• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Il Convento della Verna. Storia, architettura e arte francescana
ATTUALITÀ

Il Convento della Verna. Storia, architettura e arte francescana

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri13 Febbraio 2025Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il Convento della Verna. Storia, architettura e arte francescana

Edizioni Polistampa

Uno dei luoghi di spiritualità più suggestivi al mondo come non è stato mai raccontato prima,
a cura di Stefano Bertocci e Anna Guarducci

Natura, arte e spiritualità, in un’immaginifica salita del monte Penna fino al Convento meta di
pellegrinaggio e devozione al santo patrono d’Italia

È qui, alla Verna, che il 17 settembre 1224, San Francesco d’Assisi ricevette le stimmate. Luogo di profonda spiritualità e straordinario fascino naturale, il Convento francescano della Verna torna a
suscitare l’interesse di studiosi e appassionati, attraverso le pagine della nuova pubblicazione Il convento della Verna. Storia, architettura e arte francescana. Un volume, quello edito da Polistampa, frutto di un importante lavoro di ricerca condotto dal professor Stefano Bertocci, da Anna Guarducci e dagli studiosi Francesco Salvestrini, Andrea Vannini, Federico Cioli, Nicoletta Baldini e Andrea Lumini, che getta nuova luce su aspetti poco noti – talvolta persino inediti – della storia di uno dei santuari più rilevanti dell’ordine francescano, famoso in tutto il mondo come meta di pellegrinaggio e di devozione al santo patrono d’Italia.

Sfogliando le 275 pagine di immagini, racconti e ricostruzioni, poesie, opere d’arte e documenti storici che attraversano i secoli, il lettore si immerge in un’atmosfera quasi onirica, magistralmente evocata dai molti scrittori e poeti sedotti dal potere mistico del Monte Penna e dalla suggestiva salita verso il convento. Edith Wharton, autrice del celebre L’età dell’innocenza, ne fu colpita nel 1912; Dino Campana, affascinato da una spiritualità che lo accomunava a Francesco d’Assisi, descrisse la montagna casentinese in uno dei passaggi più intensi dei suoi Canti Orfici. Giovanni Papini, Pietro Pancrazi e Piero Bargellini ne trassero ispirazione, mentre Gabriele D’Annunzio, in poche righe nel 1902, espresse tutta la potenza evocativa della Verna, rimarcando come l’atmosfera di quel luogo sarebbe potuta diventare la sua seconda patria.

La pubblicazione presenta molte importanti novità legate all’approfondimento di documenti d’archivio e alla rilettura degli interventi architettonici e decorativi che hanno definito lo sviluppo del complesso conventuale dal XIII secolo ai primi del Novecento. Le indagini storiche gettano nuova luce sul passaggio della Verna all’osservanza francescana nel Quattrocento, sull’intervento del Comune di Firenze – attraverso l’Arte della Lana – che ne divenne protettore e proprietario, e sulle vicende che ne hanno evitato la soppressione durante i periodi granducali, napoleonici e dell’Unità d’Italia. Particolare rilievo è dato anche alla più grande collezione toscana di terrecotte policrome di Andrea della Robbia e della sua bottega, tutt’ora oggetto di rilievi digitali e studi approfonditi.
L’impostazione è senza dubbio scientifica ma l’approccio è divulgativo e apre spesso le porte a luoghi normalmente inaccessibili al pubblico, come la farmacia, il refettorio e le antiche filande, testimonianze di un’economia monastica basata su attività agricole e manifatturiere.
Un capitolo dedicato alla letteratura di viaggio illustra il fascino della foresta impervia, capace di stimolare la fantasia di viaggiatori e scrittori dal Cinquecento in poi, e rivela dettagli curiosi sull’operosa vita
comunitaria dei frati della Verna, sostenuta da una rete di ospizi sparsi in Toscana.

“Il professor Bertocci insieme alla sua équipe – è il commento dei Frati della Verna –, è riuscito a portare a compimento un’opera meritoria che rispetta e valorizza ciò che rischia di rimanere incompreso o dato per scontato. Vivere una spiritualità particolare, in questo caso quella francescana, significa aver bisogno, nel tempo, di organizzare lo spazio, modificare gli ambienti, creare un luogo di vita e di espressione dei propri valori. Vita e incontro, due parole che qui si fondono nello spazio con l’armonia e con una ratio che – ci auguriamo – potrà guidare ancora il nostro tempo in questo mondo così caotico e violento.”

Il convento della Verna. Storia, architettura e arte francescana rappresenta un contributo prezioso per comprendere in profondità le vicende, le trasformazioni e l’immenso patrimonio spirituale/artistico di un luogo destinato ad ispirare pensatori, artisti e fedeli del presente e del futuro.

Il libro è disponibile sul sito www.leonardolibri.com.
In allegato la copertina del volume

Info e interviste: 338.4344618

Correlati

architettura e arte francescana Il Convento della Verna. Storia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....