• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Covid, Oms: “Allentare misure troppo presto disastro per non vaccinati”
ATTUALITÀ

Covid, Oms: “Allentare misure troppo presto disastro per non vaccinati”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri7 Giugno 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Covid, Oms: “Allentare misure troppo presto disastro per non vaccinati”

Il direttore generale: “Aumento della trasmissione globale di varianti preoccupanti, inclusa la variante Delta”, quella indiana

“Con l’aumento della trasmissione globale di varianti preoccupanti, inclusa la variante Delta (quella indiana, ndr) di Sars-CoV-2, revocare le restrizioni troppo rapidamente potrebbe essere disastroso per coloro che non sono vaccinati”. E’ il monito lanciato dal direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante il consueto punto stampa sulla situazione di Covid-19.

“Nei paesi con il maggior accesso ai vaccini, stiamo assistendo a un calo della mortalità tra i gruppi di età più avanzata – ha proseguito il Dg Oms – In questi paesi, le misure sanitarie e sociali che hanno contribuito a proteggere le persone vengono allentate, ma devono essere allentate con cautela e adattate, in linea con la circolazione virale e le capacità di risposta”.

Molti Paesi, ha osservato ancora Tedros, “non hanno questa opzione, perché non hanno abbastanza vaccini. In questi Paesi, l’uso continuato di misure di sanità pubblica mirate è il modo migliore per sopprimere la trasmissione”. Per il Dg “la più grande barriera alla possibilità di porre fine alla pandemia rimane la condivisione di dosi, di risorse, di tecnologia” che manca.

“A livello globale, continuiamo a vedere segnali incoraggianti nella traiettoria della pandemia. Il numero di nuovi casi di Covid-19 segnalati all’Oms è in diminuzione da 6 settimane e i decessi sono in calo da 5. Tuttavia, vediamo ancora un quadro misto in tutto il mondo”. Per esempio, “il numero di morti segnalati la scorsa settimana è aumentato in 3 delle 6 Regioni Oms: Africa, Americhe e Pacifico occidentale. Assistiamo sempre di più a una pandemia a doppio binario – ha sottolineato – molti Paesi devono ancora affrontare una situazione estremamente pericolosa, mentre alcuni di quelli con i più alti tassi di vaccinazione iniziano a parlare di fine delle restrizioni”.

PAESI POVERI – “A 6 mesi da quando sono partite le vaccinazioni anti-Covid, i Paesi ad alto reddito hanno somministrato quasi il 44% delle dosi. Quelli a basso reddito solo lo 0,4%. La cosa più frustrante di questa statistica è che non è cambiato nulla in questi mesi” ha detto il direttore generale dell’Oms.

“L’iniqua distribuzione dei vaccini – ha ammonito – ha permesso al virus di continuare a diffondersi, aumentando le possibilità che emerga una variante che renda i vaccini meno efficaci”. L’iniquità nelle vaccinazioni, ha aggiunto, “è una minaccia per tutte le nazioni, non solo per quelle con il minor numero di vaccini”.

Tedros Adhanom Ghebreyesus ha lanciato un appello: “Chiedo a tutti i produttori” di vaccini Covid “di concedere alla piattaforma Covax” per l’accesso equo alla vaccinazione “il diritto di prelazione sul nuovo volume di vaccini” che produrranno, “o di impegnare per Covax il 50% dei loro volumi” prodotti quest’anno.

“La condivisione dei vaccini ora è essenziale per porre fine alla fase acuta di Covid-19 – ha spiegato il Dg – Alla 74esima Assemblea mondiale della sanità ho chiesto un massiccio sforzo globale per vaccinare almeno il 10% della popolazione di tutti i Paesi entro settembre e almeno il 30% entro fine anno. Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo bisogno di ulteriori 250 milioni di dosi entro settembre, 100 milioni solo a giugno e luglio”.

Tedros si è rivolto anche al G7: “Questo fine settimana, i leader del G7 si incontreranno per il loro vertice annuale. Queste 7 nazioni hanno il potere di raggiungere questi obiettivi. Chiedo al G7 non solo di impegnarsi a condividere le dosi, ma di impegnarsi a condividerle a giugno e luglio”.

VACCINI MRNA – “L’aumento della produzione” di vaccini anti Covid “non avviene dall’oggi al domani, ma prima si investe, prima può iniziare. All’Assemblea mondiale della sanità, gli Stati membri hanno adottato una risoluzione che chiedeva all’Oms di sostenere ulteriormente i Paesi per aumentare la produzione locale. Lo faremo, aiuteremo a identificare i colli di bottiglia, a fornire soluzioni e sviluppare piani di accelerazione della produzione”. Un esempio? “Due mesi fa, l’Oms ha anche lanciato un invito per stabilire un hub di trasferimento di tecnologia a mRna, e facilitare una maggiore produzione globale di questi vaccini. Abbiamo ricevuto manifestazioni d’interesse da alcune aziende e da alcuni Paesi desiderosi di ricevere la tecnologia e realizzare impianti di produzione”. E’ uno degli aspetti su cui l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sta lavorando, come ha spiegato oggi il direttore generale dell’agenzia.

“Stiamo conducendo una revisione tecnica e presto avvieremo discussioni con gli Stati membri e i partner per iniziare l’attuazione” di questo piano, ha aggiunto il Dg, continuando a “invitare le aziende con tecnologia mRna a condividerla attraverso il Covid-19 Technology Access Pool: il risultato può essere vantaggioso sia per il proprietario del know-how che per la salute pubblica”. Tedros ha evidenziato l’importanza di agire sulle produzioni locali di vaccini anti Covid. “La condivisione dei vaccini ora è essenziale. Ma è anche chiaro che in caso di emergenza, i Paesi a basso reddito non possono fare affidamento esclusivamente sulle importazioni di vaccini dalle nazioni più ricche”.

Investire nella produzione locale quindi “è fondamentale – ha aggiunto – per i vaccini Covid-19 e per la produzione di vaccinazioni di routine e altri prodotti sanitari. Due mesi fa, l’Unione africana ha lanciato un partenariato per la produzione di ‘vaccini africani’ e diversi Paesi stanno facendo progressi” in questa direzione. “Spero che entro la fine di quest’anno verranno identificati alcuni siti di produzione e almeno vicini alla produzione di vaccini”, ha concludo il Dg Oms.

Correlati

covid Oms: "Allentare misure troppo presto disastro per non vaccinati"
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

13 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....