• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ECONOMIA»Alleanza Cooperative Italiane: vogliono chiudere la pesca
ECONOMIA

Alleanza Cooperative Italiane: vogliono chiudere la pesca

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri10 Giugno 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Alleanza Cooperative Italiane: vogliono chiudere la pesca

Giornata nazionale di protesta il 12 giugno. «Il nostro mare non è l’oceano», ricorda Riccardo Milocco alla Commissione europea

L’Alleanza delle Cooperative Italiane (Aci) ha dichiarato lo stato di agitazione della categoria della pesca e ha indetto una giornata nazionale di protesta per il 12 giugno. Il motivo? La Commissione europea, con le sue decisioni, rischia di far chiudere le imprese della pesca in Mediterraneo con la progressiva riduzione dei giorni annui di attività in mare. Non è bastata la riduzione del 20 per cento di sforzo di pesca attuata dall’Italia in 3 anni; la demolizione della flotta di oltre il 16 per cento nell’ultimo decennio. Si vuole continuare a ridurre, oltre al limite, la redditività delle imprese, portandole inevitabilmente a sbarcare gli equipaggi e a chiudere. Si afferma anche che lo strascico è l’attività più dannosa per il fondo marino senza considerare che è questo sistema di cattura che rifornisce i nostri mercati ittici.

«Ma lo strascico dei mari del nord o dell’oceano non è lo stesso di quello del Mediterraneo, dell’Adriatico e, dunque, del Fvg – spiega Riccardo Milocco, portavoce regionale della mobilitazione unitaria del settore pesca per l’Aci e coordinatore del settore pesca di Confcooperative Fvg -. Nella nostra regione le imbarcazioni che usano lo strascico si sono ridotte a poco più di una dozzina, sono di piccole dimensioni (solo qualcuna arriva a poco più di 18 metri di lunghezza) e praticano la pesca di giornata o, meglio, di poche ore, non avendo sistemi refrigeranti a bordo – prosegue Milocco -. Inoltre, hanno reti piccole e poco pesanti con un impatto limitato sui i fondali. Per cui, niente a che vedere con quanti pescano giornate intere e di continuo, senza fare scalo. Negli anni scorsi i pescatori del Fvg hanno anche esperimentato nuove attrezzature per diminuire l’impatto, installando dei sensori sulle reti che trasmettono in cabina il posizionamento della stessa. A differenza delle grandi pescate di merluzzi nei mari del Nord, noi non peschiamo un’unica specie, ma molte specie diverse, differenziando così il prelievo e il prodotto offerto ai mercati. Nonostante le poche imbarcazioni, la loro presenza è fondamentale per l’economia ittica regionale: solo nel mercato di Marano Lagunare, del prodotto conferito dai circa 200 soci della cooperativa pescatori San Vito, un terzo del valore è dato dal pescato dello strascico. Il nostro è un pesce di qualità, destinato per la maggior parte alla ristorazione, con benefiche influenze anche sul turismo. Ci immaginiamo cosa vorrebbe dire togliere quella parte del pescato dalle tavole dei nostri ristoranti?», si chiede Milocco.

In mare non ci sono solo i pescatori

Eppure il mondo della pesca e dello strascico in particolare è visto come il capro espiatorio di tutti i mali del mare e la soluzione perseguita da anni da parte dell’Ue è quella di togliere imbarcazioni. Però il pesce non aumenta anche perché le acque marine sono diversamente frequentate: pescatori abusivi, piattaforme petrolifere, oleodotti, elettrodotti, navi mercantili e crocieristiche. In Fvg, la sofferenza del mare è data da altre cause: scarsità di nutrienti, cambiamenti climatici con aumento della temperatura dell’acqua e minore portata dei fiumi, invasione di specie “aliene” nocive che predano le uova dei pesci e intasano le reti, o il proliferare delle meduse che impedisce di pescare.

Occorre invertire la rotta adesso attraverso una visione più ampia delle componenti che incidono sugli stock ittici con un approccio olistico, lavorando con uno sguardo ampio e in un campo largo dove entrino in gioco tutte le matrici che influenzano lo stato ambientale marino. Occorre prendere in seria considerazione l’impatto di tutte le altre attività antropiche (a terra più che in mare) in grado, purtroppo, di alterare in maniera permanente e grave l’equilibrio dei mari e delle risorse viventi.

Il pescatore, al contrario del quadro che qualcuno vuol dipingere anche nei palazzi di Bruxelles, è un lavoratore come ogni altro che lotta tutti i giorni con le avversità meteomarine, con la burocrazia, la crisi economica generale e, da ultimo, con la pandemia, rischiando anche la vita per garantire l’approvvigionamento ittico sulle tavole di tutti i cittadini europei.

«Assistiamo a un accanimento crescente contro la pesca che noi per primi fatichiamo a giustificare come necessario per la difesa dell’ambiente visto che i pescatori – conclude Milocco – sono sempre in trincea nel rispetto dell’ecosistema e nei progetti di pulizia del mare dai rifiuti e dalle plastiche che sono altri a produrre e gettare in modo indiscriminato. Siamo i primi a essere interessati affinché il mare resti sano e produttivo, ricco di biodiversità. Il mare è la nostra vita».

Correlati

Alleanza Cooperative Italiane: vogliono chiudere la pesca
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

I dazi imposti da Donald Trump colpiscono ancora i mercati

7 Aprile 2025

L’eccellenza dell’olio siciliano al “Premio nazionale Ercole Olivario 2025”.

1 Aprile 2025

I giovani Coldiretti spingono: fondi Pac solo ai veri agricoltori

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....