• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ECONOMIA»Diodoros: i prodotti della Valle dei Templi
ECONOMIA

Diodoros: i prodotti della Valle dei Templi

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri5 Giugno 2021Nessun commento12 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Olio, vino, capperi, mandorle, miele, marmellate, grani antichi e succhi. Un marchio, un packaging riconoscibile, una nuova avventura

Esperienze per vivere la Valle da un diverso punto di vista: la raccolta di mandorle e pistacchi ad agosto, la vendemmia a settembre e le olive ad ottobre

Nascono dalla terra, crescono nell’aria, si nutrono di sole. Esattamente come i templi, perché con loro dividono equamente gli spazi. Olivi, viti, mandorli, capperi e le api che qui sono di casa: la terra antica li ha accolti da sempre, sono cresciuti fianco a fianco, compagni inseparabili, destinati ad un percorso comune. Era dunque quasi inevitabile che nascesse DIODOROS, una linea di prodotti enogastronomici con il marchio della Valle dei Templi di Agrigento. Un’idea innovativa che, unita ad esperienze pensate proprio per i visitatori, permetteranno di scoprire il sito archeologico da un diverso punto di vista. Ma eccoci su Diodoros: un design accattivante, un concept semplice dai colori caldi, riconoscibili; bottiglie e barattoli facili da spedire, la Valle è pronta ad inviare i suoi prodotti in giro per il mondo. L’olio pregiato, un blend piccante di Ogliarola messinese e Biancolilla con sentori di campo, i capperi spontanei, piccini e profumati; le mandorle colme di proprietà benefiche, oltre 250 cultivar diverse che sposano i cugini pistacchi; il miele da ape nera sicula; e il vino della Valle, un rosso affinato in barile, blend IGT da Nero d’Avola, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio coltivati ai piedi del tempio di Giunone e affinato in rovere; gli agrumi che danno succhi profumati, ma anche bucce candite e polveri che insaporiscono i piatti; i fichi d’India dolcissimi che un domani presteranno i fiori alle tisane. E i profumi, tantissimi, ci si immerge nel rosmarino, nel timo, poi alloro, salvia, origano, peperoncino, per arrivare ai legumi antichi che ormai si ricordano solo i nostri nonni. Un vero “paniere” enogastronomico che accoglie anche un formaggio di latte di capra girgentana e caglio vegetale di carciofo, il Cynara che porta il nome di una ninfa delicata; e una tavoletta di cioccolato modicano che incontra l’olio e le foglie di alloro Diodoros e porterà il marchio Valle dei Templi.

Insomma, DIODOROS è un progetto nuovo, unico nel suo genere e all’avanguardia, che si presenta con il piglio del protagonista: raramente un sito culturale ha lanciato una sua linea di prodotti, men che mai un parco archeologico dove i sentori di zagara, il miele ambrato, i mandorli improvvisi e rigogliosi vanno a braccetto con le antiche pietre. Ed è anche un progetto che ha potenzialità enormi, visto che ha già raccolto l’interesse dei mercati stranieri, soprattutto cinesi e giapponesi, dopo le presentazioni internazionali di CoopCulture agli Istituti italiani di Cultura all’estero.

Ma DIODOROS è anche un progetto innovativo di sostenibilità ambientale, che permette di utilizzare terreni e spazi incolti del grande parco archeologico, liberi da reperti e immuni da campagne di scavo, affidandoli sia a cooperative e aziende del territorio, che a realtà del Terzo settore che impiegano giovani con difficoltà. Sono nati così veri professionisti dei prodotti che oggi possono contare su una base di alta qualità, un branding riconoscibile, un marchio collettivo registrato, con un disciplinare rigoroso, nato per olio e vino, poi esteso anche a miele, mandorle e pistacchi, capperi, erbe aromatiche e spezie, marmellate e confetture, creme dolci, succhi, legumi. E in autunno, apparirà la prima pasta di grani antichi della Valle dei Templi.

