• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»MEDICINA»Giornata Mondiale contro il cancro:“Prevenzione, assistenza e cura fondamentali per lotta ai tumori”
MEDICINA

Giornata Mondiale contro il cancro:“Prevenzione, assistenza e cura fondamentali per lotta ai tumori”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri1 Febbraio 2024Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Salute. Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro. In Emilia-Romagna, grazie ai programmi gratuiti di screening, calano il tasso di mortalità e le nuove diagnosi. L’assessore Donini: “Prevenzione, assistenza e cura fondamentali per lotta ai tumori”
A un anno dalla Rete oncologica ed emato-oncologica regionale avviati nuovi progetti come il “ritorno a screening” per le donne operate di tumore al seno dopo 10 anni di follow up e il rafforzamento dei servizi di psicologia dedicati ai piccoli pazienti oncologici e ai loro familiari e caregiver

Bologna – La prevenzione prima di tutto. In Emilia-Romagna l’adesione ai programmi gratuiti di screening (seno, collo dell’utero e colon-retto) è superiore alla media nazionale. Ma la novità è che le donne operate di tumore al seno in regione, dopo dieci anni di follow-up presso i Centri di Senologia, vengono reinserite nel programma di screening mammografico – il cosiddetto “ritorno a screening” – per ridurre l’abbandono del percorso di sorveglianza.

A un anno dall’istituzione della Rete oncologica ed emato-oncologica regionale e in occasione del 4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro, che quest’anno ha come tema “Colmare il gap sulla cura – Tutti meritano l’accesso alla cura del cancro”, la Regione Emilia-Romagna ribadisce il proprio impegno nella lotta contro i tumori sostenendo i tre programmi regionali di screening, rafforzando la qualità delle cure erogate dai centri dedicati e impegnandosi per lo sviluppo dell’oncologia di prossimità e di precisione. E su tutto il territorio, grazie al lavoro di Aziende sanitarie e ospedaliere e associazioni di volontariato, si svolgeranno iniziative di prevenzione e sensibilizzazione.

“Prevenzione, presa in carico, assistenza e cura. Per la Regione Emilia-Romagna- sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- sono le parole chiave per la lotta contro il cancro. I numeri continuano a dimostrare che l’adesione ai programmi gratuiti di screening è fondamentale, ma possiamo fare ancora di più. Dallo scorso anno la Rete oncologia ed emato-oncologica regionale è un modello innovativo che mette al centro la persona e i primi progetti avviati ne sono la dimostrazione, come il percorso per la sorveglianza a lungo termine della donna con pregressa diagnosi di tumore al seno o il rafforzamento dei servizi di psicologia dedicati ai piccoli pazienti oncologici e ai loro familiari e caregiver”.

Diminuiscono mortalità e numero di tumori

In Emilia-Romagna la percentuale di partecipazione della popolazione target femminile (donne nella fascia di età 45-74 anni) allo screening dei tumori al seno risulta stabile (71% nel 2022 e nel 2023), in lieve aumento, dal 65 al 66%, quella allo screening al collo dell’utero (donne tra i 25 e 64 anni). Stabile è anche l’adesione allo screening al colon-retto, che coinvolge uomini e donne tra i 50 e i 69 anni, fissa al 53%. Numeri che possono essere ancora migliorati soprattutto per quanto riguarda la partecipazione al programma di screening al cancro del colon-retto, che è il secondo tumore per frequenza e decessi considerando insieme la popolazione maschile e femminile.

C’è un altro dato positivo. Grazie agli screening, in base ai dati del Registro Tumori elaborati due anni fa sulle annate precedenti, il tasso di mortalità per cancro cala di oltre il 50% per tutte e tre le forme di tumore, diminuiscono le nuove diagnosi (riduzione del 40% per i tumori al collo dell’utero e di circa il 27% per quelli al colon-retto), e si registra una riduzione del 31% delle forme avanzate di carcinoma mammario. Inoltre, l’andamento generale della mortalità è in calo sia negli uomini che nelle donne (14.081 decessi nel 2018, pari al 28% della mortalità generale, e 13.358 decessi nel 2022, pari al 24%).

