• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»TERRASANTA Viaggio immaginario di un principe pellegrino
CULTURA E SPETTACOLO

TERRASANTA Viaggio immaginario di un principe pellegrino

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri21 Giugno 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Acquerelli di Antonio Monroy e foto di Daniele Ratti

Padiglione Tineo, Orto Botanico dell’Università di Palermo

22 giugno – 26 settembre 2021

Apertura martedì 22 giugno ore 18

Info e immagini :

FOTO E DIDASCALIE

Gattopardi eccentrici. Tra loro, il nobile Ferdinando Monroy, principe di Pandolfina e conte di Ranchibile, tra i più antichi casati dell’isola, giunto in Sicilia al seguito delle corti spagnole. Siamo nella Sicilia dell’Ottocento, Don Ferdinando ha fatto un voto per grazia ricevuta, vuole raggiungere a piedi la Terrasanta. Ma il nobile signore ha anche deciso di non muoversi da Palermo: fa il conto esatto dei chilometri che lo separano da Gerusalemme e decide di coprire la medesima distanza senza varcare i confini della sua tenuta. Seguito dal fido cameriere Felicetto (che tiene il conto dei passi) e dal suo cane, camminerà in tondo nel suo giardino per un anno e mezzo (500 giorni esatti) coprendo i 3815 chilometri necessari. Una leggenda, certo, un racconto surreale con innumerevoli varianti, che Roberto Alajmo ha tratteggiato nel suo “Repertorio pazzi della città di Palermo”. Ma la storia continua: un discendente del principe di Pandolfina, Antonio Monroy, sceneggiatore e scenografo, esperto di cultura indiana, ha deciso di ripercorrere il viaggio dell’antenato in un film, per il quale ha dipinto una serie di acquerelli. Il suo lavoro si è unito a quello del fotografo torinese Daniele Ratti che, affascinato dalla figura di don Ferdinando, decide di ripercorrere le distanze del viaggio surreale in un itinerario visivo della durata di 24 ore. Tutto questo è diventato una mostra straordinaria che si apre martedì (22 giugno) alle 18 nel padiglione Tineo dell’Orto Botanico a Palermo, dove resterà fino al 29 settembre. TERRASANTA Viaggio immaginario di un principe pellegrino, a cura di Maria Chiara Di Trapani, costruita in collaborazione con Unipa e con il supporto di CoopCulture, accoglie il lavoro visionario di Antonio Monroy (discendente del principe per titoli e capacità immaginifica) sviluppato in un tempo lungo oltre 10 anni, tra viaggi, incontri, appunti visivi, interviste e studi preparatori per lo storyboard di un film sulle tracce del suo antenato. Monroy realizza una serie di acquerelli densi di significati simbolici, carichi di dettagli che sfuma abilmente con il pennello come fossero ricordi appena sognati. Chi osserva condivide con lui l’esperienza di un grand tour intellettuale e spirituale tra la Sicilia e la Terrasanta. Appaiono piccole figure umane sullo sfondo di vasti panorami, tra architetture di dimore aristocratiche e alberi secolari che svettano tra fitte macchie verdi, e ricadono tra le pieghe di misteriosi Mandala che Monroy lega ai suoi studi sull’India. “Le piante descritte negli acquerelli amplificano la congiunzione tra Asia e Africa – scrive Maria Chiara di Trapani -, sono datteri, mandorli, albicocchi, gelsomino, palme. E quelli che non vediamo li possiamo immaginare, assaporare e respirare. Si dice che Goethe abbia avuto l’intuizione della “Urpflanze”, la pianta primigenia da cui, avrebbero avuto origine le diverse tipologie del mondo vegetale all’Orto Botanico. Architettura araba siciliana, architettura barocca siciliana, architettura normanna siciliana, architettura spagnola, si fondono nella vegetazione, l’autore scopre se stesso attraverso Palermo, ne ripercorre e rivela l’essenza, l’eleganza decadente e seduttiva di certi dettagli. La mano dell’artista disegna morbide cupole dal sapore arabo sull’orizzonte, maioliche bianche e azzurre coprono terrazze senza fine, dettagli barocchi di sculture antropomorfe amplificati in intensi chiaroscuri”.

Monroy stende un’aura su ogni soggetto ritratto, creando opere da cui si irradia una magia ipnotica, calda e misteriosa, fuori dal tempo. Una fascinazione nostalgica conduce fino all’alba dorata, che accoglierà il pellegrino giunto a Gerusalemme. Una vera epifania che si scioglie negli scatti di Daniele Ratti. Un incontro artistico nato per caso: il fotografo torinese, affascinato dalla storia del principe di Pandolfina, conosciuta attraverso gli acquerelli di Antonio Monroy, documenta il ritmo lento di un giorno, muovendosi tra le mura di un antica villa al centro di Palermo, dall’alba al crepuscolo quando il sole lascia spazio alla luce soffusa della luna su una notte serena, fino all’arrivo dell’ora blu che annuncia un nuovo mattino luminoso e terso. Si allontana dai segni lasciati dall’uomo nello spazio, per immergersi in un cammino che ha per protagonista la natura. Costantinopoli, Nazareth, il Santo Sepolcro diventano tappe immaginarie raccontate attraverso la vegetazione di maestosi Ficus Benjamina, pale di fichi d’india, lecci, acacie, agavi, un labirinto di siepi di acanto, piante tropicali e una vasta gamma di palme. L’obiettivo ritrova la città di Aleppo nel giardino d’inverno dai vetri in frantumi, coglie i raggi del sole aprirsi tra le fronde, fa una pausa sotto un Ficus Magnolioides ad Alessandropoli. Sorge il sole. Il sogno e la visione diventano catarsi. Attraverso le opere dei due artisti, il pubblico avrà occasione di osservare il mondo con gli occhi del principe, condividendone un senso infinito di libertà esistenziale, e si ritroverà all’interno dell’Orto botanico, un enorme giardino che potrebbe virtualmente essere proprio quello dell’eccentrico principe.

Correlati

TERRASANTA Viaggio immaginario di un principe pellegrino
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....