• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Teatro Stabile di Torino: “Risveglio di Primavera”
CULTURA E SPETTACOLO

Teatro Stabile di Torino: “Risveglio di Primavera”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri3 Giugno 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
Stagione Teatrale 2020/2021
IL TEATRO STABILE DI TORINO PRESENTA “RISVEGLIO DI PRIMAVERA” DA FRANK WEDEKIND, CON GLI ATTORI NEODIPLOMATI DELLA SCUOLA DEL TST, DIRETTI DA GABRIELE VACIS. PRIMA NAZIONALE MARTEDÌ 8 GIUGNO ALLE FONDERIE LIMONE

Martedì 8 giugno 2021, alle ore 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri, va in scena in prima nazionale RISVEGLIO DI PRIMAVERA da Frank Wedekind, traduzione e adattamento di Gabriele Vacis, Davide Pascarella, Enrica Rebaudo, Gabriele Mattè, Erica Nava e della classe della Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino.

Gabriele Vacis dirige gli attori neodiplomati della Scuola del Teatro Stabile di Torino in una delle opere fondamentali nella storia del teatro contemporaneo: il testo più importante del drammaturgo tedesco racconta con un’intensità ancora oggi intatta la censura e l’oppressione che il mondo degli adulti proiettano sugli adolescenti.

A conclusione del triennio formativo i 21 giovani attori fanno il loro esordio da professionisti sulla scena: Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Lucia Corna, Chiara Dello Iacovo, Lucrezia Forni, Sara Lughi, Pietro Maccabei, Lucia Raffaella Mariani, Gabriele Matté, Eva Meskhi, Erica Nava, Cristina Parku, Davide Pascarella, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Kyara Russo, Letizia Russo, Daniel Santantonio, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera, Giacomo Zandonà saranno infatti gli interpreti di questa nuova produzione dello Stabile.
Risveglio di primavera sarà replicato nella Sala Piccola delle Fonderie Limone fino a domenica 27 giugno 2021.

Scritto da Frank Wedekind tra il 1890 e il 1891 e messo in scena nel 1906 da Max Reinhardt al Deutsches Theater di Berlino, in una versione fortemente rimaneggiata dallo stesso autore, Risveglio di primavera ha mantenuto nel tempo le caratteristiche che ne hanno fatto un capolavoro del teatro moderno: la precisa disamina dei turbamenti adolescenziali, il lento e spesso imbarazzato affacciarsi alla vita adulta dei più giovani, l’incapacità di trovare un interlocutore adeguato, che permetta loro di esprimere pensieri e sentimenti. Ma anche l’incapacità degli adulti di porsi come interlocutori affidabili, il rifiuto degli adulti di confrontarsi con i ragazzi sul sesso, l’esercizio dell’autorità rozzo, prevaricatore e garante di un sistema di valori obsoleto.
La grande attualità di Risveglio di primavera, oltre alle storie dei suoi protagonisti, sta nel linguaggio, nell’esprimere senza mezzi termini angosce e desideri giovanili che sono eterni, così come la descrizione del goffo tentativo della società e della scuola di imporre un sistema di valori predefinito.
La centralità di Wedekind nella cultura contemporanea è testimoniata dal giudizio di Bertolt Brecht: «con Tolstoj e Strindberg fu uno dei grandi educatori dell’Europa nuova».

Note di regia di Gabriele Vacis

Questo spettacolo è anche il saggio di diploma dell’ultima classe di questa Scuola. È l’ultima classe in cui tutti gli allievi sono nati nell’altro millennio. Dal prossimo triennio ci saranno prevalentemente ragazzi nati dopo il 2000.

Nel Risveglio di primavera ci sono Moritz, Melchior, Wendla, Hänschen, Ilse, Martha, appena quattordici anni a testa. E intorno a loro, insieme a loro, c’è una generazione che non sa di essere persa. Come tutte le generazioni di adolescenti. Gli adulti sono muti, non hanno le parole per reggere il cambiamento che sta arrivando, e quando parlano non sanno cosa dire, e fanno guai. I ragazzi sentono il loro corpo cambiare, il risveglio del titolo anima i loro sogni e le loro paure, non ci sono maestri che possano insegnargli come si fa a sopravvivere. E così il sesso, lo stupro, l’aborto, l’omosessualità e il suicidio vanno a braccetto con i compiti di matematica, i nastri rosa da passare nelle camicie, i nontiscordardimè da cogliere al fiume. È una tragedia di ragazzi – come dice il sottotitolo – e in questa tragedia si riflettono tutti gli spettri di un Novecento che stava arrivando. Fino al nostro nuovo millennio che protrae all’infinito le adolescenze.

