• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Alla LUMSA a Palermo l’analisi delle migrazioni di ritorno delle donne
ALTRE NEWS

Alla LUMSA a Palermo l’analisi delle migrazioni di ritorno delle donne

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri24 Ottobre 2025Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Alla LUMSA a Palermo l’analisi delle migrazioni di ritorno delle donne. Nascono nuove relazioni e pratiche di cooperazione. Conferenza finale del progetto nazionale “We Propose”.

Si è svolta presso il dipartimento Gec dell’Università LUMSA a Palermo, il 23 e 24 ottobre 2025, la conferenza finale del progetto di rilevante interesse nazionale “WE PROPOSE – Processi, politiche e reti di sostegno delle donne che rientrano in Tunisia e Marocco”, un’iniziativa che ha coinvolto le università di Bologna e Catania e partner istituzionali con l’obiettivo di approfondire i processi di ritorno migratorio delle donne e promuovere nuove politiche di sostegno e inclusione.

Nel corso della sessione dedicata a “Migrazioni e società”, il prof. Maurizio Ambrosini, ordinario di sociologia all’Università Statale di Milano, ha presentato un’analisi dei dati più recenti sul fenomeno migratorio anche alla luce del complesso scenario internazionale caratterizzato, tra gli altri, dal conflitto russo-Ucraino e dalla crisi israele-palestinese, mettendo in discussione alcune percezioni diffuse nell’opinione pubblica. «L’immigrazione – ha sottolineato – è spesso descritta come un fenomeno in drammatico aumento, prevalentemente maschile, proveniente da Africa e Medio Oriente, motivato dall’asilo e gravoso per le finanze dello Stato. In realtà, le evidenze statistiche ci dicono altro». Negli ultimi dieci anni (2014-2024), la popolazione immigrata in Italia è cresciuta in modo contenuto (+13,3%), raggiungendo circa 5,4 milioni di persone. I principali motivi di ingresso restano il lavoro e la famiglia, mentre la quota dei richiedenti asilo è marginale (circa 500.000, di cui un terzo ucraini). L’immigrazione, inoltre, è oggi più femminile, prevalentemente cristiana e con un impatto economico positivo: circa 2,5 milioni di lavoratori stranieri contribuiscono alle finanze pubbliche italiane, smentendo la narrazione secondo cui la migrazione costituirebbe un peso per lo Stato”.

A partire da queste evidenze statistiche, la prof.ssa Consuelo Corradi, coordinatrice del progetto e ordinaria di Sociologia presso la LUMSA, ha evidenziato come il fenomeno migratorio non sia un semplice spostamento geografico, ma un processo sociale e politico di innovazione che coinvolge comunità, istituzioni e reti transnazionali. «In particolare, le donne che migrano e rientrano nei contesti di origine– ha dichiarato Corradi – costituiscono un laboratorio straordinario per comprendere come le società si rigenerano attraverso la mobilità. Le esperienze raccolte durante la nostra ricerca in Nord Africa mostrano che queste donne sono protagoniste di nuove economie relazionali, di rinnovamento politiche, di pratiche di cooperazione e di partecipazione civica che meritano di essere riconosciute e sostenute».

La sociologa ha inoltre richiamato la necessità di nuove politiche regolatorie in grado di accompagnare tali processi. «Come ha rilevato anche il gruppo di giuristi della LUMSA coordinato dal prof. Gabriele Carapezza Figlia, direttore del Dottorato in “Mediterranean Studies”, serve una governance migratoria che superi approcci esclusivamente securitari e respingenti. Occorrono politiche pubbliche capaci di dialogare con i territori, valorizzare le competenze e i legami sociali delle donne, e promuovere percorsi di reintegrazione basati sul capitale umano e relazionale che esse portano con sé».

La conferenza di Palermo ha rappresentato un momento di sintesi e rilancio per il progetto “WE PROPOSE”, che mira a sviluppare strumenti di analisi, raccomandazioni operative e reti di cooperazione euro-mediterranee. Un’iniziativa che, come sottolineato dai relatori, conferma la centralità delle donne migranti come protagoniste del cambiamento sociale e la necessità di politiche che riconoscano il valore trasformativo delle loro esperienze di ritorno.

Correlati

Alla LUMSA a Palermo l’analisi delle migrazioni di ritorno delle donne
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

28 settembre giornata di sensibilizzazione sulle specie minacciate del Vietnam

23 Settembre 2025

Carlo Acutis Santo: l’abbraccio dell’Umbria nel giorno della canonizzazione in piazza San Pietro

7 Settembre 2025

Expo 2025 Osaka: l’Umbria protagonista presenta i grandi eventi

2 Settembre 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Alla LUMSA a Palermo l’analisi delle migrazioni di ritorno delle donne

Israele-Palestina news del 24.10.2025

Roma presenta il piano Clima

Palermo: L’ensemble d’archi del Teatro Massimo in concerto

Archivi
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Alla LUMSA a Palermo l’analisi delle migrazioni di ritorno delle donne

24 Ottobre 2025

Israele-Palestina news del 24.10.2025

24 Ottobre 2025

Roma presenta il piano Clima

24 Ottobre 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

Alla LUMSA a Palermo l’analisi delle migrazioni di ritorno delle donne

By Marina Pellitteri24 Ottobre 20250

Alla LUMSA a Palermo l’analisi delle migrazioni di ritorno delle donne. Nascono nuove relazioni e…

Israele-Palestina news del 24.10.2025

24 Ottobre 2025

Roma presenta il piano Clima

24 Ottobre 2025

Palermo: L’ensemble d’archi del Teatro Massimo in concerto

24 Ottobre 2025

Alla LUMSA a Palermo l’analisi delle migrazioni di ritorno delle donne

24 Ottobre 2025

Israele-Palestina news del 24.10.2025

24 Ottobre 2025

Roma presenta il piano Clima

24 Ottobre 2025

Palermo: L’ensemble d’archi del Teatro Massimo in concerto

24 Ottobre 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....