• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Green Pass obbligatorio, per il Ministero chi non ce l’ha va sospeso e multato. Anief: decisione folle, la portiamo in tribunale
ATTUALITÀ

Green Pass obbligatorio, per il Ministero chi non ce l’ha va sospeso e multato. Anief: decisione folle, la portiamo in tribunale

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri15 Agosto 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Green Pass obbligatorio, per il Ministero chi non ce l’ha va sospeso e multato. Anief: decisione folle, la portiamo in tribunale

Secondo la Nota Tecnica del capo dipartimento del dicastero dell’Istruzione Stefano Versari il dipendente senza la “certificazione verde COVID-19”, oltre a essere sospeso fin dal primo giorno di servizio dopo l’avvenuto mancato riscontro, deve anche pagare allo Stato una sanzione da 400 a 1.000 euro: assieme alla “sospensione senza stipendio”, scrive il dirigente ministeriale, si applicherà una “sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro”.

Il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico non ha dubbi: “Siamo alla follia. Faremo restituire stipendi e multe a migliaia di insegnanti, ma qualcuno dovrà rispondere per queste azioni discriminatorie. Intanto, invitiamo tutto il personale a firmare la petizione contro l’obbligo vaccinale del personale scolastico e universitario, alla quale hanno aderito già 110mila persone, ad aderire al ricorso e a scioperare il primo giorno delle lezioni in ogni regione italiana”.

Anief ricorda che la sicurezza nelle scuole passa per il rispetto delle norme sul distanziamento sociale e non facendo la “voce grossa” contro chi non si vuole vaccinare, ma ha diritto alla tutela della propria salute, ha diritto al lavoro e all’istruzione in luoghi sicuri senza sospensioni e sanzioni.

Prende forma il Decreto-legge n. 111/2021 sulle “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”: a poche ora dal Ferragosto, il Ministero ha inviato alle scuole un documento tecnico con il quale vengono analizzate le casistiche previste dallo stesso decreto, prevedendo che nei confronti dei docenti e Ata non vaccinati contro il Covid19 non siano “dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato”.

“Il mancato possesso della certificazione verde – riporta ancora il parere tecnico del ministero dell’Istruzione – è dalla norma qualificato come “assenza ingiustificata” e il personale scolastico che ne è privo non può svolgere le funzioni proprie del profilo professionale, né permanere a scuola, dopo aver dichiarato di non esserne in possesso o, comunque, qualora non sia in grado di esibirla al personale addetto al controllo”. Inoltre, coloro che non avranno “osservanza delle disposizioni” sull’obbligo vaccinale incorreranno in una “violazione” che, riporta ancora la nota tecnica del Ministero dell’Istruzione, comporterà una “sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro”.

Il sindacato Anief rifiuta categoricamente tale modo di procedere. Dopo avere non sottoscritto l’accordo sulla sicurezza nelle scuole, malgrado alcuni miglioramenti rispetto al testo inziale, cui lo stesso sindacato ha contribuito, l’organizzazione rappresentativa della scuola ribadisce il suo ‘no’ senza se e senza ma a tali ingerenze nei confronti di lavoratori: i dipendenti non possono essere costretti alla vaccinazione, così come indicato nel Regolamento comunitario n. 953/21.

Dopo aver raccolto 110mila firme in una settimana per la cancellazione del Green Pass, il giovane sindacato conferma la volontà di presentare il ricorso collettivo gratuito al Tribunale di Roma per impugnarlo, entro il 21 agosto, insieme al Decreto legge n. 106, al fine di chiedere la sospensione della norma. L’obiettivo dell’Anief è quello di replicare in Italia la decisione dei tribunali spagnoli, dove il Green Pass per la circolazione nei trasporti sarà ritirato.

Correlati

Green Pass obbligatorio la portiamo in tribunale per il Ministero chi non ce l’ha va sospeso e multato. Anief: decisione folle
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

19 Maggio 2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

By Marina Pellitteri19 Maggio 20250

Notizia in aggiornamento Il colloquio telefonico è durato più di due ore. Il presidente russo:…

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

19 Maggio 2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....