• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Teatro stabile Torino in scena:”Morte di un Commesso Viaggiatore”
CULTURA E SPETTACOLO

Teatro stabile Torino in scena:”Morte di un Commesso Viaggiatore”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri18 Maggio 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
Stagione Teatrale 2020/2021
LO STABILE DI TORINO PRESENTA “MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE” DI ARTHUR MILLER, CON LA REGIA DI JURIJ FERRINI. PRIMA NAZIONALE IL 25 MAGGIO ALLE FONDERIE LIMONE

Martedì 25 maggio 2021, alle ore 19.30, alle Fonderie Limone di Moncalieri, va in scena in prima nazionale MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE, di Arthur Miller, nella traduzione di Masolino d’Amico, con la regia di Jurij Ferrini. Lo spettacolo è interpretato dallo stesso Ferrini con Matteo Alì, Lorenzo Bartoli, Vittorio Camarota, Fabrizio Careddu, Paolo Li Volsi, Maria Lombardo, Orietta Notari, Federico Palumeri, Benedetta Parisi.
Le scene e luci sono di Jacopo Valsania, i costumi di Alessio Rosati, il suono di Gian Andrea Francescutti, assistente alla regia Flaminia Caroli.
Lo spettacolo è una nuova produzione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e resterà in scena alle Fonderie Limone fino a domenica 13 giugno.

Jurij Ferrini ha attraversato i classici con navigata esperienza, quella che gli oltre due decenni di lavoro sul palcoscenico gli hanno donato. Fin dal diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, l’artista ha scelto di affrontare come regista e come interprete alcuni tra gli autori più importanti di ogni tempo: Ruzante, Shakespeare, Williams, Spregelburd, Goldoni, per citarne solo alcuni. Ferrini incontra ora per la prima volta Arthur Miller, nei panni di uno dei personaggi più amati della drammaturgia novecentesca: il commesso viaggiatore Willy Loman.

Quando Arthur Miller scrive Morte di un commesso viaggiatore nel 1949 lo ambienta negli Stati Uniti, la terra delle mille opportunità e allo stesso tempo del sogno americano nella sua versione più brutale e avvilente. In uno dei testi più importanti e più rappresentati del secondo Novecento convivono aspetti cardine della società contemporanea: la crisi della famiglia, la percezione del fallimento, le aspettative deluse e le spietate dinamiche del mondo del lavoro. Nel flusso di parole di Willy Loman, nella sua perdita del senso di realtà, coesistono mondi diversi: passato e presente si sovrappongono, così come le aspettative su Biff, il figlio prediletto, candidato a diventare un campione ma destinato a fallire, e Happy, il secondogenito mai all’altezza dei sogni paterni. Loman è il simbolo di tanti piccoli uomini che anelano un successo facile e veloce, uno che ha allevato i figli al culto dell’apparenza finendo con il farne dei falliti.
Ma Miller ci conduce in un altro viaggio, quello nel lato oscuro dell’American Dream, dove il protagonista, persa la verve da venditore di successo, è un ingranaggio improduttivo, da scansare.

Jurij Ferrini: attore e regista, si è formato alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova. Ha fondato la compagnia Progetto U.R.T., con la quale ha allestito tra gli altri Mandragola, Schweyk nella seconda guerra mondiale e Ivanov. Ha lavorato con registi di fama internazionale come Benno Besson, Alfredo Arias e Matthias Langoff. Ha lavorato ne I Rusteghi per la regia di Gabriele Vacis (2012), prodotto dallo Stabile di Torino. Con Natalino Balasso ha allestito Aspettando Godot. Per il Teatro Stabile di Torino ha allestito Cyrano de Bergerac (2014), L’avaro (2015) andato in scena anche presso il prestigioso festival internazionale di Wuzhen (Shangai), Misura per misura (2016), Le baruffe chiozzotte (2017). Tra le regie più recenti, Lucido di Rafael Spregelburd (2019) e I due gemelli veneziani (2020).

FONDERIE LIMONE MONCALIERI
Dal 25 maggio al 13 giugno 2021 – Prima Nazionale

MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE
di Arthur Miller
traduzione di Masolino d’Amico
regia Jurij Ferrini
con (o. a.) Matteo Alì, Lorenzo Bartoli, Vittorio Camarota, Fabrizio Careddu, Jurij Ferrini, Paolo Li Volsi, Maria Lombardo, Orietta Notari, Federico Palumeri, Benedetta Parisi
scene e luci Jacopo Valsania
costumi Alessio Rosati
suono Gian Andrea Francescutti
assistente regia Flaminia Caroli
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Correlati

Torino.Teatro stabile in scena:"Morte di un Commesso Viaggiatore"
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....