Buona è anche la diminuzione del trend dei tumori nel corso del tempo. Incrociando i dati del Registro regionale tumori e dell’Atlante di mortalità della Regione Emilia-Romagna, risulta che il tasso di incidenza delle nuove diagnosi è calato: era di 855 per gli uomini e 561 per le donne nel 2006, mentre le stime 2023 parlano di 596 per gli uomini e 507 per le donne.

Il “ritorno a screening”

A inizio 2024, nell’ambito del Coordinamento regionale di rete dei Centri di Senologia (Breast Unit), è stato disposto il cosiddetto “ritorno a screening” per le donne con pregresso tumore della mammella dopo 10 anni di follow-up presso i Centri di Senologia. Per “ritorno a screening” si intende il passaggio per la donna con pregresso tumore nelle fasce di età previste per la presa in carico attiva, controllata e sistematica dei programmi di screening di popolazione. Questo passaggio ha l’obiettivo di ridurre l’abbandono del percorso di sorveglianza negli anni da parte della donna e le diseguaglianze di accesso. La proposta, condivisa con i Centri Screening Territoriali e con le associazioni delle donne, è una delle azioni promosse nell’ambito della Rete oncologica ed emato-oncologica regionale.

Un anno di Rete oncologica ed emato-oncologica

Positivo anche il primo anno di attività della Rete oncologica ed emato-oncologica dell’Emilia-Romagna, tra i cui obiettivi ci sono i servizi oncologici sempre più vicini al domicilio del paziente – tra Case di comunità, Ospedali di comunità, assistenza domiciliare e telemedicina – e servizi in grado di erogare trattamenti personalizzati sulla base di esami diagnostici effettuati in centri ad alto livello di specializzazione biomolecolare. Nel 2023 sono nate quattro piattaforme diagnostiche per analisi di biologia molecolare con tecnica Next Generation Sequencing (NGS) presso l’Azienda ospedaliera-universitaria di Parma, l’Azienda ospedaliera-universitaria di Modena, l’IRCCS Azienda ospedaliera-universitaria di Bologna, l’Ausl Romagna (con l’IRCCS “Dino Amadori” Meldola e il Laboratorio Pievesestina, entrambi in provincia di Forlì-Cesena). A dicembre 2023 è stata formalizzata l’istituzione del Molecular Tumor Board (MTB), di carattere multidisciplinare, che ha il compito di individuare, sulla base dei risultati ottenuti dalle analisi molecolari NGS, le terapie personalizzate per il trattamento dei pazienti oncologici che abbiano esaurito le linee standard di terapia per la propria malattia, sulla base delle conoscenze scientifiche più avanzate e dei farmaci attivi disponibili.

Sempre in un’ottica di ottimizzazione ed alta specializzazione dei servizi offerti, nel 2023 sono stati istituiti anche i Programmi Trapianti metropolitani cellule staminali emopoietiche con sede a Piacenza-Parma, Modena-Reggio, Bologna, Ferrara e in Romagna.

Sono poi state avviate iniziative per il rafforzamento dei servizi di psicologia dedicati ai piccoli pazienti oncologici e ai loro familiari e caregiver, attraverso la formazione di psicologi e psicoterapeuti dell’infanzia e adolescenza e con attività di sensibilizzazione nelle scuole. Il progetto per i pazienti pediatrici continuerà anche quest’anno.

Infine, la Regione ha definito le linee strategiche prioritarie per la prevenzione e il contrasto del cancro in attuazione del Piano Oncologico Nazionale 2023-2027, che prevedono l’estensione graduale del programma di screening colorettale regionale alla fascia di età 70-74 anni, e la definizione di un unico modello regionale per i PDTA onco-ematologici (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale).

Mara Cinquepalmi

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Antonio Giordano: il 15% dei casi gravi di COVID-19 è collegato a specifiche anomalie #genetiche

27 Marzo 2025

Il Gruppo Toscano di Endoscopia a Siena per un corso teorico e pratico sulle lesioni cistiche pancreatiche

10 Marzo 2025

Peste suina africana. Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....