• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Misure anti-Covid, finestre aperte pure d’inverno e addio distanziamento minimo. Anief: prepariamoci al peggio
ATTUALITÀ

Misure anti-Covid, finestre aperte pure d’inverno e addio distanziamento minimo. Anief: prepariamoci al peggio

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri5 Settembre 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Anche quest’anno per difendersi dal Covid, nelle scuole bisognerà tenere le finestre aperte, anche d’inverno: la raccomandazione è contenuta nel protocollo operativo per le lezioni in presenza redatto dall’Istituto Superiore di Sanità, anche attraverso i rapporti ISS COVID-19 n. 11/2021 e n. 12/2021. Per garantire la quantità e frequenza di ricambio d’aria, gli scienziati spiegano che occorrerà tenere anche conto delle dimensioni e dell’ampiezza di ambienti e spazi, del numero di fruitori presenti, aumentando volume e aperture in presenza di ambienti/spazi scarsamente ventilati. L’indicazione è stata raccolta nel testo definitivo del protocollo sicurezza, nel quale si reputa fondamentale garantire un buon ricambio dell’aria – si parla di “costante e continuo ingresso di aria esterna outdoor” – ricorrendo a mezzi naturali o meccanici in tutti gli ambienti e aule scolastiche. Ma se per l’Iss l’aerazione degli ambienti/spazi non sostituisce il distanziamento, nel protocollo sulla sicurezza questa prerogativa è venuta meno, perché il distanziamento minimo di un metro tra gli alunni quest’anno non sarà più obbligatorio ma solo “raccomandato”.

“Anief reputa molto discutibili le decisioni prese dall’amministrazione e proposte al personale, senza che questo, attraverso le proprie organizzazioni sindacali, potesse esprimere la propria contrarietà – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale del giovane sindacato autonomo – , ecco perché non abbiamo sottoscritto quel protocollo e rimaniamo convinti di avere fatto la scelta migliore. La scienza, in pratica, ha detto al Ministero che l’areazione è importante, come pure il distanziamento. E cosa è stato fatto? La prima indicazione è stata assicurata a costo zero, chiedendo alle scuole di organizzare le lezioni con le finestre aperte. Mentre il vincolo del distanziamento è diventato facoltativo. Il risultato è che il prossimo inverno ci ritroveremo con 25-30 persone per aula, col cappotto addosso, una percentuale di individui vaccinati in classe che fino alla prima media sarà inferiore al 5% e dopo comunque non superiore al 50%, con l’illusione che in questo modo saremo schermati dal virus. Mentre la distanza fisica di un metro cade, tanto che in alcune scuole sono rispuntati i banchi biposto”.

Pacifico ricorda che “invece di invitare gli alunni a togliere la mascherina, laddove siano tutti vaccinati, sempre che sia un dato che si possa ottenere senza sconfinare nella lesione della privacy, bisognava fare ben altro: forte anche dei risultati di studi di settore, il sindacato ritiene che per contrastare il Covid19 in modo massiccio bisognava anzi aumentare il distanziamento sociale, adottando quello previsto dal 1975 che prevede 1,80-1,90 metri quadrati ad alunno, oltre che incrementare plessi scolastici, aule ed organici. Tutto questo non è stato fatto, considerando che sono state pure confermate le classi pollaio con oltre 28 alunni. Così, in autunno ci ritroveremo a commentare migliaia di focolai nelle scuole, la ripresa di classi in quarantena e della tanto discussa didattica a distanza”.

L’areazione dei locali scolastici è fondamentale per difendersi dal Covid19. Solo che anche nell’anno scolastico appena iniziato ad utilizzare quella automatizza, attraverso dispositivi ad hoc, saranno pochissime scuole, una percentuale risibile. In 8mila istituti e quasi 40mila plessi si adotterà il ricambio d’aria classico, quello naturale, ovvero l’apertura delle finestre il più possibile prolungata. Anche in presenza di temperature esterne basse. Ciò, scrive oggi Orizzonte Scuola, riprendendo il protocollo sulla sicurezza sottoscritto da alcuni sindacati, ma non dall’Anief, permetterà di “diluire/ridurre le concentrazioni di inquinanti specifici (es. COV, PM10, odori, batteri, virus, allergeni, funghi filamentosi, ecc.), di CO2, di umidità relativa presenti nell’aria e, conseguentemente, di contenere il rischio di esposizione e contaminazione al virus per alunni e personale della scuola (docente e non docente)”.

