• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Milo: ‘Perduto Amor’, tre giorni di incontri nel segno di Franco Battiato
CULTURA E SPETTACOLO

Milo: ‘Perduto Amor’, tre giorni di incontri nel segno di Franco Battiato

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri4 Agosto 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Dal 6 all’8 agosto a Milo va in scena ‘Perduto Amor’, tre giorni di incontri, musica, danza e meditazione nel segno di Franco Battiato. Grande attesa per lo spettacolo dei Dervisci Rotanti.

I temi della spiritualità e del misticismo saranno al centro delle tre serate dedicate al maestro Franco Battiato, in programma a Milo il 6, il 7 e l’8 agosto, organizzate dal Comune di Milo con il patrocinio dell’assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana e in collaborazione con il Centro Studi di Gravità Permanente. Il progetto, denominato Perduto Amor – Ringraziando Franco, nasce dall’idea di creare spazi di esplorazione e rievocazione della sfera più spirituale ed intima dell’artista. Un viaggio insolito e ricco di spunti attraverso i molteplici linguaggi artistici di cui si è fatto straordinario interprete: in primis la musica, ma anche il cinema e la pittura. Una tre giorni ricca di appuntamenti, tra spettacoli di danza, momenti di meditazione e di riflessione, incontri e proiezioni. Si inizierà venerdì 6 agosto, alle ore 19 e 30, in Largo dei Mille, con la presentazione del progetto al pubblico e alla stampa. Interverranno Alfio Cosentino, sindaco di Milo, Lucia Sardo, attrice del film ‘Perduto Amor’, Massimo Corsaro, attore del film ‘Niente è come sembra’, padre Orazio Barbarino e Fiorella Nozzetti, segretario generale del Centro Studi di Gravità Permanente. A moderare l’incontro, che in apertura vedrà alcune letture dell’attore Alfio Zappalà, sarà il giornalista Turi Caggegi. Dopo la presentazione, alle ore 21, verrà proiettato il film di Franco Battiato ‘Niente è come sembra’. Sabato 7 agosto l’Ecomuseo del Castagno di Fornazzo, frazione di Milo, ospiterà, a partire dalle ore 15, il ‘Seminario esperienziale di danza sufi’, a cura di Amal Oursana. In serata, poi, nell’Anfiteatro Lucio Dalla si terrà l’evento più atteso della manifestazione, in esclusiva europea: la ‘Cerimonia Sema in ricordo di Franco Battiato’, spettacolo di Dervisci Rotanti con la Mevlana Ensemble, diretta da Suleyman Erguner, compagnia di musicisti e danzatori sufi provenienti dalla Turchia. Gli artisti sufi, cinque danzatori e cinque musicisti, con cui il maestro Battiato collaborò per decenni, instaurando anche un rapporto di amicizia, avvertiti della scomparsa del musicista etneo hanno voluto essere presenti per omaggiare l’amico, nonostante le difficoltà del viaggio, a causa dell’emergenza sanitaria tuttora in corso e della provenienza extraeuropea del gruppo. Una serata evento che promette incanto ed emozioni. Nella giornata conclusiva, domenica 8 agosto, in piazza Belvedere, a partire dalle 5 e 45, in programma una suggestiva ‘Meditazione all’alba e Dikr’, ripetizione sonora di mantra della tradizione sufi. Alle ore 20, in Largo dei Mille, la manifestazione si concluderà con ‘Le radici del sufismo e la via interiore’, storie e poesie sufi musicate e narrate da Amal Oursana, in collaborazione con Grazia Cernuto e Karim Alishani. “Abbiamo voluto dedicare questi tre giorni a Franco Battiato – dichiara il primo cittadino di Milo, Alfio Cosentino – partendo da un evento importante, organizzato a Milo da Catania Jazz e dal responsabile Pompeo Benincasa, lo spettacolo dei dervisci rotanti turchi che hanno lavorato con Battiato. Partendo da questo evento, che ha una rilevanza internazionale, abbiamo voluto dedicare queste tre giornate al ricordo di Franco Battiato che, come sappiamo tutti, era molto legato al sufismo e a questi aspetti mistici. Saranno tre serate particolari in cui Milo diventerà un centro di qualità permanente e in cui si potrà ricordare Franco in modo diverso ed originale. Voglio ringraziare – prosegue il sindaco – Pompeo Benincasa, che ci ha consentito di ospitare questo evento, e tutti quelli che stanno collaborando a questa iniziativa, a partire da Alfio Zappalà, Turi Caggegi e Fioretta Nozzetti, rappresentante del Centro Studi di Gravità Permanente, realizzato da poco, con i quali abbiamo intrapreso un proficuo percorso. Vorrei anche ringraziare l’assessore regionale ai Beni Culturali, Alberto Samonà, che ha dato il patrocinio a questa iniziativa e che condivide questo percorso. A noi naturalmente fa piacere che un’istituzione come quella regionale abbia condiviso il progetto. Questo – conclude Alfio Cosentino – è solo il primo di una serie di appuntamenti che saranno dedicati a Franco Battiato”.

Correlati

‘Perduto Amor’ danza e meditazione nel segno di Franco Battiato musica tre giorni di incontri
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....