• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Conselice (Ra): completato il restauro dell’ottocentesco Palazzo Comunale
CULTURA E SPETTACOLO

Conselice (Ra): completato il restauro dell’ottocentesco Palazzo Comunale

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri5 Giugno 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Territorio. Ecco il ‘nuovo’ Municipio a Conselice (Ra): completato il restauro dell’ottocentesco Palazzo Comunale. Quasi un milione di euro dalla Regione. Il presidente Bonaccini: “Un altro segnale bello e importante che ci riporta verso la normalità. Insieme ai territori per la messa in sicurezza di edifici di rilevanza pubblica”

La cerimonia di inaugurazione insieme alla sindaca Paola Pula. Investimento complessivo di 1,6 milioni di euro che rientra nel Programma regionale di finanziamenti per interventi strutturali di miglioramento sismico di edifici di interesse strategico: già previste opere per 60 milioni di euro

Bologna – Un ‘nuovo’ Municipio. Si svela ufficialmente oggi la veste rinnovata dell’ottocentesco Palazzo comunale di Conselice, nella pianura ravennate. Dopo un complesso lavoro di restauro, si presenta con spazi e luoghi riqualificati, anche per attività e servizi.

Oggi pomeriggio, alle 15, la cerimonia, con il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, insieme alla sindaca Paola Pula. Dopo la benedizione del Vescovo di Imola, Monsignor Giovanni Mosciatti, anche gli interventi del prefetto di Ravenna, Enrico Caterino, e della presidente dell’Unione dei Comuni Bassa Romagna, Eleonora Proni.

L’intervento di restauro rientra nel Programma regionale di finanziamenti per interventi strutturali di miglioramento sismico di edifici di interesse strategico. Su un costo complessivo di 1,6 milioni di euro, la Regione ha stanziato 914 mila euro, i restanti sono stati erogati dal Comune.

“Un segnale bello e importante- afferma Bonaccini-. Un edificio di grande importanza per la comunità locale che assume una luce del tutto nuova, contribuendo a riportarci verso una normalità e una quotidianità a cui abbiamo dovuto in gran parte rinunciare in questi mesi durissimi di pandemia. Vogliamo continuare a essere accanto ai territori e agli enti locali nell’opera di rinnovamento e messa in sicurezza di palazzi e beni di rilevanza pubblica, punti di riferimento per cittadine e cittadini. Stiamo realizzando opere che fanno parte di una programmazione che prosegue, cantieri che non si sono mai fermati, e sono numerosi gli interventi aperti su municipi, scuole e strutture per la protezione civile per i quali abbiamo già stanziato i fondi necessari, per la messa in sicurezza antisismica e l’efficientamento energetico, che rappresentano autentiche priorità”.
Ad accompagnare la cerimonia la musica dei violinisti Gloria Santarelli e Matteo Penazzi, ex allievi della Fondazione Accademia Internazionale di Imola.

L’intervento
Il restauro del Municipio di Conselice ha visto consistenti interventi antisismici, di efficientamento energetico e di adeguamento verso una maggiore sostenibilità ambientale: il tutto nel rispetto e nella valorizzazione di un palazzo storico di grande rilevanza per la comunità. Per la rilevanza storica dell’edificio, costruito nella seconda metà dell’800, è stato necessario tutelare architettonicamente e strutturalmente il corpo di fabbrica.
Ulteriori interventi hanno riguardato la pavimentazione esterna dell’arena, l’impianto antintrusione, l’impianto di videosorveglianza, il restauro delle parti lignee, gli impianti audio e per videoconferenze, la manutenzione dell’elevatore ed altri impianti tecnologici per accesso con videocitofono.
Il Programma regionale prevede già opere per circa 60 milioni di euro. Per gli edifici pubblici, ha visto finanziare 61 interventi riguardanti 41 municipi, 16 scuole e 4 edifici sedi di Protezione civile

Correlati

Conselice (Ra): completato il restauro dell'ottocentesco Palazzo Comunale
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....