Quando Frank Wedekind ha scritto Risveglio di primavera, tra il 1890 e il 1891, avevano tredici anni Stalin, Albert Einstein, Robert Walser, Lev Trotsky, Paul Klee. Ma nei suoi personaggi tredicenni di allora – abbiamo scoperto – splendono gli stessi dolori dei tredicenni di oggi, i ragazzi nati nel 2008, che ascoltano Billie Eilish e XXXTentacion, che sanno cos’è una crisi economica perché ci sono nati dentro, che possono sapere le cose del mondo perché il mondo non finisce nel bosco fuori la loro città, perché quei confini non esistono più. Ma c’è chi continua ad erigere muri sempre più alti.

Com’è possibile che questa Germania di fine Ottocento sia così vicina a noi? Com’è possibile che Frank Wedekind abbia visto tra le maglie del tempo i suicidi dei ragazzi, l’educazione sentimentale ancora oggi inesistente, il dolore di chi “recita la parte di Barbablù”?

Con questo spettacolo cerchiamo di restituire lo stupore di questa scoperta. E, insieme, la vita che scorre in 21 attori giovanissimi, i sogni che ognuno di loro porta con sé, dopo tre anni di vita trascorsi insieme, dal mattino alla sera.

Questo Risveglio di primavera non nasce nel mese di creazione che ha preceduto il debutto dello spettacolo. E non nasce neanche nei mesi prima, quelli in cui abbiamo studiato il testo, lo abbiamo tradotto, riscritto, indagato. Nasce da tre anni di dolori, gioie, desideri, speranze, a volte esaudite a volte disilluse. Nasce da quei giorni di ottobre 2018 in cui 21 ragazzi si sono incontrati per la prima volta, in questa stessa sala dove oggi debuttano, decidendo che volevano provare insieme a essere attori. E così, insieme, danno alla luce questo spettacolo.

In tutti i sensi, visto che non ci sarà buio in sala.

Proviamo a guardarci negli occhi veramente.
Proviamo a portare in scena 21 corpi, 21 voci, un organismo vivente.
Proviamo a tornare vivi insieme, “lasciando tutto splendere”.

FONDERIE LIMONE MONCALIERI – SALA PICCOLA
8 – 27 giugno 2021 │ Prima nazionale

RISVEGLIO DI PRIMAVERA
da Frank Wedekind
traduzione e adattamento di Gabriele Vacis, Davide Pascarella, Enrica Rebaudo,
Gabriele Mattè, Erica Nava e della classe della Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino

con gli attori neodiplomati della Scuola del Teatro Stabile di Torino:
Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Lucia Corna, Chiara Dello Iacovo, Lucrezia Forni, Sara Lughi, Pietro Maccabei, Lucia Raffaella Mariani, Gabriele Matté, Eva Meskhi, Erica Nava, Cristina Parku, Davide Pascarella, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Kyara Russo, Letizia Russo, Daniel Santantonio, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera, Giacomo Zandonà

regia Gabriele Vacis
assistente regia Glen Blackhall

Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

INFO

BIGLIETTERIA DEL TEATRO STABILE DI TORINO
Telefono 011 5169555 / Numero verde 800 235 333
Teatro Carignano, Piazza Carignano 6 – Torino
Orari dal martedì al sabato dalle ore 13.00 alle ore 19.00, domenica dalle ore 14.00 alle ore 19.00; lunedì riposo.
Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it

Teatro: Fonderie Limone, Via Eduardo De Filippo, angolo Via Pastrengo 88, Moncalieri (TO)
Orari degli spettacoli: dal martedì al venerdì, ore 20.45; sabato, ore 19.30; domenica, ore 15.30. Lunedì riposo
Prezzo dei biglietti: Intero € 28,00. Ridotto di legge € 25,00 + 1 € di prevendita
Apertura biglietteria Fonderie Limone a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Correlati

Teatro Stabile di Torino: "Risveglio di Primavera"
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....