• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Sassuolo inaugura i nuovi Giardini Ducali
CULTURA E SPETTACOLO

Sassuolo inaugura i nuovi Giardini Ducali

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri5 Giugno 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Territorio. Sassuolo (Mo) inaugura i nuovi Giardini Ducali, il presidente Bonaccini: “Bellissimo progetto di restauro per spazi di grande suggestione. Cultura e ambiente al centro della ripartenza”

La cerimonia insieme al sindaco Gian Francesco Menani. L’opera rientra nella riqualificazione complessivo della facciata sud del Palazzo Ducale, intervento da 3,5 milioni di euro

Bologna – Un parco che rievoca il disegno barocco originario e che si apre alla cittadinanza e alle esigenze del nostro tempo. È l’idea che ha guidato il restauro dei Giardini Ducali a Sassuolo, in provincia di Modena, uno storico spazio verde, noto anche come “Piazza delle Guglie”, che fa da cerniera tra il parterre con fontana prospiciente la facciata meridionale del Palazzo Ducale (residenza di caccia della Casata Este fin dal XV secolo) e l’ampia area verde un tempo parte del parco ducale (in passato riserva di caccia) e oggi parco pubblico.
L’intervento è stato completato dopo circa dieci mesi di lavori, con il coordinamento del Comune di Sassuolo, per un importo di circa 410mila euro. Rientra nel progetto complessivo di restauro della facciata sud del Palazzo Ducale, finanziato dal ministero per i Beni culturali con i fondi nazionali di sviluppo e coesione (Fsc) per 3,5 milioni di euro.

Questa mattina, all’inaugurazione, insieme al sindaco di Sassuolo, Gian Francesco Menani, e altre autorità, è intervenuto il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.

“Un bellissimo progetto di recupero, un luogo di grande suggestione, che restituisce centralità al Palazzo Ducale nell’ambito della vita cittadina, riacquistando il rapporto con l’ambiente naturale e il paesaggio originario- sottolinea Bonaccini-. Il recupero degli spazi verdi nelle nostre città, l’opera di ricucitura nelle aree urbane secondo i valori e la cultura della comunità locali rappresentano un elemento fondamentale nella valorizzazione dei nostri territori. Abbiamo alle spalle un periodo durissimo, ma finalmente, grazie alla campagna vaccinale che sta dando importanti risultati, cominciamo a vedere la luce. E cultura e ambiente devono essere fra i pilastri della ripartenza”.

Il progetto del giardino prospiciente il Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale di Sassuolo è una delle più importanti residenze barocche dell’Italia settentrionale e con la Galleria Estense di Modena e la Pinacoteca di Ferrara fa parte del complesso museale delle Gallerie Estensi. Il suo aspetto attuale prende forma per volere del duca Francesco I d’Este, che nel 1634 incaricò l’architetto Bartolomeo Avanzini di trasformare l’antico castello di famiglia in una moderna dimora extraurbana per la corte. Pitture murali, decorazioni a stucco, sculture e fontane trasmettono lo splendore della corte estense.
Il Giardino tipico barocco, recuperato dopo studi approfonditi, si sviluppa secondo uno schema radiale con doppio centro nei due obelischi, con le guglie vere e proprie in pietra Lesinese, e collega il Palazzo al Casino Belvedere. Gli spazi di forma triangolare, individuati dai percorsi pedonali a doppia stella pavimentati, sono definiti da alberi con una chioma naturalmente contenuta entro forme geometriche, una volta tenute in forma obbligata dalle forbici dei giardinieri, mentre in chiave moderna restano in forma obbligata per la loro naturale conformazione.

Correlati

Sassuolo (Mo) inaugura i nuovi Giardini Ducali
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....