• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Il fascismo totalitario e trasformista di Carlo Ruta
COMUNICATI STAMPA

Il fascismo totalitario e trasformista di Carlo Ruta

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri28 Novembre 2025Nessun commento10 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il fascismo totalitario e trasformista di Carlo Ruta

Il concetto di totalitarismo evoca un sistema rigidamente chiuso e imperturbabile, privo tendenzialmente di ogni spazio autonomo e autodeterminato perché retto da una uniformità paralizzante. Il concetto di trasformismo è avvertito, al contrario, come un orizzonte politico mutevole che, mai uguale a se stesso e dotato di una flessibilità congenita, tende al travestimento, ai mutamenti repentini, alla trasgressione di regole e all’adeguamento tattico alle situazioni. Il trasformismo non richiama quindi le fissità tetragone di un sistema di controllori e sudditi consenzienti, ma trasversalità politiche, flussi di fatti corruttivi, transazioni sopra le righe, accordi di convenienza e scambi di favori. Lo si associa infatti a fasi particolarmente mosse del sistema liberale, come quelle che corsero in Europa, e in Italia con caratteri specifici, tra gli ultimi due decenni dell’Ottocento e i primi del secolo successivo.

Alla luce di queste considerazioni, un sistema che amalgami strettamente i due modelli, totalitario e trasformistico, dovrebbe costituire un non-senso, una costruzione ibrida percorsa da contrasti insanabili, quindi sostanzialmente debole. Il fascismo mussoliniano dimostra tuttavia il contrario perché amalgamò questi caratteri con effetti produttivi, uscendone di fatto rafforzato. Come si documenta in queste pagine, i due modelli erano in realtà funzionali l’uno all’altro. Insieme ressero infatti l’ordito politico del regime mussoliniano, che non fu perciò un totalitarismo debole, né fu debole la sua vocazione trasformistica, perché la fusione studiata dei due elementi lo aiutò a crescere e a radicarsi. Non è concepibile allora un fascismo totalitario che non fosse nel contempo radicalmente trasformista.

Il presente esame storico ricostruisce in definitiva aspetti di un fascismo «invisibile» con strumenti che consentono di affrontare aporie interpretative e discordanze. Le motivazioni di fondo sono quelle di una indagine fluida che porti a ripensare, da postazioni particolari e con l’impiego di documenti inediti e rari, le differenze, in realtà abissali, tra fascismo e nazismo e i caratteri mutevoli del regime italiano. Emergono quindi, da angolazioni particolari, le dialettiche interne del sistema totalitario, che vedono protagonista un fascismo plurale di produttori, tecnocrati e intellettuali capaci di sorreggere, per oltre un decennio con una concertazione paradigmatica, l’impalcatura più resistente della dittatura mussoliniana.

Nascita dello Stato totalitario

Il fascismo in Italia, modello ispiratore di movimenti, partiti e di altri regimi dittatoriali d’Europa, non fu una parentesi storica che si aprì improvvisa, senza radici e priva di connessioni dirette e sostanziali con la storia del liberalismo. Quella vicenda prese forma dalle viscere, dalle condotte e dalle contraddizioni del sistema liberale italiano, nell’epoca tardo-coloniale e degli imperialismi. Nella formazione di tale regime, continuità e rottura assolsero quindi funzioni dialettiche, mai scontate.

Nella visione mussoliniana il fascismo era l’Italia di Vittorio Veneto, uscita vincitrice dalla guerra a fianco delle potenze dell’Intesa ma umiliata per il trattamento ricevuto nel 1919 dalla conferenza di pace di Parigi, considerato lesivo e inaccettabile. Il movimento fascista si fece interprete di quelle frustrazioni e sostenne l’irredentismo fiumano, che culminò con l’impresa militare di Gabriele D’Annunzio e l’instaurazione della Libera Repubblica di Fiume. Ma quel movimento, mentre si disponeva al compimento della «rivoluzione» fascista, interpretava anche altri bisogni, in un quadro di incoerenze mirate e strategiche che dopo l’ottobre 1922 diventavano la cifra del regime.

Fondato il 9 novembre 1921, il PNF si ritrovava già con 35 deputati alla Camera, eletti il 15 maggio 1921 nelle liste del Blocco Nazionale, aggregazione di destra ideata per quelle elezioni da Giovanni Giolitti, grande manovratore del trasformismo liberale italiano. Esso disponeva in quei frangenti di una dottrina aspra, incardinata sul patriottismo retorico ispirato dal mito di Roma, lungo un percorso politico ancora in itinere, fatto di pochi principi essenziali che esaltavano la volontà e l’atto temerario che rivendica l’uso della forza. Reggeva infatti su una erogazione di violenza diffusa e commisurata alle circostanze, che trovava forti aree di condivisione nel nazionalismo scontento e, con sempre maggiore convinzione, nel padronato italiano.

