• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»la Notte alla Torre di San Nicolò
CULTURA E SPETTACOLO

la Notte alla Torre di San Nicolò

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri7 Giugno 2021Nessun commento9 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’ESTATE CULTURALE 2021 CON TERRADAMARE
Appuntamento inaugurale, venerdì 11 giugno con la Notte alla Torre di San Nicolò
Tra le novità: le visite serali a Casa Professa a Ballarò e l’Immacolata Concezione al Capo

Dopo la lunga attesa di otto mesi, durante la quale i monumenti di Palermo non hanno potuto raccontare la loro storia e le loro innumerevoli bellezze, la cooperativa Terradamare presenta un nuovo e ricco calendario di aperture straordinarie serali, tramonti sui tetti di Palermo e nuove passeggiate culturali.

Durante la pausa forzata è stato possibile immaginare infatti, nuovi percorsi e collaborazioni, tali da consentire una ripartenza entusiasmante e ricca di luoghi indispensabili per la conoscenza della città: dalle affascinanti decorazioni barocche, alla leggiadria liberty, fino ai superbi affreschi del neoclassico siciliano.
L’estate Terradamare 2021 sarà una variegata esplorazione tra i mercati storici, le opere dei maggiori artisti della letteratura artistica siciliana, l’antica storia di Palermo, la città nascosta dalle successive ricostruzioni, la ricchezza dei marmi mischi, l’imponenza architettonica della città gotica, tra elementi locali e culture passate, fino a raggiungere il cuore della città tra artigianato, antiche produzioni e spazi sociali.

Il calendario si inaugura venerdì 11 giugno con le visite serali alla Torre di San Nicolò, monumento principale della cooperativa, per continuare con Villa Palagonia, Villa Virginia, Chiesa del Carmine Maggiore, Palazzo Asmundo, Palazzo Drago, Camera dello Scirocco di Villa Naselli, Casa Museo delle Maioliche Stanze al Genio, Complesso monumentale di Santa Chiara, Palazzo Conte Federico, la storica fabbrica delle caramelle carruba Terranova, Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla, Casa Florio e, novità di quest’anno: il complesso di Casa Professa (insieme alla sua area museale e all’oratorio del Sabato) e la chiesa barocca dell’Immacolata Concezione al Capo.

Il numero massimo dei visitatori è calcolato per ciascun evento per garantire le distanze, così come indicato dalle normative vigenti.
Ci rivediamo a Palermo!

«Ci riaffacciamo al lavoro dentro una vera e propria emergenza culturale. Dopo un anno e mezzo di cultura in differita (scuola compresa), dobbiamo concentrarci sulla qualità dell’offerta turistica, ponendo al centro – come abbiamo sempre fatto, ma oggi con più forza – l’incontro, la relazione, l’esperienza, il legame che sorge tra il singolo visitatore e il monumento.
Sentiamo, come realtà turistica e culturale, la responsabilità di questa ripresa, che non è esclusivamente economica ma anche culturale, non solo materiale, ma anche immateriale.
Riportare i visitatori dentro i beni monumentali, significa riportare la vita nei luoghi, nei quartieri, nella conoscenza di ciascun cittadino.
I luoghi della cultura sono di tutti noi. Crescere in una citta d’arte è una fortuna e i loro gioielli sono un nostro diritto. Come realtà turistica attiva 12 mesi all’anno, Terradamare ha subìto le conseguenze di questi otto mesi di fermo, ma riparte con la sua attività con grande slancio: i nuovi luoghi che si aggiungono alla nostra offerta turistica sono la naturale conseguenza di molti mesi di incontri, riflessioni, inclusioni e desiderio di restituire a noi e alla città la sua ricchezza più prospera», Eleonora Lo Iacono, socio fondatore Terradamare

_________________

IL CALENDARIO ESTIVO:

GIUGNO 2021

● Venerdì 11 giugno 2021
Notte alla Torre di San Nicolò, dalle 18
Il Panorama più bello di Palermo. Visite alla Torre medievale fino alla terrazza panoramica

● Sabato 12 giugno
Notte a Villa Palagonia, dalle 18
Visite serali alla villa dei mostri di Bagheria

● Sabato 19 giugno 2021
Notte a Villa Virginia, dalle 18
Visite serali a Villa Virginia, la villa liberty di via Dante

● Domenica 20 giugno 2021
Notte al Carmine Maggiore, dalle 16
Visite serali al Carmine Maggiore, la chiesa serpottiana di Ballarò

