• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”
ATTUALITÀ

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri19 Maggio 2025Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”. La presidente Proietti ha coordinato il Tavolo nazionale sul Made in Italy: “Promuovere il territorio significa investire sul futuro delle nostre imprese”

Venezia, 19 maggio 2025 – È stata l’Umbria una delle protagoniste della seconda giornata del festival “L’Italia delle Regioni”, in corso a Venezia fino al 20 maggio. La presidente Stefania Proietti ha guidato il primo dei tavoli tematici dedicati al “Made in Italy”, portando l’esperienza e la visione dell’Umbria al centro del confronto nazionale su sviluppo territoriale, valorizzazione culturale e competitività economica. Il festival ha visto oggi anche la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha sottolineato il valore del contributo delle Regioni alla coesione del Paese. Mattarella ha ricordato come “le Regioni siano oggi uno snodo essenziale per la crescita del Paese, per il dialogo tra istituzioni e cittadini, e per la valorizzazione delle eccellenze territoriali che costituiscono la vera forza dell’Italia nel mondo”. “Abbiamo portato l’Umbria a Venezia con una visione chiara – ha dichiarato la presidente Proietti, raccontare il nostro territorio non solo come patrimonio storico e naturale, ma come sistema vivo di imprese, comunità e innovazione. Il Made in Italy è anche promuovere le filiere locali, sostenere la competitività delle nostre aziende e valorizzare le connessioni tra cultura, turismo e sviluppo economico”. Il tavolo, intitolato “Made in Italy: valore territoriale, cultura, turismo e promozione”, è stato aperto dal rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori, ed è stato trasmesso in diretta streaming. Ha coinvolto esperti, amministratori e rappresentanti del mondo imprenditoriale per discutere strategie integrate di valorizzazione dei territori attraverso politiche culturali e di attrazione turistica. In questo contesto, l’Umbria si è proposta come modello di integrazione tra sviluppo locale e promozione dell’identità. “Quando parliamo di Made in Italy – ha spiegato la presidente Proietti – non ci riferiamo solo a un’etichetta commerciale. Parliamo di saper fare, di radici culturali, di filiere produttive che integrano qualità, bellezza, innovazione e sostenibilità. Per l’Umbria, questo significa mettere in rete i nostri asset: l’agroalimentare di qualità, il manifatturiero avanzato, il turismo lento e spirituale, i borghi e il patrimonio naturalistico, le imprese familiari e artigiane che mantengono viva l’identità dei luoghi. Stiamo lavorando – ha sottolineato Proietti – per connettere in modo strutturato i nostri territori, i cammini spirituali e naturalistici, i nostri parchi e la nostra tradizione agroalimentare con strumenti digitali avanzati e strategie di attrattività. Vogliamo un’Umbria accogliente, accessibile, sostenibile e capace di valorizzare l’unicità delle proprie produzioni e dei propri territori”. Particolare attenzione è stata data al ruolo degli eventi come leva per il posizionamento competitivo dell’Umbria nel panorama nazionale e internazionale. La presidente ha ricordato, tra l’altro, l’impegno della Regione nel coordinare grandi appuntamenti culturali e religiosi, come l’Ottavo Centenario francescano, che nel 2026 rappresenterà un’opportunità unica per attrarre flussi turistici qualificati. “Questo festival – ha aggiunto – è un’occasione preziosa per condividere buone pratiche e strategie tra Regioni. Solo attraverso il dialogo istituzionale e il confronto con il mondo della ricerca e delle imprese possiamo costruire politiche efficaci, capaci di generare impatto reale sui territori. L’Umbria c’è, con le sue competenze, con la sua bellezza e con una determinazione nuova: valorizzare il capitale umano, investire nella formazione e costruire reti intelligenti tra pubblico e privato”. Accanto all’attività istituzionale, l’Umbria è presente anche con uno stand al Villaggio delle Regioni e delle Province autonome allestito a Campo San Polo, dove fino a domani verranno presentati progetti, prodotti e strumenti per conoscere e vivere la Regione. Tra gli appuntamenti più attesi, la presentazione ufficiale dell’app UmbriaFacile, in programma domani alle ore 16. L’app è pensata per offrire un accesso semplice e intuitivo a servizi, informazioni, itinerari e opportunità su tutto il territorio regionale. “Uno strumento – ha spiegato Proietti – che rappresenta il primo passo verso un sistema integrato di dati e servizi per cittadini e turisti, e che ci consentirà anche di monitorare i flussi e orientare le politiche di promozione e accoglienza”. La seconda giornata del festival si chiude quindi con l’Umbria in prima linea nel contribuire alla definizione di un nuovo modello di valorizzazione territoriale, capace di coniugare tradizione e innovazione, radici e futuro.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

13 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

19 Maggio 2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

By Marina Pellitteri19 Maggio 20250

Notizia in aggiornamento Il colloquio telefonico è durato più di due ore. Il presidente russo:…

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 19.05.2025

19 Maggio 2025

L’Umbria protagonista a Venezia al Festival “L’Italia delle Regioni”

19 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....