• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Un grande esempio di Somma Vesuviana
ALTRE NEWS

Un grande esempio di Somma Vesuviana

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri27 Aprile 2025Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un grande esempio da Somma Vesuviana. Iniziati, oggi, i Riti della Montagna senza tammurriate e canti popolari dinanzi al Santuario Mariano di Castello e all’interno del Santuario stesso, senza il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici e senza i canti e balli nella zona della pineta.

Le paranze hanno rispettato la tradizione, recandosi in preghiera al Santuario, suonando sulla cima della Montagna e solo nelle postazioni individuali.

Salvatore Di Sarno – sindaco del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano: “Non solo non si è svolto lo spettacolo di fuochi pirotecnici ma non hanno sparato le paranze anche presso le singole postazioni. Un pieno rispetto per il Santo Padre”.

Francesco Feola – parroco: “L’elemento che ha dato maggiore ampiezza alla festa in onore della Madonna è stato questo silenzio dei tradizionali Fuochi d’Artificio insieme al silenzio delle tammorre. Dire grazie a tutti coloro i quali si sono adoperati affinchè questa festa, anche se velata dalla morte del Papa, ha un’ampiezza ancora più grande perchè si è aperta al Mondo interno nel rispetto dei cristiani che sono sparsi in tutto il Pianeta!”.

Rosanna Raia – Assessore ai Trasporti del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano: “Ha funzionato anche la navetta bus gratuita che replicheremo Sabato 3 Maggio da Piazza Vittorio Emanuele III al Santuario di Castello!”.

Buon flusso alla Villa Augustea! Nuova apertura Sabato 30 Maggio. Tutte le aperture sono sempre gratuite!

Rosalinda Perna – Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano: “Nuova apertura della Villa Augustea, Sabato 30 Maggio e sempre gratuita!”.

“Somma ha dato un grande esempio. Per tutto il giorno, per tutta la durata del Sabato dei Fuochi non solo non è stato sparato un fuoco, ma le paranze si sono recate in pellegrinaggio dalla Madonna di Castello, in silenzio, senza cantare, senza suonare. La tradizione è stata rispettata ma nelle postazioni tipiche delle paranze. Il paese ha dato un grande esempio, trasmettendo grande affetto anche a Papa Francesco”. Lo ha dichiarato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano.

Le paranze sono salite al Ciglio ma senza suonare dinanzi al Santuario Mariano. Silenzio anche alla pineta dove secondo tradizione, ogni anno, si danno appuntamento le paranze per suonare le tipiche tammurriate e i canti popolari. Si è suonato solo in cima alla Montagna. Tutti i riti hanno avuto inizio con un minuto di silenzio e di riflessione per Papa Francesco, il Papa che ha dedicato particolare attenzione proprio all’ambiente e all’importanza del patrimonio culturale.

Al Santuario Mariano di Castello, la Santa Messa celebrata dal Vescovo della Diocesi di Nola, Mons. Francesco Marino con la comunità profondamente unita al Santo Padre.

“L’elemento che ha dato maggiore ampiezza alla festa in onore della Madonna è stato questo silenzio dei tradizionali Fuochi d’Artificio insieme al silenzio delle tammorre che sono i due elementi della festa. Ed è stato fatto perchè si è voluto dare rispetto ed onore a Papa Francesco che con la sua testimonianza si è speso tanto in favore dei poveri, in favore degli ultimi, in favore della pace, in favore dell’ambiente. Noi che viviamo la gioia di ritrovarci devoti della Madonna e forti delle tradizioni – ha affermato padre Francesco Feola – della cura, del rispetto della Montagna certamente dell’ambiente, non potevamo far passare questo giorno nel quale ci sono state le esequie del Papa senza la dovuta attenzione. Per questo voglio ringraziare le paranze che si sono prodigate in questo segno, che hanno subito accolto l’invito a non usare il piazzale del Santuario e le tammorre all’interno del Santuario stesso. Da sole hanno scelto di vivere il momento dei Fuochi in un giorno diverso, nei prossimi giorni e non nel giorno delle esequie del Papa. Dire grazie a tutti coloro i quali si sono adoperati affinchè questa festa, anche se velata dalla morte del Papa, ha un’ampiezza ancora più grande perchè si è aperta al Mondo interno nel rispetto dei cristiani che sono sparsi in tutto il Pianeta”.

“Ha funzionato bene il servizio di navetta – bus totalmente gratuito messo a disposizione dal Comume con partenze ogni 30 minuti per tutto il giorno e fino alle ore 21 da Piazza Vittorio Emanuele III al Santuario Mariano di Castello. Replicheremo il servizio con le stesse modalità anche Sabato 3 Maggio – ha dichiarato Rosanna Raia, Assessore ai Trasporti del Comune di Somma Vesuvaina, nel napoletano – sempre con partenza dalla Piazza Vittorio Emanuele III. Tutti coloro i quali vorranno salire senza auto sulla Montagna, sul Monte Somma, potranno farlo libreramente, prendendo la navetta bus dalla piazza principale di Somma Vesuviana che dista appena 500 metri dalla stazione ferroviaria di Somma Vesuviana, sulla linea Napoli – Ottaviano Sarno dell’EAV”.

Flusso tranquillo alla Villa Augustea ma comunque con una partecipazione positiva.

“Ingressi composti anche alla Villa Augustea, importante sito archeologico di Somma Vesuviana – ha dichiarato Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano – e replicheremo l’apertura ogni mese, anche Sabato 30 Maggio, sempre dalle ore 9 alle ore 12!”.

I Riti della Montagna continueranno fino al 3 Maggio.

“La festa in onore della Vergine di Castello, che ha inizio il Sabato in Albis e si conclude il tre maggio, è caratterizzata dalle tradizionali paranze: sono compagnie di devoti accompagnate da gruppi di suonatori.

Tutto è incentrato sul canto, una delle tante meraviglie che la natura ha offerto all’uomo, e se questo canto, poi, è rivolto a una bella figliola allora tutto si tramuta in fuoco e passione. Il fuoco che illumina durante le notti di maggio il Sacro Monte avvolto in miti e leggende e la passione che, invece, si trasforma in una dolce melodia che da sempre il solito cantatore con il coro dei devoti improvvisa sul sagrato della chiesetta sotto il sorriso della “Mamma pacchiana”. Un canto che viene da lontano, sillabico – ha dichiarato Alessandro Masulli, Direttore dell’Archivio Storico del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano – la cui melodia è costruita sulla scala maggiore napoletana con suoni prolungati e fioriti. Un infinito canto d’amore che a maggio si sparge tra le valli profumate di ginestre e arriva pian piano sotto la finestra della donna amata con il consueto dono della pertica. Tra i canti del mondo contadino una particolare attenzione è rivolta anche alla fronna, una forma di canto senza accompagnamento strumentale, una sorta di recitativo operistico, che i contadini usavano per comunicare tra loro a grandi distanze, portando la mano alla

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

TeatroBiondoPalermo: “Storie che si riflettono” stagione 2025/26

15 Maggio 2025

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

14 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....