● Martedì 22 giugno 2021
Tramonto alla Torre di San Nicolò

● Giovedì 24 giugno 2021
Tramonto alla Torre di San Nicolò

● Venerdì 25 giugno 2021
Notte a Palazzo Asmundo, dalle 18
Visite serali al Museo Palazzo Asmundo e aperitivo presso ‘Al fresco giardino Bistrot’

● Sabato 26 giugno 2021
Notte a Casa Professa, dalle 18
Visite serali alla Chiesa del Gesù, Area Museale e Oratorio del Sabato

● Domenica 27 giugno 2021
Notte a Villa Palagonia, dalle 18
Visite serali alla villa dei mostri di Bagheria

● Martedì 29 giugno 2021
Tramonto alla Torre di San Nicolò

LUGLIO 2021

● Tutti i martedì e giovedì
Tramonti alla Torre di San Nicolò

● Venerdì 2 luglio 2021
Notte al Carmine Maggiore, dalle 18
Visite serali al Carmine Maggiore, la chiesa serpottiana di Ballarò

● Sabato 3 luglio 2021
Ballarò e i suoi mestieri – Tour e degustazioni, dalle 10
Itinerario tra le botteghe di Ballarò
Notte a Palazzo Drago, dalle 18
Apertura straordinaria serale del settecentesco palazzo nobiliare tra i Quattro Canti e la Cattedrale.

● Domenica 4 luglio 2021
Notte a Villa Virginia, dalle 18
Visite serali a Villa Virginia, la villa liberty di via Dante

● Sabato 10 luglio 2021
Notte a Villa Palagonia, dalle 18
Visite serali alla villa dei mostri di Bagheria

● Domenica 11 luglio 2021
Sotterranea, dalle 17
Visite alla Camera dello Scirocco di Villa Naselli

Notte all’Immacolata, dalle 18
Visite serali alla chiesa dell’Immacolata Concezione

● Venerdì 16 luglio 2021
Notte alla Casa Museo delle Maioliche ‘Stanze al Genio’, dalle 18
Una notte ad ammirare la più grande collezione di maioliche al mondo

● Sabato 17 luglio 2021
Notte a Villa Virginia, dalle 18
Visite serali a Villa Virginia, la villa liberty di via Dante

● Domenica 18 luglio 2021
Tour ‘Il Barocco di Palermo’, dalle 10
Passeggiata tra lo sfarzo dei marmi mischi e degli stucchi delle chiese: Santa Caterina, San Giuseppe dei Teatini e Casa Professa

Notte a Santa Chiara, dalle 18
Apertura straordinaria serale della chiesa barocca di Ballarò

● Venerdì 23 luglio 2021
Notte a Palazzo Asmundo, dalle 18
Visite serali al Museo Palazzo Asmundo e aperitivo presso ‘Al fresco giardino Bistrot’

● Sabato 24 luglio 2021
Notte alla Torre di San Nicolò, dalle 18
Il Panorama più bello di Palermo. Visite alla Torre medievale fino alla terrazza panoramica

● Domenica 25 luglio 2021
Notte a Villa Palagonia, dalle 18
Visite serali alla villa dei mostri di Bagheria

● Venerdì 30 luglio 2021
Visite alla Fabbrica caramelle carrruba Terranova, dalle 15
Visite e degustazioni nella sede storica di Ballarò della fabbrica dei maestri caramellai palermitani.

● Sabato 31 luglio 2021
Notte a Casa Professa, dalle 18
Visite serali alla Chiesa del Gesù, Area Museale e Oratorio del Sabato

AGOSTO 2021

● Tutti i martedì e giovedì
Tramonti alla Torre di San Nicolò

● Domenica 1 agosto 2021
Escursione “Il sacro monte di Palermo”, dalle 8
“Acchianata” a Montepellegrino, riserva di natura e spiritualità’: salita della Scala Vecchia, l’antico sentiero medievale, Santuario di Santa Rosalia, Gorgo di Santa Rosalia, la piana di mezzo e il labirinto di Montepellegrino

Notte a Villa Virginia, dalle 18
Visite serali a Villa Virginia, la villa liberty di via Dante

● Venerdì 6 agosto 2021
Notte a Palazzo Drago, dalle 18
Apertura straordinaria serale del settecentesco palazzo nobiliare tra i Quattro Canti e la Cattedrale.

