• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Bologna: nasce Agenda digitale e cultura
ATTUALITÀ

Bologna: nasce Agenda digitale e cultura

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri10 Giugno 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Agenda Digitale e Cultura. Nasce Follow Mic, la nuova web app del Museo Internazionale della Ceramica in Faenza realizzata grazie al contributo della Regione. Salomoni-Felicori: “Trasformazione digitale a servizio della cultura per esperienze sempre più coinvolgenti”
Quattro percorsi tra realtà aumentata, foto 3d, testi, immagini, video e suoni che renderanno più completa l’esperienza dei visitatori. L’applicazione fa parte di un progetto sperimentale finalizzato a implementare le nuove tecnologie digitali nei musei

Bologna – Arricchire l’esperienza dei visitatori e implementare l’accesso al museo attraverso le tecnologie digitali che rendono possibili nuove forme di fruizione.

Prosegue con la realizzazione di una web App il percorso di sperimentazione in atto al Mic, il Museo Internazionale della Ceramica in Faenza, nato nell’ambito della strategia Data Valley Bene Comune, l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 2020-2025. L’iniziativa ha coinvolto, oltre al museo faentino, anche il Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto, nel bolognese, e i Musei Civici di Palazzo Farnese a Piacenza, ed è stata finanziata dalla Regione con 90mila euro (30mila per ogni museo).

Follow Mic, questo il nome della nuova Web app on e off site presentata oggi, grazie all’utilizzo di strumenti quali realtà aumentata, foto 3d, testi, immagini, video e suoni offre agli ospiti quattro percorsi innovativi che permettono di apprezzare le bellezze del museo in maniera più approfondita. In questo modo saranno a portata di mano informazioni supplementari difficili da cogliere con una visita tradizionale, come storie e particolari delle ceramiche, contenuti multimediali quali le fasi dei restauri o effetti sonori e la possibilità di osservare da vicino, grazie a immagini 3D, opere d’arte non altrimenti maneggiabili per delicatezza e valore.

Realizzata grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna e Settore Patrimonio Culturale, con il supporto tecnico di Lepida Scpa, l’applicazione fa parte di un progetto finalizzato a implementare le nuove tecnologie digitali nei musei. Questa prima fase di test durerà tre mesi, al termine dei quali, dopo la valutazione degli utenti, l’app del Mic di Faenza potrà essere utilizzata anche da altre istituzioni.

“La trasformazione digitale trova nel settore della cultura un ambiente ideale di applicazione- sottolineano l’assessora all’Agenda Digitale, Paola Salomoni, e l’assessore alla Cultura, Mauro Felicori-. Rendere più smart i musei e gli altri luoghi della cultura significa adeguarli alle aspettative di una platea sempre più a suo agio con le nuove tecnologie. Se in passato il digitale è servito a creare tour virtuali di questi spazi, con lo scopo di goderne senza entrarci fisicamente, adesso a questo compito può affiancare quello di mettersi a servizio di una percezione più completa, immersiva e coinvolgente per chi è presente in prima persona. Scopo di questa sperimentazione è sfruttare appieno le possibilità offerte dalla digitalizzazione in questo ambito, con la finalità di estendere presto il suo potenziale a tutta la nostra rete museale”.

Oggi è stato anche attivato all’interno del museo il progetto WiFi Italia – promosso dal ministero dello Sviluppo Economico in accordo con Regione Emilia-Romagna, Infratel e Lepida – che consente a cittadini e turisti di connettersi, gratuitamente e in modo semplice tramite App dedicata, ad una rete wifi libera, diffusa su tutto il territorio nazionale. Sono 14 gli access point installati sia nelle sale espositive che negli spazi di interesse comune all’interno del Mic. Nel museo, utilizzando la stessa infrastruttura, sarà disponibile EmiliaRomagnaWiFi la rete WiFi regionale veloce, facile e gratuita. In questo modo si allargherà il numero di punti attivi in regione che già oggi superano i 10.000.

“La pandemia ha generato un nuovo tipo di pubblico, più esigente e attento. Poter offrire materiali multimediali di facile consultazione per collezioni complesse è obiettivo prioritario- commenta la direttrice del MIC, Claudia Casali-. Un utente felice è un biglietto da visita eccezionale per la promozione e divulgazione del proprio patrimonio e della propria realtà museale. Il progetto è un format che potrà essere applicato anche ad altre realtà museali del territorio e non solo e, attraverso un semplice inserimento di una maschera interattiva, si potranno monitorare i dati dei visitatori e coglierne il grado di soddisfazione o gli elementi di miglioramento”.

Presentate, infine, anche altre due iniziative dedicate ad una maggiore accessibilità del Mic. La prima, realizzata con il contributo della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con la Fiadda, famiglie italiane associate per la difesa dei diritti degli audiolesi, mette a disposizione dei percorsi video didattici delle opere più importanti per persone sorde. La seconda, in collaborazione con l’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, ha introdotto un percorso di visita in braille per ipovedenti e ha realizzato un progetto pilota per una fruizione tattile delle opere della sala del design.

Vincenzo Menichella

Correlati

Bologna: nasce agenda digitale e cultura
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....