• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Frédéric Chaslin dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice
CULTURA E SPETTACOLO

Frédéric Chaslin dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri4 Gennaio 2022Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Frédéric Chaslin dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice

in programma la Patetica di Čajkovskij

e la Serenade di Bernstein con Francesca Dego al violino

Frédéric Chaslin sarà alla testa dell’Orchestra del Teatro La Fenice, in sostituzione di John Axelrod, nei concerti in programma al Teatro La Fenice sabato 8 gennaio 2022 ore 20.00 (turno S) e domenica 9 gennaio 2022 ore 17.00 (turno U) nell’ambito della Stagione Sinfonica 2021-2022. Invariato il programma annunciato: la compagine veneziana diretta dal maestro francese eseguirà la Sinfonia n. 6 in mi minore op. 74 Patetica di Pëtr Il’ič Čajkovskij e, in apertura di serata, la Serenade after Plato’s Symposium per violino e orchestra da camera di Leonard Bernstein che vedrà impegnata la violinista Francesca Dego per la parte solistica. In esclusiva per i concerti alla Fenice, la Dego suonerà il celebre violino Pietro Guarneri di Venezia ex-Baron Rothschild del 1754 gentilmente offerto dalla collezione Miller-Porter di strumenti di alta liuteria veneziana in collaborazione con la Beare’s International Violin Society di Londra.

Leonard Bernstein (1918-1990) abbozzò la Serenade after Plato’s Symposium per violino e orchestra da camera nel 1953 ma la portò a compimento nell’estate del 1954, mentre si trovata a Martha’s Vineyard, un’isola al largo della costa del Massachusetts dove si era ritirato per dedicarsi alla composizione. In cinque movimenti, questa composizione per violino solista, archi, arpa e percussioni soddisfaceva due impegni presi da Bernstein: rispondeva con grande ritardo alla commissione fattagli dalla Koussevitzky Music Foundation già nell’estate del 1951 (per un pezzo in memoria dello scomparso Sergei Koussevitzky), e concretizzava la promessa di un pezzo per violino e orchestra fatto all’amico Isaac Stern. La prima fu diretta dallo stesso Bernstein il 12 settembre 1954, alla Fenice di Venezia, con l’Orchestra Filarmonica di Israele e Stern come solista. La partitura si basa su una ‘rilettura’ del Simposio di Platone, il più noto dei suoi Dialoghi, concepito come un agone oratorio, nel quale sette illustri pensatori ateniesi si interrogano sulla natura e sullo scopo dell’Eros ed espongono a turno la propria teoria sull’Amore. Secondo Humphrey Burton, biografo di Bernstein, la partitura fu portata a termine come un Concerto per violino, e solo successivamente fu aggiunto il riferimento al Simposio. Nel pezzo, ciascun movimento è associato alla visione sull’amore di uno o più oratori (Fedro e Pausania; Aristofane; Erissimaco; Agatone; Socrate e Alcibiade), mentre l’unità formale della Serenade, che Bernstein considerava una delle sue composizioni più riuscite, è garantita da una costruzione sistematica, tipica del compositore americano, in cui ogni movimento si sviluppa a partire dagli elementi del precedente, quasi per partenogenesi.

La Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 di Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893) – dedicata al nipote Bob e più tardi definita Patetica su suggerimento del fratello Modest – fu eseguita per la prima volta a San Pietroburgo il 28 ottobre 1893, solo nove giorni prima della morte dell’autore. Fu scritta in un momento di profonda crisi del compositore, una crisi dovuta in parte ai molti impegni che assillavano Čajkovskij in quegli anni (la sua fama come direttore e compositore lo obbligava ormai a continui logoranti viaggi per mezza Europa), in parte alla consapevolezza di trovarsi in un momento cruciale della propria parabola creativa: il genere della sinfonia rappresentava il vero banco di prova attraverso il quale dimostrare completamente le proprie idee e capacità compositive. Il successo del lavoro fu moderato, soprattutto a causa del finale certamente non adatto a strappare l’applauso. La composizione, che presenta una struttura atipica e ricca di innovazioni formali, è interamente basata su un’idea motivica discendente che in forme via via diverse compare sin dall’inizio dell’opera pervadendo e unendo tutti e quattro i movimenti.

Come di consueto, il concerto di sabato 8 febbraio 2022 sarà preceduto da un incontro a ingresso libero con il musicologo Roberto Mori, che dalle 19.20 alle ore 19.40 illustrerà il programma musicale nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice.

I biglietti per il concerto (da € 15,00 a € 90,00, ridotto abbonati da € 15,00 a € 60,00) sono acquistabili nei punti vendita Vela Venezia Unica di Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Ferrovia, Piazza San Marco, Rialto linea 2, Accademia, Mestre, tramite biglietteria telefonica (+39 041 2424) e biglietteria online su www.teatrolafenice.it.

