• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Teatro della Pergola di Firenze e Théâtre de la Ville di Parigi al Forum di Kigali, capitale del Ruanda
ATTUALITÀ

Teatro della Pergola di Firenze e Théâtre de la Ville di Parigi al Forum di Kigali, capitale del Ruanda

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri14 Febbraio 2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Teatro della Pergola di Firenze e Théâtre de la Ville di Parigi

al Forum di Kigali, capitale del Ruanda,

il 19 febbraio per un incontro sulle Organizzazioni culturali emergenti in Africa.

È il terzo appuntamento del Forum Europa-Africa dei luoghi della cultura,

che segue quelli di Firenze e Parigi dello scorso anno.

La stragrande maggioranza dei paesi africani non è stata in grado finora di stabilire un accesso organizzato e regolare alla cultura, non consentendo a quest’ultima di essere parte di una dinamica di cooperazione e coesione sociale. Per cultura si intende qui “l’insieme dei valori, delle tradizioni, delle pratiche, degli spettacoli e delle opere che consentono a un individuo di dare significato alla propria esistenza”.

Questa situazione è una delle principali cause delle molteplici crisi multidimensionali in Africa, con i milioni di morti e sofferenze indicibili: dal Congo ai paesi del Sahel. Il trauma è particolarmente amplificato tra i giovani, la cui impazienza di accedere a una vita migliore si spinge sempre più agli estremi. Mentre alcuni aspirano a rifugiarsi economicamente in Europa, molti altri sono affascinati dalle teorie del “complotto” occidentale contro l’Africa e si lasciano trascinare molto facilmente. A questo quadro si aggiungono gli imprenditori dell’economia criminale che reclutano sempre più all’interno di un simile bacino.

L’accesso organizzato e regolare alla cultura contemporanea può offrire un’alternativa a questa triste realtà e mitigarla notevolmente. Una tale politica può consentire non solo di offrire regolarmente un accesso “informato” e critico all’opera artistica nella sua capacità di commuovere e intrattenere, ma anche di aprire le menti all’innovazione, di comprendere i problemi del mondo di oggi e di installare nei cuori la accettazione della differenza degli altri.

È per questo obiettivo che esponenti di apparati culturali emergenti in Africa, legati ai luoghi artistici europei, in particolare il Teatro della Pergola di Firenze e il Théâtre de la Ville di Parigi, hanno voluto incontrarsi nuovamente il 19 febbraio a Kigali, capitale del Ruanda, in occasione della Triennale che si svolgerà dal 16 al 25 febbraio, per interrogarsi su queste questioni urgenti e proporre soluzioni concrete basate sulla loro attività e sulle prospettive di cooperazione internazionale. La Triennale di Kigali è organizzata dalla Rwanda art Initiative con il sostegno del governo ruandese e della città di Kigali.

Partecipano a questa conferenza più di 40 promotori e direttori di strutture culturali emergenti in Africa e di luoghi artistici in Europa. Propongono di esaminare opportunità comuni di partenariato tra strutture culturali africane emergenti e anche con luoghi artistici europei con riferimento alla Carta Europea dei Giovani 18-XXI per un’Europa della cultura, avviata dalla Città di Parigi, alla quale le strutture culturali europee e africane hanno aderito, che invita i luoghi artistici firmatari a essere:

• un ponte tra arte, scienza, salute, ambiente e istruzione

• un ponte tra luoghi, città, paesi e lingue, in tutta la diversità delle culture.

• un ponte tra il XX e il XXI secolo.

• un ponte tra generazioni.

Il 3° Forum Europa-Africa dei luoghi della cultura, che segue quelli di Firenze e Parigi, sarà moderato da Vincent Mambahacka fondatore dello spazio Linga Téré della Repubblica Centrafricana e Alioune Ifra Ndiaye del Complesso Culturale BlonBa del Mali. Sarà strutturato attorno a 4 temi:

1. Quali sono le sfide per l’Africa?

2. Quali collegamenti con le politiche e le azioni pubbliche nazionali e comunitarie?

3. Quale ecosistema economicamente sostenibile?

4. Come relazionarsi con i luoghi artistici europei?

Nell’ambito della discussione sul quarto tema interverranno Marco Giorgetti, direttore generale del Teatro della Toscana e Emmanuel Demarcy-Mota, direttore del Théâtre de la Ville di Parigi.

All’inizio degli anni ’80 e ’90 personalità e artisti africani, con i compensi derivanti dalle loro diverse produzioni, crearono luoghi di diffusione e creazione. Alcuni di questi luoghi sono nati dalla collaborazione tra strutture (Nord/Sud) come il Naïf Théâtre (Francia) di Richard Demarcy e il Linga Téré (RCA) di Vincent Mambachaka.

La dinamica che i rari luoghi africani offrono nella loro attuazione è aperta al mondo. Così la Carta europea 18/XXI per un’Europa della cultura e la sua apertura all’Africa può essere un’opportunità per costruire ponti tra le strutture europee e quelle africane. Per rendere efficienti questi ponti quale cooperazione dovremmo immaginare?

Matteo Brighenti

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....