Nelle logiche del movimentismo fascista quell’uso tracotante della forza non era solo un mezzo per attuare il disegno «rivoluzionario», ma anche la rappresentazione di uno status esistenziale e di un modo d’essere che consentiva il superamento del limite. Era in sostanza il superomismo di radice tardo-ottocentesca che, filtrato dal nazionalismo radicale di quegli anni, si tramutava in un potere di arbitrio che legittimava se stesso come tale, senza alcun bisogno di attributi colti e declinazioni ideologiche. Si manifestavano in realtà, sul terreno, i primi segni di un fascismo integrale, o totale, per quanto ancora vaghi, e, per ragioni convergenti, i sintomi di una condotta che avrebbe percorso l’intera parabola del regime con forti modalità trasformistiche.

Era la storia che prendeva una piega anomala, fatta di fratture ma anche di continuità più o meno discrete. Negli anni dello squadrismo movimentista il fascismo esibiva, spavaldamente, una politica di rottura, «antiborghese», mentre consolidava i suoi contatti con industriali, agrari e altri ambienti conservatori e reazionari. Nella primavera 1919, subito dopo la fondazione dei Fasci italiani di combattimento, nel contesto del «Biennio rosso», l’assalto all’«Avanti!» condotto da fascisti, nazionalisti e arditi era un segnale ben chiaro per tutti. Dopo quel tirocinio, quando il movimento operaio e socialista a causa dei colpi subiti era ridotto sulla difensiva, e quando c’era ancora chi agitava il fuoco della guerra civile, il capo del PNF era pronto allora all’accordo con la Monarchia. Senza impedimenti di rilievo, il 30 ottobre 1922, il giorno conclusivo della Marcia su Roma, egli ricevette infatti l’incarico a formare il governo dal regnante sabaudo più arrendevole e il più inadatto alle funzioni di Stato al cospetto dei due che lo avevano preceduto.

Ci fu poco d’improvvisato. Molte cose erano state messe in chiaro nei primi anni dello squadrismo, numerosi malintesi erano stati chiariti e i poteri forti dell’industria e delle campagne, in guerra in tutto il paese contro il «sovversivismo» proletario, oltre che timorosi di quanto accadeva nella Repubblica dei Soviet, erano stati rassicurati. Nel proclama del 27 ottobre che annunciava la marcia su Roma, scritto da Mussolini ai primi del mese ma firmato dai quadrumviri Bianchi, De Bono, De Vecchi e Balbo, che guidavano la marcia su Roma, era rimarcato con solennità che il fascismo avrebbe sostenuto le classi della borghesia «produttiva» e tutte le forze creatrici di espansione economica e di benessere. Il messaggio era esplicito, come lo era l’invito alla resa senza condizioni lanciato alle opposizioni politiche più radicali. Singolare era invece, in quelle poche righe, l’invito alle forze armate a non partecipare allo scontro in atto, appena attenuato dal richiamo ammirato ai combattenti di Vittorio Veneto che sarebbe rimasto un leit-motiv del militarismo di regime.

Il segnale è spiegabile se si prende atto di un dato che filtra da quei momenti: la diffidenza del fascismo mussoliniano per i corpi armati dello Stato, percepiti, nonostante tutto, come una realtà sfuggente, non controllabile appieno e ad ogni modo un’incognita. Un spostamento anche minimo di reparti militari, nei giorni della marcia su Roma, avrebbe potuto fare la differenza in una direzione o in un’altra. In quel momento, mentre si giocava la partita decisiva dopo anni di scontro politico e sociale, era ritenuto quindi preferibile un esercito confinato nelle caserme. E anche tale prudenza è sintomatica del regime nascente che, al di là delle retoriche belliciste, proprio nei riguardi delle forze armate si preparava ad assumere una condotta ambivalente.

Nasceva così l’«Era fascista»: per il regime, l’avvio della rivoluzione che avrebbe dovuto far risorgere l’Italia, portandola oltre le pastoie liberali e delle regole democratiche, presentate come ferri vecchi di una storia che cambiava passo. Veniva istituita infatti una beneaugurante cronologia, che dal 1922 faceva ripartire il tempo storico, portando la «rivoluzione» fascista all’altezza degli eventi più eccezionali della vicenda umana. I mutamenti erano in effetti a tutto campo ma non corrispondevano a quelli enfatizzati dal regime, perché, come era chiaro agli oppositori del fascismo, si trattava nella sostanza di una reazione brutale per scongiurare i pericoli di mutamenti radicali ad opera delle classi lavoratrici.

Lo Stato totalitario in cammino era un organismo complesso, che compattava una pluralità di elementi, come era nella teoresi di Giovanni Gentile e nelle direttive politiche di Benito Mussolini. Ma era nella sostanza la sintesi di due fascismi simbiotici. Uno, nell’accezione più rigida, era quello che si incarnava nella figura del duce, come espressione e garante di un nuovo ordine, di uno Stato totale nel quale tutti si dovevano riconoscere e davanti a cui tutti dovevano deporre la loro individualità. L’altro era un fascismo plurale che, incardinato su una vasta e articolata collettività professionale, avrebbe esercitato, fino alla metà degli anni trenta in particolare, una funzione organizzativa fondamentale. La dialettica tra i due livelli, che negli anni formativi del regime si espresse con simmetrie e corrispondenze forti, finiva con il diventare allora la base del processo totalitario.