Frédéric Chaslin

Direttore d’orchestra, compositore, pianista e scrittore, è nato a Parigi dove ha studiato al Conservatorio per poi perfezionarsi al Mozarteum di Salisburgo. Inizia la sua carriera di direttore d’orchestra come assistente di Daniel Barenboim a Parigi e Bayreuth e nel 1991 è assistente di Pierre Boulez nell’Ensemble Intercontemporain a Parigi. Negli anni a seguire è nominato direttore musicale all’Opera di Rouen (1991-1994), presso la Jeru-salem Symphony Orchestra (1998-2001), al Nationaltheater di Mannheim (2004-2007), all’ Opera di Santa Fe (2009-2013) e per la seconda volta alla Jerusalem Symphony (dal 2011 a oggi). Attivo sia sul versante operistico sia in quello sinfonico, ha diretto nei più prestigiosi teatri del panorama lirico internazionale: Metropolitan di New York, Opera di Los Angeles, Deutsche Oper a Berlino, Bayerische Staatsoper a Monaco così come nei teatri di Lipsia, Dresda, Madrid, Bologna, Roma, Venezia, Torino, Tokyo, Oslo, Co-penaghen. Debutta nel 1993 al Bregenzer Festspiele dirigendo Nabucco e successiva-mente Fidelio, dando così l’avvio all’interessante collaborazione coi teatri austriaci, in particolare con la Wiener Staatsoper dove dal 1997 ha diretto più di duecento recite. Per quanto riguarda la sua attività in ambito sinfonico oltre ad aver diretto le maggiori orchestre francesi (Orchestre de Paris, Orchestra National, Radio-France Philharmonic, Paris Opera Orchestra), ha collaborato con la Filarmonica della Scala, l’Orchestra raidi Torino, la London Synphony e la London Philharmonic, la Manchester Hallé, la Vienna Symphony e Philharmonic, l’Orquesta Nacional de España, l’Orquestra Gulbenkian, l’Israel Philharmonic Orchestra e la Filarmonia di Nagoya. Si è inoltre esibito nella doppia veste di pianista direttore, tra i concerti di maggior successo ricordiamo il Concerto per pianoforte e orchestra di Ravel, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5di Beethoven con la Vienna Philharmonic alla Wiener Staatsoper. Come compositore ha scritto tre opere e oltre cinquanta composizioni per soprano, mezzosoprano e baritono. Estratti delle sue opere sono state cantate e incise da importanti artisti come Netrebko, Dessay, Peretyatko, e Damrau che ha inciso alcune arie nel suo cd Damrau Forever. Tra le sue composizioni sinfoniche ricordiamo Gipsy Dance per violino e orchestra oltre al Concerto per violoncello. In veste di scrittore ha pubblicato un saggio, Music in Every Sense, edito in Francia da France-Empire e in Germania per Böhlau. In autunno 2017 è stato pubblicato un suo romanzo sulla vita di Gustav Mahler, insieme alla sua orchestrazione della Decima Sinfonia di Mahler. Tra gli impegni recenti ricordiamo Faust, L’elisir d’amore, Turandot, Don Pasquale, Andrea Chénier, Carmen, Werther alla Staatsoper di Vienna; Enface du Christ e La Damnation de Faust a Lisbona; Les Contes d’Hoffmann a Dresda; Werther a Bergen; la Quarta Sinfonia di Mahler con Wurth Philarmoniker; Manon a Parigi (Champs Elysées); una serie di concerti in Israele sul podio della Jerusalem Symphony Orchestra; Manon, Les Contes d’Hoffmann a Vienna; Il barbiere di Siviglia a Savonlinna; Cavalleria rusticana e Pagliacci oltre a una serie di concerti sinfonici al Teatro Comunale di Bologna e a Reggio Emilia; La bohème a Liegi; una serie di concerti sinfonici con l’Orchestra Filarmonica di Sofia in Bulgaria. Alla Fenice ha diretto I racconti di Hoffmann nel ’94, La Juive nel 2005 e Faust nel giugno 2021.

Francesca Dego

È tra i giovani violinisti più richiesti sulla scena musicale internazionale. Sin da giovanissima si esibisce con le più grandi orchestre, tra cui la Philharmonia Orchestra alla Royal Festival Hall di Londra, la Royal Philharmonic, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Tokyo Metropolitan e la Tokyo Symphony alla Suntory Hall, Gürzenich Orchestra alla Philharmonie di Colonia, Indianapolis Symphony, l’Orquesta de la Comunitat Valenciana al Palau de des Arts, la Philharmonique de Montecarlo a fianco di grandi direttori e solisti come Fabio Luisi, Sir Roger Norrington, Lionel Bringuier, Jan Lisiecki, Mischa Maisky, Salvatore Accardo, Shlomo Mintz, Alpesh Chauhan, Daniele Rustioni, Dalia Stasevska e Xian Zhang. In Italia collabora regolarmente con tutte le principali orchestre. Con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova si è esibita al festival Stars of the white nights alla Mariinsky Concert Hall di San Pietroburgo e con l’Orchestra della Toscana alla Philharmonie am Gasteig di Monaco. Ha di recente debuttato con la bbc Symphony Orchestra a Londra e all’iconico Wolf Trap Festival a Washington in vista di una lunga tournée in Giappone con la NHK Symphony e Fabio Luisi. Scrive regolarmente per riviste musicali tra cui «bbc Music Magazine», «The Strad» e «Strings Magazine», ed è autrice di una rubrica mensile su «Suonare News» e del libro Tra le note. Classica: 24 chiavi di lettura (Mondadori 2019). Nel settembre 2021 ha inciso come solista il primo volume dei Concerti di Mozart. Vive a Londra e suona un prezioso violino Francesco Ruggeri (Cremona 1697).

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....