LE ESPERIENZE DI DIODOROS

Diodoros – il nome rende omaggio a Diodoro Siculo, storico greco di Agyrion (odierna Agira), autore della Bibliotheca Historica – è un marchio legato ai 1300 ettari di Parco archeologico in cui vengono coltivati olivi, viti, pistacchi, mandorli e altre varietà tradizionali della frutticoltura siciliana. Il passo avanti è legato alle esperienze: in un momento in cui il viaggiatore diventa sempre più viaggi-attore, cioè costruisce da sé un percorso declinato su interessi, suggestioni, amori appassionati, la Valle dei Templi cerca di evitare le cristallizzazioni e apre Casa Barbadoro, incubatore di cultura in una casa rurale recuperata all’interno del Parco. Per studiare, preparare, esporre e vendere i prodotti Diodoros, ma soprattutto far conoscere le eccellenze, i produttori, sapori e odori. Un viaggio che si trasforma in un’esperienza reale, immersiva, completa, soprattutto slow: la visita dei templi potrà essere completata e ampliata da un percorso sensoriale di conoscenza del territorio. E CoopCulture ha ideato visite guidate nella Valle, alla luce della luna, che si chiuderanno con degustazioni di prodotti; percorsi di scoperta della Villa Romana di Realmonte al tramonto, chiusi da un bicchiere di vino Diodoros a pochi passi dal mare; e infine l’esperienza straordinaria della raccolta nei campi con i contadini, il recupero di pratiche antiche, un viaggio di conoscenza e selezione, fino al concreto utilizzo dei prodotti. Si stanno programmando la raccolta di mandorle e pistacchi ad agosto, la vendemmia a settembre, raccolta delle olive ad ottobre e dello zafferano a novembre.

IL MARCHIO DIODOROS

E’ già stato definito il packaging: linee geometriche per le etichette, scatole di cartone e cassette di legno raffinate per l’invio nazionale e internazionale. Si possono acquistare sul sito del Parco archeologico [www.parcovalledeitempli.it], sull’e-commerce [www.diodoros.shop.it]; e nei bookshop gestiti da CoopCulture nella Valle dei Templi. Per promuovere la commercializzazione a dicembre scorso è stato anche creato un format inedito, ideato da CoopCulture con la Valle dei Templi, affidato alla foodblogger Annalisa Pompeo e al videomaker Marco Gallo: insieme hanno incontrato i produttori legati al marchio Diodoros e dato vita ad un intrigante video racconto del territorio, realizzato in inglese per raggiungere il pubblico internazionale.

UFFICIO STAMPA CoopCulture

Simonetta Trovato | 333 52894 57| simonettatrovato@gmail.com – Adriana Falsone | 339 6327451 | adriana.falsone@gmail.com

DIODOROS

Vino Diodoros

Prodotto dalla cantina CVA Canicattì di Giovanni Greco, il vino Diodoros è un blend di Nero d’Avola, Nerello mascalese e Nerello cappuccio. IGT Sicilia. Primo impianto età media delle piante circa 50 anni. Il nuovo impianto, sempre di fronte al tempio di Giunone, porterà l’attuale produzione di 4500 a circa 20 mila bottiglie. Dopo un affinamento di 10 mesi in barili di rovere e 2 mesi in vasca, il vino viene imbottigliato ed affina altri 6 mesi prima della commercializzazione.

Olio Diodoros

E’ un blend di varietà antiche tra cui Ogliarola messinese e Biancolilla. Fruttato medio-intenso con sentori di erba falciata, pomodoro verde e carciofo. Amaro e piccante piacevole e persistente. E’ prodotto dalla Val Paradiso di Massimo Carlino, da olive che a ottobre vengono raccolte in maniera manuale e agevolata con pettini elettrici. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, l’olio Diodoros è oggi anche presidio Slow Food

Miele Diodoros

Il miele Diodoros è il fine ultimo di un doppio progetto culturale, di recupero e salvaguardia della ape nera sicula (apis mellifera riportata nel territorio dopo 50 anni di assenza) e di integrazione sociale di soggetti svantaggiati nel mondo del lavoro, su iniziativa della cooperativa sociale Al Kharub presente nel Parco sin dal 2012. Il miele millefiori che si produce è di altissima qualità, pura e autentica espressione della rigogliosa e antica vegetazione del parco. Sentori di zagara, sulla, mandorlo, rosmarino.