Modernismo e tradizione, rivoluzione e reazione, violenza e perbenismo, culture arroganti e tensioni legalitarie, chiusure antiliberali e aperture ad aspetti mirati del liberalismo utili per il regime: erano i poli dialettici di un sistema che proprio per essere congegnato in questo modo assumeva una identità del tutto atipica, destinata a fare testo e ad essere emulata in quei decenni da numerose formazioni nazionalistiche in Europa e nel mondo. Il fascismo italiano non era una messinscena tragica che in poco tempo sarebbe evaporata da sé, per autocombustione, come riteneva un discreto numero di fuoriusciti antifascisti, ma una reazione trasformistica e manipolatrice. Era quindi, in aggiunta, un modo d’essere mutante, una visione mobile del mondo e delle cose, della politica, della vita sociale e dell’economia, che aiutò non poco l’immagine del regime mussoliniano anche presso i governi delle maggiori potenze occidentali.

Al regime italiano fino ai primi anni trenta fu riservata un’attenzione ambivalente ma cautamente positiva, con remore di fondo che non impedivano però il dialogo ai massimi livelli istituzionali. Emblematiche appaiono al riguardo le relazioni reiterate di Mussolini con Austin Chamberlain, ministro degli Esteri britannico dal 1924 al 1929, nelle logiche di una diplomazia collaborativa. Appare istruttivo inoltre nella prima metà degli anni trenta, l’apprezzamento che Franklin D. Roosevelt, da presidente degli Stati Uniti, in più occasioni manifestò al duce italiano. Un motivo di attenzione poté essere la funzione di contenimento antisovietico che l’Italia fascista avrebbe potuto esercitare in Europa. Un altro poté essere la soluzione fascista alla crisi del 1929, che non mancava di assonanze oggettive con il New Deal statunitense. Anche la stima dichiarata dal Mahatma Gandhi a Mussolini dopo la visita a Roma nel dicembre 1931 appare sintomatica poi di un’attrattiva, che finiva con l’alimentare in giro per il mondo la voce di un Mussolini statista illuminato. Era tuttavia una visione da lontano.

Dai primi mesi del 1923, quando il regime aveva compiuto appena i primi passi, i democratici, i cattolici popolari di Sturzo, i socialisti e i comunisti ebbero in realtà manifesta la gravità della situazione, la dirompenza degli attacchi allo Stato liberale e la furia repressiva che colpiva, fino all’assassinio, anche intellettuali. Finiva tra l’altro la fase movimentista dello squadrismo fascista, con la nascita della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale che, voluta da Mussolini e decretata da Vittorio Emanuele III il 14 gennaio di quell’anno, forniva alle Camicie nere una configurazione legale di corpo di polizia per la difesa del regime, prima che venisse integrata, nel 1924, nelle forze armate. Si percepiva allora una pressione inedita, che il liberale Giovanni Amendola definì in quei frangenti totalitaria, quale opera di un regime che s’imponeva, nelle forme di una religione, come dominio assoluto e incontrollato. Anche altri studiosi e oppositori, come Lelio Basso e Luigi Sturzo, percepivano qualcosa di gravemente anomalo, senza che ne potessero comprendere però la sostanza effettiva. Ma dopo la crisi provocata dal delitto Matteotti e dopo l’emanazione delle leggi definite da Mussolini «fascistissime», fu proprio il regime a legittimarsi come totalitario.

Correlati

Il fascismo totalitario e trasformista di Carlo Ruta
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Sport. Coppa Davis, domani la finale: Emilia-Romagna protagonista

22 Novembre 2025

Istat: la violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

21 Novembre 2025

Palermo in Rosa, Federalberghi rilancia progetto reinserimento lavorativo delle donne

17 Novembre 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Il fascismo totalitario e trasformista di Carlo Ruta

Campagna agrumicola in corso diverse storture di mercato

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la dichiarazione del Presidente Mattarella

Palazzo Donini si accende di rosso: la presidente Proietti, “una luce contro la violenza sulle donne”

Archivi
  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Il fascismo totalitario e trasformista di Carlo Ruta

28 Novembre 2025

Campagna agrumicola in corso diverse storture di mercato

27 Novembre 2025

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la dichiarazione del Presidente Mattarella

25 Novembre 2025
IN EVIDENZA
COMUNICATI STAMPA

Il fascismo totalitario e trasformista di Carlo Ruta

By Marina Pellitteri28 Novembre 20250

Il fascismo totalitario e trasformista di Carlo Ruta Il concetto di totalitarismo evoca un sistema…

Campagna agrumicola in corso diverse storture di mercato

27 Novembre 2025

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la dichiarazione del Presidente Mattarella

25 Novembre 2025

Palazzo Donini si accende di rosso: la presidente Proietti, “una luce contro la violenza sulle donne”

24 Novembre 2025

Il fascismo totalitario e trasformista di Carlo Ruta

28 Novembre 2025

Campagna agrumicola in corso diverse storture di mercato

27 Novembre 2025

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la dichiarazione del Presidente Mattarella

25 Novembre 2025

Palazzo Donini si accende di rosso: la presidente Proietti, “una luce contro la violenza sulle donne”

24 Novembre 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....