• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Le ONG di cinque paesi lanciano la campagna “Reati minori Pena Maggiore” per espandere la tutela dei diritti procedurali ai casi di lieve entità
ATTUALITÀ

Le ONG di cinque paesi lanciano la campagna “Reati minori Pena Maggiore” per espandere la tutela dei diritti procedurali ai casi di lieve entità

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri10 Maggio 2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Le ONG di cinque paesi lanciano la campagna “Reati minori Pena Maggiore” per espandere la tutela dei diritti procedurali ai casi di lieve entità
Le ONG di cinque paesi europei – Francia, Germania, Ungheria, Italia e Spagna – tra cui CILD e Progetto Diritti in Italia, hanno lanciato la campagna “Reati minori Pena Maggiore” per porre fine a pene significative e ingiuste per i reati di lieve entità, iniziando con la richiesta che i diritti procedurali garantiti dall’UE – tra cui la presunzione di innocenza, l’accesso a un avvocato, l’assistenza legale, l’interpretariato e la traduzione, nonché la protezione dei minori – si applichino anche ai reati minori.

In tutta Europa le persone sono sempre più criminalizzate e punite per presunti reati minori, spesso senza diritti procedurali fondamentali. L’applicazione dei reati minori prende di mira in modo disparato persone provenienti da comunità razzializzate, persone in povertà e altri che sono emarginati. Queste pratiche sono diffuse e le conseguenze previste sono anche molto “gravi”, il che significa che hanno un impatto significativo sulla vita delle persone, comprese multe insormontabili, carcere e conseguenze negative sull’immigrazione.

Anche in Italia la criminalizzazione dei reati minori discrimina i gruppi emarginati e, in particolare, i migranti. In molti casi questi sono autori di reati – come piccoli furti, possesso di piccole quantità di droga o vendita di prodotti contraffatti – che se spesso iniziano con una piccola sanzione, come una multa, evolvono con notevoli sanzioni aggiuntive e possibili altre conseguenze, tra cui il divieto di rinnovare il permesso di soggiorno, l’espulsione e altre questioni amministrative. Se una persona viene successivamente espulsa dal Paese e non può permettersi le spese, rischia una multa aggiuntiva da 10.000 a 20.000 euro per il reato di “mancata osservanza dell’ordine di polizia di lasciare il territorio dopo l’espulsione”. Pertanto, un processo che parte da un “reato minore” innesca conseguenze che cambiano la vita di queste persone in Italia.

Riflettendo una tendenza a livello europeo verso procedure legali sempre più rapide e semplificate, in nome dell’efficienza, le procedure accelerate facilitano la criminalizzazione su larga scala, senza la dovuta considerazione dei fatti o delle ingiustizie sottostanti. Ciò apre la strada a un’applicazione arbitraria, abusiva e discriminatoria.

In alcuni luoghi, la punizione diffusa e discriminatoria persiste in parte perché i governi hanno esteso i poteri di polizia in modo che la polizia stessa sia relativamente libera dal giusto processo o dallo stato di diritto. La profilazione da parte della polizia significa anche che le persone sono controllate in modo sproporzionato a causa della loro povertà, migrazione o status sociale, presunte origini e identità razziali, etniche, nazionali o sociali, genere o sessualità, condizione abitativa e/o l’intersezione di questi e altri fattori.

Alcune misure di contrasto mirano ad allontanare le persone percepite come “indesiderabili” dai luoghi pubblici, spesso con multe per reati contro l’ordine pubblico. In altri casi le persone vengono sanzionate per i cosiddetti reati di povertà, come viaggiare in treno senza biglietto o piccoli furti. Le persone vengono regolarmente punite nei casi legati alla droga, in contrasto con pratiche basate sull’evidenza come la regolamentazione delle sostanze e la riduzione del danno.

L’applicazione di reati minori in tutta Europa viola sistematicamente i diritti fondamentali delle persone sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, compresi il diritto a un ricorso effettivo e a un processo equo (articolo 47), la presunzione di innocenza e il diritto di difesa (articolo 48), i principi di legalità e proporzionalità (articolo 49), il diritto all’uguaglianza davanti alla legge (articolo 20), il divieto di discriminazione (articolo 22) e le libertà di circolazione e di residenza (articolo 45).

Il diritto dell’Unione europea consente queste realtà in parte perché esenta i reati minori dalle direttive che garantiscono le tutele procedurali fondamentali per gli individui.

La campagna invita l’UE ad ampliare le direttive sui diritti procedurali per includere i casi di lieve entità tra quelli che rientrano tra le tutele garantite dalla Carta dei diritti fondamentali e invita tutti i candidati alle elezioni del Parlamento europeo a prendere posizione su questo tema.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....