Marmellate di agrumi Diodoros

Le marmellate di arancio e mandarino sono prodotte dall’associazione “Il giardino della Valle” nella parte sud-ovest del Parco Valle dei Templi. Solo frutta e zucchero per un prodotto di altissima qualità, tra i più amati con quelli con etichetta Diodoros.

Succhi, canditi e profumate polveri di agrumi – confettura Fichi d’india Diodoros

Dal recupero dello storico agrumeto in zona Giacatello e dai numerosi impianti di fichi d’India presenti nella valle dei Templi, nasce un succo straordinario che viene ottenuto dalla macinazione a freddo dei frutti freschi pelati ed interi. L’azienda agricola Filì lavora in biologico, padrona di un’agricoltura sostenibile, che salvaguarda la biodiversità e l’habitat naturale dei terreni. Non adopera prodotti fitosanitari ma solo fertilizzanti organici e segue principi e tecniche di lavorazione artigianale: la frutta viene trasformata nel piccolo laboratorio di proprietà, cucinata sottovuoto a 50/60°C, in modo da preservare le sue caratteristiche organolettiche, e i barattoli vengono successivamente pastorizzati.

Creme dolci di mandorle e pistacchi Diodoros

Oltre 250 cultivar diverse di mandorlo compongono il paesaggio della Valle dei Templi, con una presenza di circa 15 mila esemplari. Sono presenti, in misura ridotta anche pistacchi della varietà Pistacia Vera. L’azienda agricola Rino Frenda, concessionaria del marchio, in collaborazione con Le Cuspidi di Raffadali trasforma mandorle e pistacchi in creme dolci in barattolo ottenendo un prodotto di altissima qualità.

Zafferano

A nord del parco Valle dei Templi, di fronte il tempio della Concordia, è nato un piccolo campo sperimentale, gestito dall’azienda agricola Angela Di Nolfo, dove si coltiva il bulbo del crocus sativus, da cui si ricava lo zafferano. Ad occuparsi della coltivazione il marito di Angela, Michele, gia conferitore della più importante cooperativa che coltiva zafferano in Sicilia. L’impegno sul campo e anni di esperienza danno vita ad un prodotto di grande qualità caratterizzato da un giusto rapporto colore – aroma e da un alto contenuto in safranale e crocina.

Erbe aromatiche e legumi Diodoros

La grande biodiversità del Parco, da tutelare e valorizzare, concede una gran varietà di aromi ed erbe officinali, raccoglierle è una festa di profumi. A queste vanno aggiunte le tipiche colture mediterranee come rosmarino, timo, alloro, salvia, origano, peperoncino. Discorso diverso vale per i legumi: la Valle accoglie impianti di leguminose siciliane in via di estinzione – fagiolo Badda, lenticchia di Villalba, lenticchia nera, cicerchia – che contribuiranno ad accrescere la biodiversità del Parco. Il progetto, gestito dall’azienda Fabio Gulotta, vede l’impiego di soggetti svantaggiati e di giovani in cerca di prima occupazione, attraverso la nascita di una nuova cooperativa che si appoggia sull’azienda Filì per il confezionamento.

Formaggio Cynara

Secondo una leggenda greca, Cynara era una bellissima ninfa con il volto luminoso, la pelle rosata, gli occhi verdi con sfumature viola e i capelli color cenere da cui proveniva il suo nome. Zeus si innamorò di lei e cercò di sedurla, ma Cynara lo rifiutò e il dio, furioso, la trasformò in un ortaggio, un carciofo, spinoso e rigido all’esterno, ma con un cuore tenero e dolce, come la sua anima, mentre il colore viola, doveva ricordare gli occhi della ninfa. E Cynara è anche il nome scelto per un nuovo formaggio a pasta molle e crosta fiorita, prodotto con latte crudo di capra girgentana e caglio vegetale di cardo/carciofo selvatico ed inoculo di penicillum. Matura circa 20 giorni, al naso latte, burro intenso e note floreali da pascolo che trovano conferma in bocca. La dolcezza iniziale viene compensata dall’amaro e persistenza del cardo. Equilibratissimo, prodotto dall’azienda agricola Valeria Casuccio, allevatori di capra girgentana che gestiscono anche un mini caseificio.

