• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Il Giorno della Memoria dell’Orchestra Multietnica di Arezzo tra Italia, Finlandia e Russia
ATTUALITÀ

Il Giorno della Memoria dell’Orchestra Multietnica di Arezzo tra Italia, Finlandia e Russia

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri18 Gennaio 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il Giorno della Memoria dell’Orchestra Multietnica di Arezzo tra Italia, Finlandia e Russia
Ciclo di eventi dei Solisti dell’ensemble musicale aretino per ricordare l’Olocausto a 77 anni dall’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz
Inizierà dal Teatro Verdi di Monte San Savino, martedì 25 gennaio, il lungo viaggio che porterà l’Orchestra Multietnica di Arezzo, insieme ad Officine della Cultura, alla celebrazione del Giorno della Memoria 2022. A 77 anni dall’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, l’OMA torna dunque con i suoi Solisti, diretti da Enrico Fink, a raccontare in musica, attraverso affetti e legami, uno tra gli eventi più tragici della storia contemporanea: l’Olocausto, lo sterminio pianificato dal nazifascismo degli individui ritenuti “indesiderabili” per motivi politici, etnici, religiosi, fisici, psichici, sociali.

«Quasi ogni giorno, pur senza saperlo, pur senza “rendercene conto” – dichiara Luca Roccia Baldini, Presidente dell’OMA -, leggiamo, parliamo o addirittura pensiamo a qualcuno di “indesiderabile”. Lo facciamo senza cattiveria, spero, eppure lo facciamo e sappiamo bene chi è l’indesiderabile oggi. Ce lo ricorda il dizionario: “persona, specialmente straniera, la cui presenza in un certo stato non è gradita, per motivi politici o giudiziari o di altro genere”. Ricordare che circa 17 milioni di “indesiderabili” – tra ebrei, minoranze etniche come rom e sinti, gruppi religiosi e politici, omosessuali e portatori di handicap – sono stati sterminati per mezzo di una lucida pianificazione crediamo sia dunque un ottimo esercizio non solo per la memoria, ma anche per il pensiero e per il futuro di cui vogliamo far parte».

L’appuntamento principale per tutti, con visione gratuita, sarà il concerto di martedì 25 gennaio alle ore 18:00, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki e dalla Chiesa tedesca di Helsinki per ricordare la Shoah, dal titolo “Kechì Kinnòr: musica e poesia degli ebrei d’Italia”. Nell’impossibilità di un evento in presenza, come originariamente organizzato, l’evento sarà trasmesso live streaming dal Teatro Verdi di Monte San Savino, grazie alla collaborazione con il Comune di Monte San Savino e l’A.S. Multiservizi, sul canale YouTube dell’IIC di Helsinki. È possibile prenotarsi per la visione del concerto, anche in Italia, dalla pagina dell’IIC di Helsinki, sezione eventi: https://iichelsinki.esteri.it.

Il concerto debutterà nel corso della mattina, sempre dal palcoscenico del Teatro Verdi ma in presenza, per gli studenti della Scuola Secondaria Inferiore di Marciano della Chiana dell’Istituto Comprensivo Lucignano “Rita Levi-Montalcini”. “Kechì Kinnòr” (prendi il violino) propone in una veste trascinante e coinvolgente i canti italiani per le feste ebraiche, canti che raccontano una lunga storia di interazione e scambio con le tradizioni popolari e colte italiane ma che mantengono un’identità e un carattere tutto loro. Il concerto passa dalle musiche per il rito alle danze di festeggiamento, dai processionali per l’arrivo del corteo nuziale ad antichi poemi rinascimentali entrati nel ricco repertorio della tradizione ebraica italiana. Protagonisti dell’evento saranno Enrico Fink (voce, flauto), Luca Baldini (basso), Massimiliano Dragoni (salterio e percussioni), Massimo Ferri (chitarra, bouzouki), Renata Lazko (viola), Gianni Micheli (clarinetto basso) e Mariel Tahiraj (violino).

Giovedì 27 gennaio, alle ore 18:00, I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, insieme all’Alexian Santino Spinelli Group, saranno invece i protagonisti del concerto “Romanò Simchà – Festa ebraica rom” presso il Cinema Teatro di Casoli, Chieti. Il concerto chiuderà una lunga giornata dedicata al Giorno della Memoria che inizierà con l’inaugurazione del Memoriale Piazza della Memoria presso quello che fu il campo di concentramento fi Casoli. Con “Romanò Simchà”, oltre a Shoah e Olocausto, si parlerà anche di Samudaripen, il genocidio di oltre 500 mila persone rom, sinti e manouches francesi, drammaticamente ignorato dalla storia contemporanea.

Giovedì 27 gennaio il progetto musicale “Romanò Simchà – Festa ebraica rom” sarà anche tra i protagonisti del Giorno della Memoria dedicato agli studenti toscani organizzato dalla Regione Toscana per il secondo anno in versione streaming. L’evento, con la proiezione dei videoclip “Romanò Dives” e “Lecha Dodi”, segnerà la conclusione del percorso dal titolo “Discriminare, imprigionare, annientare. L’Italia fascista nell’Europa del Terzo Reich” aperto ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Il lungo viaggio dell’Orchestra Multietnica di Arezzo insieme ad Officine della Cultura dedicato al Giorno della Memoria si concluderà nel primo fine settimana di febbraio a Mosca, in presenza (almeno per il momento) all’interno del prestigioso Jewish Museum and Tolerance Center, ritenuto il più grande museo ebraico al mondo, per un evento pubblico organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura. Altri eventi in programma sono stati rimandati a causa dell’emergenza sanitaria in corso seguendo il principio che dei temi legati al Giorno della Memoria si possa e di debba parlare anche ben al di là della ricorrenza annuale.

Correlati

Finlandia e Russia Il Giorno della Memoria dell’Orchestra Multietnica di Arezzo tra Italia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....