● Sabato 7 agosto 2021
Notte a Villa Palagonia, dalle 18
Visite serali alla villa dei mostri di Bagheria

● Domenica 8 agosto 2021
Notte all’Immacolata, dalle 18
Visite serali alla chiesa dell’Immacolata Concezione

● Martedì 10 agosto 2021
Notte di San Lorenzo alla Torre di San Nicolò, dalle 18
Il Panorama più bello di Palermo. Visite alla Torre medievale fino alla terrazza panoramica

● Venerdì 20 agosto 2021
Notte a Palazzo Asmundo, dalle 18
Visite serali al Museo Palazzo Asmundo e aperitivo presso ‘Al fresco giardino Bistrot’

● Sabato 21 agosto 2021
Notte a Villa Virginia, dalle 18
Visite serali a Villa Virginia, la villa liberty di via Dante

● Domenica 22 agosto
Tour Sweet Palermo, dalle 10
Passeggiata tra monumenti e produzioni dolciarie della città: Al fresco, piazza Bellini, chiesa della Martorana (esterno) Santa Caterina (chiesa e chiostro) mura delle cattive

Sotterranea, dalle 10
Visite alla Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla

● Venerdì 27 agosto 2021
Apertura straordinaria serale di Palazzo Conte Federico, dalle 18
Una notte nella storia di Palermo: lo sfarzo nobiliare tra le mura primitive della città punica

● Sabato 28 agosto 2021
Notte a Villa Palagonia, dalle 18
Visite serali alla villa dei mostri di Bagheria

● Domenica 29 agosto 2021
Tour “Il ventre di Palermo”, dalle 10
Nei luoghi sotterranei narrati nel celebre romanzo di Luigi Natoli:dal “vicolo degli Orfani”, fino a uno dei leggendari accessi usati dalla setta: Porta Carini, Mercato storico del Capo, Palazzo Serenario (esterno), Piazza Beati Paoli, Chiesa di Santa Maruzza (esterno), vicolo degli Orfani, Catacombe di Porta d’Ossuna

Sotterranea, dalle 17
Visite alla Camera dello Scirocco di Villa Naselli

SETTEMBRE 2021

● Tutti i martedì e giovedì
Tramonti alla Torre di San Nicolò

● Venerdì 3 settembre 2021
Notte a Santa Chiara, dalle 18
Apertura straordinaria serale della chiesa barocca di Ballarò

● Sabato 4 settembre 2021
Notte a Villa Virginia, dalle 18
Visite serali a Villa Virginia, la villa liberty di via Dante

● Domenica 5 settembre 2021
Tour ‘Palermo gotica’, dalle 10
Passeggiata nel gotico palermitano, connubio tra cultura iberica e tradizione siciliana: Chiesa di Santa Maria della Catena, chiesa di Santa Maria dello Spasimo, vicolo del Pallone

Notte a Casa Florio, dalle 18
Apertura straordinaria della palazzina Liberty dell’Arenella. Visite serali all’ultima dimora dei Florio

● Venerdì 10 settembre 2021
Notte a Palazzo Asmundo, dalle 18
Visite serali al Museo Palazzo Asmundo e aperitivo presso ‘Al fresco giardino Bistrot’

● Sabato 11 settembre 2021
Notte a Villa Palagonia, dalle 18
Visite serali alla villa dei mostri di Bagheria

● Domenica 12 settembre 2021
Sotterranea, dalle 10
Visite alla Camera dello Scirocco di Villa Naselli

Notte a Villa Virginia, dalle 18
Visite serali a Villa Virginia, la villa liberty di via Dante

● Venerdì 17 settembre 2021
Visite alla Fabbrica caramelle carrruba Terranova, dalle 15
Visite e degustazioni nella sede storica di Ballarò della fabbrica dei maestri caramellai palermitani

Notte alla Casa Museo delle Maioliche ‘Stanze al Genio’, dalle 18
Una notte ad ammirare la più grande collezione di maioliche al mondo

● Sabato 18 settembre 2021
Apertura straordinaria serale di Palazzo Conte Federico, dalle 18
Una notte nella storia di Palermo: lo sfarzo nobiliare tra le mura primitive della città punica

● Domenica 19 settembre 2021
Sotterranea, dalle 10
Visite alla Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla

● Venerdì 24 settembre 2021
Notte a Villa Palagonia, dalle 18
Visite serali alla villa dei mostri di Bagheria

● Sabato 25 settembre 2021
Notte a Villa Virginia, dalle 18
Visite serali a Villa Virginia, la villa liberty di via Dante

● Domenica 26 settembre 2021
Sotterranea, dalle 10
Visite alla Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla

Notte all’Immacolata, dalle 18
Visite serali alla chiesa dell’Immacolata Concezione

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....