Cioccolato di Agrigento Parco valle dei Templi

L’azienda Sabadì di Modica è da oltre dieci anni il leader nella produzione di cioccolato di altissima qualità: dopo aver lanciato una linea chiamata “Cioccolati d’Italia”, dedicata alle più significative località del belpaese, affascinanti per bellezza, interesse storico e paesaggistico, onora la città di Agrigento realizzando una tavoletta con i prodotti Diodoros. La pasta di cacao amaro, varietà “Nacional fino de Aroma” (origine Ecuador), incontra l’olio e le foglie di alloro Diodoros: un abbraccio straordinario, profumato, pastoso. Il cioccolato Sabadì che farà parte del “paniere di prodotti” non porterà il marchio Diodoros ma quello del Parco Valle dei Templi.

Esperienze di gusto in Valle | Progetto Diodoros

Luci in Valle _ Archeologia e sapori al chiaro di Luna

Visita con degustazione prodotti Diodoros

Tutta la bellezza dei resti archeologici della Valle dei Templi svelata al bagliore della luna, mentre si cammina sul filo delle speciali collane luminose, una per ciascun visitatore. Un percorso notturno dedicato alla mitologia, alla storia di Agrigento e della Valle. L’itinerario tocca tutti i luoghi più importanti lungo il tratto superiore della Via Sacra, dal Tempio di Giunone al Tempio della Concordia. Alla fine del percorso, i visitatori verranno accompagnati a Casa Barbadoro per assaggiare selezionati e ricercati prodotti tipici della zona, alcuni del “paniere” Diodoros: un vero viaggio alla scoperta dei sapori unici che caratterizzano il territorio del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi. Con l’inizio delle aperture serali della Valle, sono previsti due appuntamenti settimanali, da metà luglio a fine agosto.

Calici al tramonto a Villa Romana

La Villa Romana di Realmonte, tipica “Domus romana” del I secolo d.c., oltre agli importanti resti archeologici e allo splendido apparato musivo, scopre alle spalle le colline marnose tipiche della zona, come quelle limitrofe di Capo Rossello, celebre per la sua splendida Scala dei Turchi. La Villa si trova direttamente sulla spiaggia, a soli 50 metri dalla battigia, è un luogo di sicuro interesse per tutti quegli appassionati di storia che non vogliono rinunciare alla vacanza al mare. Nei mesi di luglio e agosto, il sito aprirà straordinariamente al pubblico. Il giovedì e la domenica piccoli gruppi potranno visitare la Villa accompagnati da un operatore CoopCulture. Al termine della visita sarà offerto in degustazione un calice di vino Diodoros.

DiodorosExperienceLab: vino, olio, mandorle e pistacchi

Incontri con i produttori, laboratori didattici e degustazioni in Valle

Per conoscere da vicino i prodotti che fanno parte del marchio Diodoros, il Parco della Valle dei Templi e Coopculture propongono una passeggiata enogastronomica alla scoperta delle produzioni d’eccellenza. Tre gli appuntamenti, legati alle stagioni. Paesaggio monumentale, campi, uliveti, vigneti saranno i protagonisti di un percorso di conoscenza e di esperienze inedite. Durante gli appuntamenti si potranno ascoltare gli esperti che descriveranno la natura del prodotto di stagione, raccontandone le fasi, dalla raccolta alla tavola. Ed eccoci ai campi per una vera esperienza di vita: la raccolta fianco a fianco ai contadini, di cui si seguiranno le mani e le pratiche antiche. Non mancheranno degustazioni direttamente sul campo e laboratori didattici.

Correlati

Diodoros: i prodotti della Valle dei Templi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

I dazi imposti da Donald Trump colpiscono ancora i mercati

7 Aprile 2025

L’eccellenza dell’olio siciliano al “Premio nazionale Ercole Olivario 2025”.

1 Aprile 2025

I giovani Coldiretti spingono: fondi Pac solo ai veri agricoltori

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....