domine” dalla Messa da Requiem
Direttore Omer Meir Wellber
Soprano Carmen Giannattasio
Maestro del Coro Ciro Visco
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Teatro di Verdura, 26 luglio 2020

Wolfgang Amadeus Mozart
Inizio Atto II da Don Giovanni
Direttore e fortepiano Omer Meir Wellber
Regia Marco Gandini
Don Giovanni Alessio Arduini
Leporello Riccardo Fassi
Donna Elvira Aga Mikolaj
Orchestra del Teatro Massimo
Teatro Massimo, 24 settembre 2020

Il Crepuscolo dei sogni
Direttore Omer Meir Wellber
Regia, drammaturgia, scene, costumi e luci Johannes Erath
Video Bibi Abel
Richard Wagner
Liebestod da Tristan und Isolde
Chava Alberstein
Velkhes Meydl S’nemt A Bokher (Any Girl Who Takes A Boyfriend)
Orchestra del Teatro Massimo
Teatro Massimo, 26 gennaio 2021

Giuseppe Verdi
Finale Atto III da Ernani
Direttore Omer Meir Wellber
Maestro del Coro Ciro Visco
Mise en espace Ludovico Rajata
Costumi e progetto visivo Francesco Zito
Elvira Eleonora Buratto
Ernani Giorgio Berrugi
Don Carlo Simone Piazzola
Silva Michele Pertusi
Giovanna Irene Savignano
Riccardo Carlo Bosi
Jago Andrea Pellegrini
Orchestra e Coro del Teatro Massimo
Teatro Massimo, 26 febbraio 2021

Correlati

guida musicale del Teatro Massimo di Palermo Omer Meir Wellber. Un ritratto-intervista del direttore d’orchestra israeliano
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....