• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Selinunte: La magia dei templi alla luce della luna
CULTURA E SPETTACOLO

Selinunte: La magia dei templi alla luce della luna

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri17 Agosto 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Apre in notturna il Parco archeologico di Selinunte

I greci che abitavano Megara Hyblaia e che fondarono questi luoghi, diedero loro il nome di Selinous dal selinon, il prezzemolo selvatico che cresce ancora oggi lungo le rive dei suoi due fiumi. Ma entrare nel parco archeologico di Selinunte (TP) – 270 ettari, uno dei più vasti di tutto il Mediterraneo e oltre -, vuol dire fermarsi e trattenere il respiro: perché qui si “sente” la potenza della Storia. Che da stasera (17 agosto) al 29 agosto aprirà in notturna, dalle 19,30 a mezzanotte (chiusura biglietteria alle 22 dal lunedì al giovedì, alle 23 nel weekend). Sarà una possibilità straordinaria per chi deciderà di approfittare delle ore meno calde della giornata, ma che soprattutto vorrà aspettare il tramonto che tinge tutto di una luce morbida e violenta, un rosso bellissimo che accarezza le colonne antiche. Poi il Parco si immergerà nella notte e tutto acquisterà un sapore diverso. E per lanciare al massimo questo nuovo percorso, il Parco ha deciso per una promozione: chiunque visiterà il sito durante il giorno, potrà ritornare la sera con il medesimo biglietto, basta che ciò avvenga nell’arco della stessa giornata. Da pochi giorni i servizi aggiuntivi del Parco e la biglietteria sono curati da CoopCulture.

“Diamo la possibilità ai visitatori di poter scoprire la magia dei templi in notturna – interviene l’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Alberto Samonà – , confermando così la politica del Governo regionale di valorizzare al massimo i luoghi della cultura, che in Sicilia possono essere vissuti anche di notte. Aprire in notturna il parco archeologico di Selinunte permette una visita di grande suggestione, e offre una prospettiva sui templi unica al mondo”.

“Un altro itinerario, quello notturno, che si aggiunge ai numerosi altri percorsi che compongono e arricchiscono la straordinaria offerta culturale di Selinunte e i suoi allestimenti en plein air – interviene il direttore del Parco archeologico, Bernardo Agrò – Un concetto progettuale che si completa, attraverso la messa in valore degli aspetti percettivi e sensoriali che dialogano con le architetture, l’archeologia e con nuove visuali che permettono di gettare sempre nuove luci sul parco”.

Il percorso di visita in notturna sarà possibile solo lungo la collina orientale dove si trovano i resti dei templi F, E, G e il baglio Florio. L’area del Parco di Selinunte è stata realizzata sui due plateau collinari, quella orientale è delimitata dal fiume Gorgo-Cottone: sul pianoro meridionale, prospiciente il mare, sorge l’acropoli fortificata, invece la Collina Orientale ospita la grande area sacra: qui è possibile ammirare i resti del Tempio G, edificio di culto dedicato a Zeus ed anche uno tra i più grandi templi greci mai costruiti. La sua costruzione fu iniziata sul finire del VI secolo avanti Cristo e probabilmente mai portato a termine. Il tempio F, più recente di circa un decennio, presenta soluzioni planimetriche più modeste ma era decorato con un apparato scultoreo di primissimo ordine: sono celebri le metope che riportano Atena e Dioniso alle prese con i Titani, custodite oggi al Museo archeologico Salinas di Palermo.

E proprio domani sera (e fino a sabato) il Baglio Florio all’interno del Parco Archeologico ospiterà “Mediterraneo Jazz”, una rassegna di musica molto sperimentale, l’ultimo grande progetto del vulcanico contrabbassista Lelio Giannetto, portato via dal Covid a novembre scorso. Giannetto amava la commistione tra linguaggi musicali: su questa falsariga ecco una rassegna di Curva Minore che affida ad alcuni dei più grandi protagonisti della musica internazionali, scorribande sonore tra blues afro-americano e swing di matrice europea, spaziando tra scrittura musicale e pratiche improvvisative, tra jazz e musica colta. Domani sera (18 agosto) alle 21, Fabrizio Puglisi con un Solo for piano and toys, ovvero una commistione tra piano classico e giocattoli sonori; alle 21,30 Carl Ludwig Hubsch alla tba e alle 22, Explosion quintet, ovvero improvvisazioni di grandi interpreti come Cristiano Calcagnile, Sebastian Gramms, Wolter Wierbos, Carl Ludwig Hubsch e Fabrizio

Puglisi. Nei giorni a seguire, appuntamenti con il chitarrista Marc Montera, il quartetto speciale Alti e Bassi – duo+duo Sicilia/Germania, l’Iperbolic Super Band una brass band accompagnata dalle percussioni di Domenico Sabella e Cristiano Calcagnile, e la Bassmasse Sizilien realizzato con un’orchestra composta da 15 talentuosi contrabbassisti guidati da Sebastian Gramss. Biglietto: 5 euro in aggiunta all’ingresso al Parco.

Il biglietto costa 3 euro, chi ha problemi a camminare o comunque lo preferisce, potrà utilizzare anche le auto elettriche (costo 1,50 a tragitto circolare dal parcheggio al Baglio Florio, 3 euro andata e ritorno, da acquistare solo in biglietteria). Si entra con green pass o con dispositivi secondo la normativa anticovid. Se sono stati organizzati degli eventi al Baglio Florio, si potrà acquistare il relativo biglietto sul posto.

Correlati

La magia dei templi alla luce della luna Selinunte
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

16 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

19 Maggio 2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

By Marina Pellitteri19 Maggio 20250

Notizia in aggiornamento Il colloquio telefonico è durato più di due ore. Il presidente russo:…

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

19 Maggio 2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....