• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Selinunte: “dall’Alba al Tramonto”
CULTURA E SPETTACOLO

Selinunte: “dall’Alba al Tramonto”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri19 Agosto 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

SELINUNTE DALL’ALBA AL TRAMONTO | 21 e 22 agosto

Dall’archeologia al mare, dalla narrazione alla lirica

la spiaggia, le rovine dell’antico porto, l’antico aulos

SELINUNTE. 19.08.2022 (TP). Scoprire i templi all’alba seguendo le guide, ascoltare un soprano, scoprire delle “archeonote” su un antico aulos e … nuotare sulle rovine dell’antica darsena ormai sommersa. A Selinunte si può. Il parco archeologico mostra siti inediti ma soprattutto propone visite immersive alternative in stretto dialogo tra archeologia ed edutainment; è sì un esperimento, ma che il pubblico mostra già di apprezzare moltissimo. Dopo i quasi trecento spettatori all’alba “lirica” tra i templi di Selinunte, ecco il nuovo appuntamento domenica (21 agosto) sempre con il format di CoopCulture: si entrerà nel parco alle 5 del mattino, quando i templi sono ancora immersi nel buio. La visita guidata porterà verso il Tempio E seguendo il racconto della città antica: le voci liriche (i soprani Federica Maggì e Emanuela Sala, il tenore Luciano Giambra) emergeranno dal buio, tra arie note, qualche incursione pop, e un gran finale con “Nessun dorma” quando il sole si è ormai alzato. Con Maurizio Maiorana (fiati percussione e voce), Manuel Scarano (chitarra e voce) e Marcello Iozzia al pianoforte, drammaturgia musicale di Giovanni Mazzara.

Ma Selinunte non si ferma: ed ecco quindi la nuova opportunità. Si aprirà dopo tanti anni il cancello che porta direttamente alla spiaggia, nata dal riempimento della darsena della città antica e dalla mutazione del litorale, visto che il mare “entrava” nella costa e arrivava fino al fiume Cottone. A pelo d’acqua si possono ancora scoprire le rovine delle fondamenta di quella che è ipotizzata come la darsena, uno dei due porti dell’antica Selinunte.

“Un angolo di spiaggia suggestivo, siamo sul lato est della collina dell’Acropoli, proprio sotto le fortificazione arcaiche – spiega il direttore del parco archeologiche Felice Crescente – un sentiero perfettamente in piano, porta ad una cala riparata. Si farà il bagno proprio sulle banchine del molo principale dell’antica darsena di Selinunte, esattamente dove stanno scavando archeologi dell’Università di Bonn che studiano le strutture portuali”. L’ultimo saggio archeologico risale al 1995 quando fu fatta emergere una piccola porzione della banchina con i blocchi ancora perfetti e una bitta per l’ancoraggio. I visitatori avranno quindi un’opportunità unica: la visita al parco archeologico e poi la sosta sulla spiaggia che potrebbe anche prolungarsi fino al tramonto, quando il sole cala e i templi si accendono. Non sarà una possibilità limitata all’alba: chiunque visiterà il parco la domenica (e anche nelle prossime, fino all’11 settembre) potrà accedere alla spiaggia con lo stesso biglietto. La Croce Rossa garantirà la sicurezza in spiaggia ma non sono presenti altri servizi né punti di ristoro. La spiaggia emergerà in tutta la sua prorompente bellezza. Nelle prossime domeniche si potrà partecipare alla visita guidata ArcheoBlu di CoopCulture che comprende la Collina orientale, il Baglio Florio con l’antiquarium, le installazioni della mostra Ars Aedificandi che riproduce in scala 1:1 le macchine per la costruzione dei templi e l’Acropoli raggiunta con le navette elettriche interne del parco, attraversando anche l’antico alveo del fiume Cottone. Si potrà poi raggiungere la spiaggia. L’ultima navetta di rientro sarà alle 20.

E ogni sera, alle 21, si continua poi con gli spettacoli: stasera (19 agosto), ritorna il festival curato da Umberto Leone e dedicato al cantastorie e anarchico selinuntino Pino Veneziano, al Baglio Florio. Domani e domenica, due film: la fiction “Rinascere”di Giancarlo Commare e “Anime nere”, noir drammatico di Francesco Munzi del 2014 di cui parlerà uno degli interpreti, Fabrizio Ferracane. Ma è lunedì la data più attesa. “L’alba separa dalla luce l’ombra” è un galà lirico, ma ci sarà la possibilità di ascoltare il suono arcaico dell’aulos, l’antico strumento scoperto esattamente dieci anni fa proprio in uno scavo a Selinunte. Un omaggio alla vocalità italiana tra ‘800 e ‘900, dalla romanza da salotto alla lirica da camera, da alcune tra le più note arie del repertorio operistico alla canzone napoletana. La presentazione e l’illustrazione dei brani scelti sarà a cura del pianista e direttore della junior orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, Simone Genuini. L’aulos sarà narrato dalla ricercatrice Angela Bellia dell’Institute of Heritage Science National Research Council mentre l’archeoluthiery Marco Sciascia farà risuonare una copia dello strumento. Solisti: Gabriella Pasini al violoncello, il soprano Silvia Pasini e il tenore Michael Alfonsi del Tetro dell’Opera di Roma.

Parco archeologico di Selinunte

ALBA A SELINUNTE

21 agosto | ore 5 (ingresso dalle ore 4,30)

Ideazione, organizzazione e visite didattiche a cura di CoopCulture

Biglietto: 20 intero, 18 ridotto 7-18 anni gratuito 0-6 e accompagnatori disabili

GALÀ LIRICO

L’alba separa dalla luce l’ombra

22 agosto | ore 21

Video e foto: Flavio Leone e Max Firreri

https://www.dropbox.com/sh/33n
73g22hxrdqeg/AAA76xtQBj6zreTHwrfj3Vp5a/SELINUNTE%20Narrazione%20e%20lirica%20all%27alba%2017%20agosto/immagini%20drone.mp4?dl=0

Correlati

Selinunte: "Dall'alba al tramonto"
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....