• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Perugia: incontro con la ministra degli Affari esteri della Palestina,
ATTUALITÀ

Perugia: incontro con la ministra degli Affari esteri della Palestina,

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri30 Agosto 2025Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Oplus_131072
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’Umbria riconosce la Palestina e continua a lavorare per la pace: la presidente Proietti e l’assessore Barcaioli incontrano la ministra degli Affari esteri della Palestina, Varsen Aghabekian. Presenti anche il rettore Oliviero e la sindaca di Perugia Ferdinandi

(aun) – Perugia, 30 agosto 2025 – “L’Umbria riconosce la Palestina, una realtà che non può scomparire e che noi vogliamo sostenere con grande determinazione”. Con queste parole e con l’esposizione della bandiera palestinese a Palazzo Donini la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha accolto, insieme all’assessore con delega alla Pace Fabio Barcaioli, la ministra degli Affari esteri e degli espatriati dello Stato di Palestina, Varsen Aghabekian, l’ambasciatrice designata della Palestina in Italia, Mona Abuamara, e i membri della delegazione in visita questa mattina nella sede della Giunta regionale, accompagnati dal magnifico rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, da padre Ibrahim Faltas e dalla sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi.

“Accanto alla bandiera della nostra Regione sventola quella della Palestina: è un gesto che racchiude un grande significato, per la nostra storia, per l’Italia intera e per l’Umbria – ha dichiarato la Presidente – Riconosciamo nel popolo palestinese un grande popolo e un grande Paese. E oggi riconosciamo che in queste sale ci sono un ministro di governo e un ambasciatore che vogliamo diventi l’ambasciatore in Italia. Lo chiediamo con forza al nostro Governo, lo continueremo a chiedere e saremo a disposizione per ogni atto, anche formale, che potrà aiutarci non solo ad accogliere ma anche a rendere libera la Palestina. La vostra visita per noi ha un’importanza profonda: nell’ambito delle nostre responsabilità istituzionali desideriamo ribadire a gran voce questa vicinanza. Lo facciamo non soltanto con le parole, ma anche con i gesti, con i segni esteriori e soprattutto con le azioni di cooperazione e collaborazione che portiamo avanti. La nostra convinzione più profonda, che ci ha spinto anche a istituire la delega alla cooperazione internazionale e alla pace, affidandola all’assessore Fabio Barcaioli, è la stessa che anima il popolo palestinese: crediamo nella pace. Con questa visita, che ci onora profondamente – ha concluso la presidente Proietti – vogliamo rinnovare il nostro impegno: essere a fianco della Palestina e lavorare insieme per costruire ponti di amicizia, di collaborazione e di speranza, certi che solo così potremo consegnare alle generazioni future un futuro di pace e di giustizia”.
La ministra Varsen Aghabekian ha ringraziato per l’accoglienza e la vicinanza dimostrata e ha portato i saluti del Presidente della Palestina Mahmūd Abbās, del Governo e di tutto il popolo palestinese. “Mi sento a casa, questa è la mia seconda casa – ha dichiarato commossa – mi sento come se fossi tra i miei familiari, vi ringrazio moltissimo per quello che state facendo per il popolo palestinese: voi non solo parlate della pace, ma lavorate anche per la pace e state portando avanti iniziative concrete. Spero che tutte le altre Regioni e i Comuni seguano il vostro esempio. Noi siamo un popolo di pace, abbiamo sempre lavorato per la pace, quello che sta accadendo oggi in Palestina non danneggia soltanto il popolo palestinese, ma danneggia anche il popolo israeliano e tutto il Medio Oriente. Spero che il Governo italiano si unirà ai due terzi del mondo che vogliono riconoscere lo Stato palestinese, che sono con noi in questo momento. Da adesso fino alla nostra indipendenza dobbiamo lavorare, dobbiamo fare pressione su tutti per arrivare a far vivere il popolo palestinese in libertà e dignità nella sua terra”.

Il magnifico rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, è intervenuto all’incontro spiegando quale ruolo abbia avuto l’Ateneo perugino, negli anni, nell’accoglienza di studenti palestinesi: “È un percorso iniziato tanti anni fa, anche grazie alla collaborazione con figure straordinarie come padre Ibrahim Faltas, che ci hanno spinto a non dimenticare mai la responsabilità di prenderci cura delle persone più fragili. Oggi possiamo dire che questo progetto ha avuto successo: oltre trecento giovani palestinesi hanno studiato in Italia e sono rientrati in patria, arricchiti di competenze e di speranza.
Il nostro impegno, come Università e come sistema accademico italiano, è ora quello di rafforzare e ampliare questo percorso. Quest’anno, insieme alle università palestinesi, abbiamo già selezionato centossessanta nuovi studenti che potranno formarsi qui, in Italia. È un segno tangibile di fiducia reciproca, ma soprattutto è un investimento per il futuro di una generazione che vuole costruire con professionalità e responsabilità lo Stato della Palestina. A nome di tutte le università italiane – ha concluso il rettore – chiediamo sostegno e collaborazione per rendere possibile questo progetto. Perché la pace non si costruisce solo con gli accordi politici, ma soprattutto con l’educazione, la cultura e la formazione dei giovani”.