Viene però anche specificato che questa misura può raggiungere “la massima efficienza se le finestre, i balconi e le porte si trovano su entrambi i lati dell’aula (ventilazione incrociata) e dovrà essere adottata per quanto è possibile, rimodulando la frequenza e i periodi di apertura delle ante di finestre, di balconi e delle porte (che per compensare devono essere più frequenti e per periodi più lunghi) e limitando, allo stesso tempo, l’impatto delle condizioni meteo esterne.

Il sindacato Anief ritiene che le disposizioni prese per prevenire il Covid19 durante la didattica in presenza, tra pochi giorni al via, siano del tutto insufficienti: oltre ad avere introdotto un Green Pass illegittimo, discriminante e che ci allontana dall’Unione europea, sulla base dell’illusione che la vaccinazione del personale sia sufficiente a non contagiarsi, si è deciso di allentare le misure preventive pur in presenza di un numero di contagi di nuovo crescente ed una variante del virus virulenta e che non si sa fino a dove potrà spingersi. Non rassicurano nemmeno i dati sui contagi del passato anno scolastico, quando ad avere preso il Covid sono stati 53mila insegnanti, più 16mila Ata e ben 226mila studenti con oltre 13mila focolai accertati, più 1,4 milioni di alunni per il primo ciclo e 460 mila studenti per il secondo ciclo stati posti in quarantena.

Anief ha scritto in questi giorni a dirigenti scolastici, medici competenti ed Rsu, inviando loro un’informazione urgente sui criteri della formazione delle classi durante lo svolgimento delle lezioni in presenza rispetto alla metratura del singole aule e sul rispetto dei parametri vigenti in materia di sicurezza, sulle misure di contenimento da rischio Covid in base al numero di individui contemporaneamente presenti nelle aule. Inoltre, il giovane sindacato ha sollecitato il garante sulla privacy, in merito alla verifica e possesso della certificazione verde del personale scolastico, in particolare sulla necessità di richiedere tale certificazione giornalmente soltanto per le attività svolte in presenza senza alcuna discriminazione tra i lavoratori della scuola. La battaglia contro le misure riduttive e lesive dei diritti del personale e degli studenti non si arresta.

PER APPROFONDIMENTI:

Green pass obbligatorio, Pacifico (Anief): potrebbe far peggiorare i dati, vi spiego perchè

Green pass obbligatorio, Pacifico (Anief): entro fine agosto potrebbe già esprimersi il giudice

Burioni: licenziamo i docenti non vaccinati. Pacifico (Anief): parole inqualificabili

Covid, l’Istituto Superiore di Sanità vuole fare 110mila test salivari al mese a metà alunni. Anief: ok, ma vanno fatti a tutti gli studenti e pure al personale

Green Pass, raggiunta la soglia di 130mile firme per le due petizioni lanciate da Anief, fioccano pure i ricorsi

Green pass obbligatorio e tamponi gratuiti solo per i ‘fragili’, Bianchi convoca i sindacati. Anief insiste: è illegittimo e discriminante

Test salivare gratuito per ottenere il Green Pass: Anief lo chiede a Draghi e ai Ministri della Salute, Istruzione e Università

Inizio scuola, Anief: con le attuali regole le classi rischiano di diventare focolai per il virus

GREEN PASS – Durerà 12 mesi, Anief: rimane l’inganno dell’obbligo per docenti e Ata che presenterà il conto, con lo sciopero manderemo un segnale al Governo

Classi troppo affollate, già sopra 15 alunni ci sono rischi per sicurezza e salute

Riapertura scuole, giù la mascherina se in classe tutti vaccinati: tra scienziati, esperti e politici tanti no. Anief: così torniamo alla dad

Correlati

finestre aperte pure d’inverno e addio distanziamento minimo. Anief: prepariamoci al peggio Misure anti-Covid
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

19 Maggio 2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

By Marina Pellitteri19 Maggio 20250

Notizia in aggiornamento Il colloquio telefonico è durato più di due ore. Il presidente russo:…

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

19 Maggio 2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....