• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Biometano agricolo: verso la realizzazione di 20 nuovi impianti in Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli
ATTUALITÀ

Biometano agricolo: verso la realizzazione di 20 nuovi impianti in Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri30 Maggio 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Biometano agricolo: verso la realizzazione di 20 nuovi impianti in Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli.

Piacenza, 30 maggio 2024 – Dall’Emilia-Romagna alla Lombardia, dal Veneto al Friuli, la Confederazione dei bieticoltori-CGBI passa ai fatti. «Comincia la fase di costruzione di 20 nuovi impianti che produrranno a regime 50 milioni di metri cubi all’anno di biometano ottenuto esclusivamente da effluenti zootecnici, sottoprodotti agricoli e agroalimentari. Lo scopo è favorire lo sviluppo di un sistema produttivo più sostenibile, riducendo l’emissione in atmosfera di 150.000 tonnellate di CO2 l’anno, integrando il reddito degli agricoltori e allevatori coinvolti nel progetto Agri.Bio.Metano, ossia più di 250 aziende agricole che forniranno la biomassa necessaria per l’alimentazione degli impianti in Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli: matrici di origine animale e vegetale da trasformare in energia pulita». Così il presidente CGBI Gabriele Lanfredi oggi al borgo di Rivalta(PC) aprendo i lavori della kermesse annuale che riunisce le associazioni bieticole aderenti alla CGBI, confederazione leader nel comparto agro-energetico italiano con 23 impianti di biogas già realizzati, che da oltre dieci anni è capofila di un progetto biogas unico in Europa – ora convertito al biometano – capace di valorizzare a fini energetici il prodotto dei soci e il sottoprodotto degli zuccherifici (polpe surpressate), garantendo alle aziende agricole e zootecniche una nuova fonte di guadagno.

«In ottica di economia circolare, tutto ritorna alla terra – conclude Lanfredi illustrando gli asset strategici – sostituiremo il 70% del concime chimico con nutrienti organici facilmente assimilabili dalle piante, sfruttando ciò che rimane dal processo di lavorazione del biometano agricolo».

CGBI dà vita a nuove filiere agro-energetiche, distinte tra loro, come quelle avviate con Granarolo e con Fruttagel; tramite la società partner Bio.Methane.Hub aiuta gli agricoltori e allevatori ad aggregarsi in società agricole consortili, si occupa della progettazione e gestione amministrativa degli impianti, garantisce tutte le risorse finanziarie necessarie e le relative fideiussioni bancarie, contribuisce a risolvere le problematiche degli allevatori (le stalle potranno destinare all’impianto tutti gli effluenti zootecnici prodotti attestando, da un lato, la riduzione delle emissioni odorigene, dall’altro l’abbattimento laddove è richiesto di oltre il 50% dell’azoto contenuto nei liquami trattati prima dello spandimento sui terreni aziendali).

«Il lavoro svolto dalla nostra filiera in questi anni ha permesso di rendere il biogas e biometano vettori strategici sia per facilitare lo sviluppo delle rinnovabili in agricoltura sia per favorire la decarbonizzazione del nostro Paese – dice in videocollegamento il presidente del CIB, Piero Gattoni -. L’impegno lungimirante assunto dalle nostre aziende associate sui territori ha creato una rete in grado di reggere gli urti dell’instabilità a cui gli ultimi anni ci hanno abituati. La transizione non è un traguardo quanto un percorso che va fatto insieme. Grazie alle aggregazioni come CGBI si spronano le filiere produttive a investire nella digestione anaerobica e al contempo se ne favorisce la crescita, aiutando il nostro Paese a rendersi resiliente e indipendente energeticamente. Per sviluppare sempre di più queste positive sinergie auspichiamo che resti alta l’attenzione delle istituzioni verso il nostro settore aiutandoci a raggiungere, nei tempi, gli sfidanti obiettivi posti in capo al comparto agricolo».

A sottolineare il ruolo strategico dell’agricoltura nel percorso di transizione energetica è Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura: «Tra le priorità agricole, che stiamo definendo con il governo c’è quella dell’energia rinnovabile, che è già in una fase molto avanzata. Noi agricoltori siamo interpreti straordinari non solo nella produzione di cibo, ma anche nella transizione energetica. Quella di oggi è un’occasione importante che conferma quanto Confagricoltura abbia visto lontano quando, già nel 2007, supportò la cogenerazione da biogas. Oggi siamo capaci di fornire energia elettrica attraverso gli impianti a biogas come anche biometano che può essere usato per i trattori, le automobili e le navi, contribuendo alla mobilità sostenibile, ma anche immesso nella rete gas per altri usi. È questa di oggi una delle infinite declinazioni del settore primario e che ne conferma, ancora una volta l’importanza. L’agricoltura è capace di modellarsi alle esigenze del Paese e dei cittadini, precorrendo i tempi. Un settore importante e centrale in Italia che va apprezzato e messo in risalto quanto merita».

Ha poi preso la parola Simona Caselli, presidente di Granlatte, la cooperativa di allevatori del Gruppo Granarolo: «Siamo consapevoli di avere un ruolo determinante nell’abbattere l’impatto in agricoltura e allevamento. Sul fronte dell’economia circolare Granlatte ha avviato con CGBI il Progetto Biometano di filiera che prevede la costruzione di 10 impianti consortili in 3 anni situati in diverse regioni italiane, che produrranno 30 milioni di metri cubi all’anno di biometano, ovvero l’equivalente di quanto necessario in termini di energia termica negli stabilimenti italiani di Granarolo, 500.000 tonnellate all’anno di fertilizzante naturale (digestato), evitando l’emissione in atmosfera di 60.000 tonnellate di CO2 eq. Ad oggi 5 impianti consortili sono stati avviati: Gran Metano Mantova (formalizzato), Gran Metano Cremona (formalizzato), Gran Metano Brescia (formalizzato), Gran Metano Crema (ufficializzata la partenza a dicembre 2023), Gran Metano Varese (ufficializzata la partenza a dicembre 2023). Fare insieme è un modo per arrivare a un obiettivo comune: andare verso la neutralità carbonica in allevamento».

Un segnale di forte sostegno alle strategie e agli obiettivi di decarbonizzazione del Paese è arrivato dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, candidato alle prossime Elezioni Europee, in video collegamento: «Riforma della Pac e politiche di transizione energetica non devono mettere in contrapposizione lavoro e ambiente. Avanti con la produzione di energia da fonti rinnovabili, bene i progetti biometano di CGBI che creano valore lungo la filiera».

In sala c’è anche Guglielmo Garagnani, ex presidente di ANB, ora candidato alle Elezioni Europee. Nel suo programma un accento ai grandi tempi cari alle aziende agricole cioè «competitività, mercato e ricerca, ma anche indipendenza energetica e transizione agroecologica, con una spinta decisa alla produzione delle rinnovabili in primis il biometano agricolo; da salvare l’obiettivo enunciato dal Green Deal che punta alla valorizzazione del processo di digestione anaerobica, ma occorre modificare tempi e modalità».

cgbi piccolo

Barbara Bertuzzi

CGBI Confederazione generale bieticoltori italiani

Correlati

Biometano agricolo: verso la realizzazione di 20 nuovi impianti in Emilia-Romagna Lombardia Veneto e Friuli
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....