• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Giorno del Ricordo: Giani, profonda solidarietà per le vittime e gli esuli
ATTUALITÀ

Giorno del Ricordo: Giani, profonda solidarietà per le vittime e gli esuli

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri10 Febbraio 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Barbiana ,Firenze, accolto da Eugenio Giani,Presidente della Regione Toscana,in occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani (foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Giorno del Ricordo: Giani, profonda solidarietà per le vittime e gli esuli

L’intervento del presidente della Regione Toscana ha concluso la seduta solenne del Consiglio regionale. Prima di lui ha raccontato la sua esperienza Guido Giacometti, esule istriano e referente per la Toscana dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

di Emmanuel Milano, 10 febbraio 2024

Firenze – I racconti dei protagonisti hanno animato la seduta solenne del Consiglio regionale dedicata alla Giornata del Ricordo. Guido Giacometti, esule istriano e referente per la Toscana dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha vissuto negli anni dell’infanzia l’esperienza del campo profughi e ricorda come “per noi bambini poter giocare nascondendoci sotto le coperte era divertente, ma per tutti gli altri lo era molto meno”. “Il campo – ricorda – era diviso in veri e propri box con le famiglie divise solamente da uno spago tirato, si mangiava sui letti. Sto sostituendo dei testimoni che per problemi di salute non possono essere qui, ma rende molto bene l’idea dell’esilio una foto con lo sguardo della nonna triste e quello della nipote che contiene la speranza di andare in un posto migliore”.

Guido Giacometti ci ha tenuto a sottolineare come nella scuola, in Toscana, “si sia usata la tecnica dell’elusione, mentre gli alunni venivano portati alle celebrazioni della shoah ma non nei luoghi dove si è compiuto il massacro delle Foibe”. Una rimozione della memoria che invece non è avvenuta in Slovenia: “In quel Paese hanno lavorato per fare emergere la realtà. Noi abbiamo un problema con il corpo insegnante e con la Regione che, con cadenza biennale, organizza dei viaggi per accompagnare gli studenti sul confine orientale, un’iniziativa dal punto di vista tecnico fatta molto bene, si formano gli insegnanti, si parla con i ragazzi e poi un gruppo ristretto va e tornando riferisce la sua esperienza in classe. Noi da anni chiediamo di partecipare al comitato organizzatore dei viaggi, ma la risposta è sempre negativa e ci viene detto accontentatevi di una conferenza affidata a un nostro storico”.

Il referente per la Toscana dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha concluso il suo intervento spiegando il lavoro fatto in Slovenia per individuare fosse comuni e foibe: “La Slovenia ha un comitato governativo per la ricerca e al momento ne sono state individuate 601. Parliamo di un territorio che ha la superfice della Toscana e hanno finanziato il programma per altri 5 anni. Stanno anche usando tecniche avanzate per il riconoscimento delle vittime dalle ossa ritrovate e parliamo di migliaia di vittime. La stessa cosa non è stata fatta dall’Italia, dalla Croazia e del Montenegro. Abbiamo davanti un grande lavoro da parte del Governo c’è una grande spinta, ma per cambiare la mentalità ci vorrà qualche generazione”.

A chiudere la seduta solenne dell’Assemblea legislativa l’intervento del presidente della Giunta regionale Eugenio Giani che ha ringraziato tutti i presenti e in particolare il sindaco di Laterina Pergine Valdarno Jacopo Tassini “per il modo bello con cui si sta vivendo, con intensità e sentimento, questa giornata. Questo luogo dà il senso dell’autenticità, è stato il campo profughi più vissuto nella regione e ha fatto bene il presidente del Consiglio regionale Mazzeo ha ricordare come a volere nel 1992 la Giornata del Ricordo sia stato un grande toscano come il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Nella mia esperienza come assessore volli fortemente intitolare una piazza alle vittime delle Foibe, vicino alla Fortezza da Basso e purtroppo la targa è stata nuovamente vandalizzata e prontamente ripristinata. Quando inauguravamo delle vie c’era un’atmosfera di festa, in quell’occasione c’erano più poliziotti che partecipanti”.

“C’è stata tanta deformazione storica su quegli avvenimenti – ha proseguito il presidente Giani – e sento molto questa occasione per rappresentare una verità storica che per tanti anni è stata mistificata. Parliamo di un esodo di 350mila persone costrette a lasciare tutto, disseminate in tutta Italia e spesso trattate con diffidenza. Personalmente l’immagine che mi tocca di più è quella del piroscafo Toscana che esce dal porto istriano. Nel cimitero di Trespiano c’è una parte dedicata a queste vittime che fino all’ultimo hanno sperato di poter tornare nella loro Istria, ma per decenni i confini sono stati chiusi ed era difficile tornare a casa”. Il presidente della Giunta ha poi sottolineato come in quella zona si respiri l’Italia da Spalato a Ragusa, l’attuale Dubrovnik, e come Dante nella Divina commedia vedeva i confini dell’Italia dalla Sicilia a Pola”.

“La vocazione espansionistica della Jugoslavia – ha aggiunto Giani – soffocò un profondo senso di italianità. Nelle Foibe morirono più di 10mila persone per il senso di un’identità incancellabile dell’essere italiani. A loro e agli esuli va la mia più profonda solidarietà e mi sento di dover chiedere scusa per la diffidenza con cui furono trattati al loro arrivo in Italia”.

Il presidente Giani ha poi raccontato di come i suoi nonni ospitarono e aiutarono una famiglia di esuli da Pola e di come sia rimasto un grande rapporti di affetto e amicizia con i discendenti. “A Laterina restano poche vestigia del campo profughi, e qualunque progetto di valorizzazione e recupero avrà il sostegno della Regione. In un’Europa che ha addolcito i suoi confini – ha concluso – è nostro dovere dare un senso di vicinanza e solidarietà a chi ha vissuto il dramma dell’esodo”.

Alla seduta solenne, farà seguito la visita alle baracche che ancora testimoniano la presenza del campo profughi di Laterina e la deposizione di una corona in ricordo di quanti, vittime dell’esodo, persero la vita.

___________________________

Luca Martinelli

Correlati

Giorno del Ricordo: Giani profonda solidarietà per le vittime e gli esuli
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....