• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Bologna: Milanesiana, il festival di letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia
CULTURA E SPETTACOLO

Bologna: Milanesiana, il festival di letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri18 Maggio 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Cultura e turismo. Dante, Fellini, Bernardo Bertolucci, Pupi Avati, Secondo Casadei, i 30 anni dei Modena City Ramblers: dalla Costa a Parma2021, tour in sei città per ‘La Milanesiana’ che torna in Emilia-Romagna. Bonaccini-Corsini: “Un festival di qualità per un’estate in cui accogliere in sicurezza visitatori dall’Italia e dall’estero”. La direttrice Elisabetta Sgarbi: “Questa regione continua a sprigionare un’energia unica, anche in tempi complessi come questi”

La presentazione degli appuntamenti della rassegna che dal 29 luglio al 3 agosto toccherà Santarcangelo di Romagna, Rimini, Cervia, Ravenna, Gatteo a Mare e, per la prima volta, Parma

Bologna – C’è molta Emilia-Romagna nella Milanesiana, il festival di letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi che, dal 13 giugno al 6 agosto, prenderà il via come d’abitudine dalla Lombardia per poi portare in tutta Italia incontri, mostre, concerti e artisti di fama nazionale e internazionale.

Dal 29 luglio al 3 agosto saranno sei le città emiliano-romagnole che si animeranno dell’originale sperimentazione che da sempre contraddistingue lo stile della Milanesiana:cinque località della Rivera – Santarcangelo di Romagna, Rimini, Cervia, Ravenna e Gatteo a Mare – e, per la prima volta, anche Parma Capitale italiana della Cultura 2020-21.

Al centro dell’edizione numero ventidue c’è il progresso, tema scelto da Claudio Magris come denominatore comune a tutti gli appuntamenti, sia per guardare con fiducia al futuro, dopo questo lungo periodo di pandemia, ma anche per tornare indietro nel tempo e celebrare illustri nomi del passato.

Tante le personalità dell’Emilia-Romagna o legate alla nostra regione protagoniste del festival: da Dante Alighieri nel 700esimo della morte agli 80 anni dalla nascita di Bernardo Bertolucci, Federico Fellini, i 50 anni dalla morte di Secondo Casadei e il trentesimo compleanno dei Modena City Ramblers.

Sempre a proposito di musica, anche quest’anno colonna sonora della Milanesiana sarà ‘Il ballo della rosa’ e ‘Milanesiana di riviera’ degli Extraliscio, il gruppo romagnolo a cui è dedicato anche il film – diretto da Elisabetta Sgarbi e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna – ‘Extraliscio. Punk da balera – Si ballerà finchè entra la luce dell’alba’, che dal 14 giugno uscirà in 120 sale cinematografiche italiane.

La presentazione del programma oggi in Regione nel corso di una videoconferenza stampa con il presidente Stefano Bonaccini, l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, la stessa Elisabetta Sgarbi. Collegati da remoto, i sindaci delle sei città coinvolte: Alice Parma (Santarcangelo di Romagna), Andrea Gnassi (Rimini), Massimo Medri (Cervia), Michele De Pascale (Ravenna), Gianluca Vincenzi (Gatteo a Mare) e Federico Pizzarotti (Parma).

“Investire in cultura vuol dire investire in qualità e bellezza- afferma Bonaccini-, e per questo dare ancor più valore ai nostri territori e a ciò che siamo in Emilia-Romagna. Vale per il patrimonio artistico e tutte le arti, le strade conosciute e quelle nuove che si aprono. Sono quindi felice che Elisabetta Sgarbi scelga di portare ancora la sua Milanesiana nella nostra regione, una terra di cui lei conosce molto bene identità e fascino, potenziale e capacità. Quattro giorni di appuntamenti e ospiti che andranno a impreziosire un calendario già ricco di proposte che spaziano dal mare all’appennino ai borghi nell’entroterra, dalle città d’arte agli itinerari meno conosciuti ma altrettanto suggestivi: è l’Emilia-Romagna che in piena sicurezza si prepara ad accogliere visitatori dall’Italia e dall’estero, per ripartire con la forza e la passione che ci contraddistingue”.

“Dopo il successo dello scorso anno la nostra collaborazione con la manifestazione di Elisabetta Sgarbi si allarga ancora di più e quest’anno coinvolge sei città della nostra regione con un programma che si conferma come sempre vario e interessante– spiega Andrea Corsini-, e che omaggia grandi personalità emiliano-romagnole nelle loro città di origine o di lunga frequentazione. Penso a Dante a Ravenna, a Fellini e la sua Rimini, l’epopea musicale della famiglia Casadei a Gatteo a Mare ma anche a Bernardo Bertolucci nello scenario di Parma capitale italiana della cultura. Se un anno fa la presenza del festival aveva rappresentato una prima esperienza di una possibile ripartenza, che poi si era rivelata soltanto momentanea, oggi può invece essere vissuta come l’inizio di una più stabile ripresa capace di coinvolgere a pieno titolo la nostra cultura e il nostro turismo”.

“Sei città e sei dediche a grandi personalità, per questa seconda stagione della Milanesiana in Emilia-Romagna- aggiunge Elisabetta Sgarbi-. In questa Regione, in queste sei città emiliane e romagnole, ci sono le mie radici, quelle di mia madre e anche di mio padre, in fondo. Della mia famiglia. Ci sono tanti ricordi. E c’è il grande rispetto per la storia e la tradizione che accompagna questa Regione, e per l’energia, unica, che questa Regione sa continuamente sprigionare, anche in tempi complessi come questi”.

La 22° edizione del festival conta 25 città, 10 mostre, oltre 65 incontri e più di 150 ospiti italiani e internazionali. Tra i protagonisti dei sei appuntamenti emiliano-romagnoli ci saranno Dario Vergassola, Vittorio Sgarbi, Pupi Avati, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Ermanna Montanari e Marco Martinelli. In programma anche i concerti dei Modena City Ramblers, Morgan, Elio e gli Extraliscio.

Correlati

arte cinema filosofia il festival di letteratura Milanesiana musica scienza
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....