“Siamo onorati che la ministra palestinese Varsen Aghabekian abbia scelto l’Umbria per il suo primo incontro – ha dichiarato l’assessore con delega alla Pace e alla Cooperazione internazionale, Fabio Barcaioli – Grazie a un protocollo con Università, Anci, Caritas e Sant’Egidio siamo pronti ad accogliere chi lascerà Gaza, con alloggi, integrazione e assistenza sanitaria già predisposti. Ringraziamo l’Università per il lavoro che sta svolgendo, ponendo la formazione alla base della costruzione di uno Stato palestinese libero. Abbiamo già dato ospitalità a otto studenti palestinesi e accolto due famiglie arrivate da Gaza per cure mediche, tra cui un bambino gravemente ferito. Condanniamo il genocidio in corso e rafforziamo ogni forma di solidarietà, auspicando che si apra presto la strada della pace per garantire un futuro ai bambini palestinesi”.

Parole d’impegno e vicinanza concreta al popolo palestinese sono arrivate anche dalla sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, che è anche delegata Anci per la pace: “Non abbiamo bisogno di proclami, abbiamo bisogno di fare. Per questo desidero richiamare le parole di Aldo Capitini che ci ha insegnato che per costruire la pace è necessario preparare la pace. Da sindaca e da delegata nazionale ANCI raccolgo questo insegnamento e lo traduco in un impegno concreto: lavorare alla costruzione di una rete di Comuni italiani pronti a formarsi e a collaborare per sviluppare processi sempre più solidi di cooperazione con la Palestina. L’8 e il 9 settembre – ha continuato la sindaca – grazie alla collaborazione con la Regione Umbria, ospiteremo a Perugia una delegazione di sindaci palestinesi. In quell’occasione anche il Comune di Perugia esporrà la bandiera della Palestina dal palazzo dei Priori: un segno di vicinanza e di fratellanza”.

Nel corso dell’incontro padre Ibrahim Faltas ha ringraziato per l’accoglienza dei bambini di Gaza che sono arrivati dieci giorni fa: “tutti noi lavoriamo per la pace – ha commentato – questo è il nostro scopo, la nostra speranza è vivere in pace in Terra Santa”.
La delegazione palestinese era composta, oltre che dalla ministra e dall’ambasciatrice designata, anche da Adel Atieh, direttore del dipartimento per gli Affari europei del ministero degli Affari esteri e degli espatriati dello Stato di Palestina, Ameed Abdalrahim, secondo segretario – Ufficio del ministro degli Affari esteri e degli espatriati dello Stato di Palestina, Issam Qadri, secondo segretario – Ambasciata di Palestina in Italia.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Venezia: Corteo pro-Palestina

30 Agosto 2025

Rapporto Montagne Italia 2025 a Capracotta il 29 Agosto

27 Agosto 2025

Festa della Toscana 2025: Mazzeo, la dedichiamo alla nostra regione come ‘ponte per la pace’

27 Agosto 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Venezia: Corteo pro-Palestina

Perugia: incontro con la ministra degli Affari esteri della Palestina,

Palermo: Anime in bilico, oltre i confini. La stagione del Teatro Massimo

Quinta edizione del Bellini International Context

Archivi
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Venezia: Corteo pro-Palestina

30 Agosto 2025

Perugia: incontro con la ministra degli Affari esteri della Palestina,

30 Agosto 2025

Palermo: Anime in bilico, oltre i confini. La stagione del Teatro Massimo

29 Agosto 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Venezia: Corteo pro-Palestina

By Marina Pellitteri30 Agosto 20250

In corso la manifestazione per la Palestina. Attivisti, artisti e cittadini diretti al Palazzo del…

Perugia: incontro con la ministra degli Affari esteri della Palestina,

30 Agosto 2025

Palermo: Anime in bilico, oltre i confini. La stagione del Teatro Massimo

29 Agosto 2025

Quinta edizione del Bellini International Context

29 Agosto 2025

Venezia: Corteo pro-Palestina

30 Agosto 2025

Perugia: incontro con la ministra degli Affari esteri della Palestina,

30 Agosto 2025

Palermo: Anime in bilico, oltre i confini. La stagione del Teatro Massimo

29 Agosto 2025

Quinta edizione del Bellini International Context

29 Agosto 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....