https://youtu.be/0AzEubl4psA Mattarella a Firenze per i 170 anni del Farmaceutico Militare In occasione del 170° anniversario dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Firenze dove ha preso parte alla cerimonia celebrativa. Sono intervenuti: Nicola La Torre, Direttore Generale dell’Agenzia Industrie Difesa; Luciano Antonio Portolano, Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti; Matteo Perego di Cremnago, Sottosegretario di Stato alla Difesa.
Autore: Marina Pellitteri
Alluvione. Bando regionale “Donne e lavoro”, prorogato al 1^ settembre 2023 – ore 13 – il termine per presentare domanda. Decisione assunta dalla Giunta per agevolare i territori alluvionati. Lori: “1,5 milioni per sostenere l’accesso a un’occupazione stabile e di qualità e per rafforzare le reti di welfare”. Contributi fino all’80% del costo degli interventi L’iniziale scadenza era stata fissata al 20 giugno. Tra le novità, le iniziative per la certificazione aziendale della parità di genere. Con l’ultima edizione finanziati 42 progetti di Enti locali, associazioni, Onlus su tutto il territorio regionale Bologna – Una proroga per agevolare i territori…
Territorio. Rigenerazione e coesione sociale: presentata oggi l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) del Comune di Piacenza. Cinque progetti e un investimento di oltre 10,5 milioni di euro. Bonaccini: “Insieme agli Enti locali per una crescita sostenibile e inclusiva”. Tarasconi: “Percorso condiviso, che permette di affrontare le sfide per il futuro dei singoli territori con unità d’intenti” Dopo Modena e l’Unione Terre d’Argine, oggi, nella sala del Consiglio comunale, la presentazione dell’Accordo con il Comune di Piacenza Bologna – Riqualificazione del patrimonio edilizio e del polo logistico, città della cultura dello studio e della salute, politiche per l’inclusione…
https://youtu.be/Cxwy-CdoCF8 Ortopedia, intervento chirurgico di protesi al ginocchio con l’ausilio della realtà aumentata Intervento unico in Toscana e tra i primi in Italia Effettuato a Siena, all’ospedale Santa Maria alle Scotte, un intervento unico in Toscana di ortopedia con l’ausilio della realtà aumentata. L’UOC Ortopedia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dal professor Stefano Giannotti e facente parte del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Motorie, diretto dal professor Alessandro Rossi, ha effettuato un innovativo intervento chirurgico di protesi al ginocchio con l’ausilio della realtà aumentata, uno dei primi in Italia. Attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, la procedura chirurgica ha avuto un’efficacia maggiore nell’impianto…
COMUNICATO STAMPA NAZIONALE: TEMPI DEI CORSI DI RECUPERO E DEGLI SCRUTINI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO Con tempistica non casuale, il ministero dell’istruzione ha emanato, in data 13 giugno, la nota ministeriale 2800, la quale «invita» le scuole secondarie di secondo grado a comunicare entro e non oltre il 31 agosto gli esiti degli scrutini degli studenti con sospensione del giudizio. Ciò significa tentare surrettiziamente di costringere tutti/e i/le docenti a lavorare l’ultima decade di agosto per completare gli esami precedentemente programmati per settembre, ignorando deliberatamente le ferie già richieste, le delibere collegiali già ufficializzate, alberghi, treni, aerei, traghetti già prenotati…
https://youtu.be/q4TzQq8CM7U Il Presidente Mattarella a Pratica di Mare alla manifestazione aerea organizzata dell’Aeronautica Militare. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha assistito nell’aeroporto militare “ Mario De Bernardi” di Pratica di Mare ad una manifestazione aerea organizzata dall’Aeronautica Militare per celebrare i suoi primi cento anni. Nel corso dell’evento sono avvenute esibizioni di velivoli ed elicotteri moderni e del passato e delle Frecce Tricolori. Erano presenti il Ministro della Difesa, i Capi di Stato Maggiore della Difesa e dell’Aeronautica Militare, rappresentanti del Senato e della Camera.
Regione Emilia-Romagna Welfare. Inaugurata oggi a Castelfranco Emilia (MO) la nuova casa accoglienza famiglia della Pan Onlus per favorire l’autonomia abitativa e il reinserimento lavorativo di famiglie numerose con disabili a carico. Bonaccini: “Un progetto importante per la comunità, che qualche anno fa abbiamo contributo a far nascere e che ora diventa più grande”. Il sindaco Gargano: “Bello costruire muri che possano accogliere le persone” La residenza può ospitare fino a sei persone ed è completamente fruibile ai disabili ed efficiente dal punto di vista energetico. La struttura è a pochi passi dalla sede della Pan Onlus ristrutturata nel 2019…
Sole Luna Doc Film Festival 18. Edizione GAM Palermo | 3 – 9 luglio 2023 Thalking with Rivers di Moshen Makhmalbaf Il regista iraniano e la proiezione in anteprima internazionale del suo ultimo film apriranno la 18esima edizione di Sole Luna Doc Annunciati i nomi della Giuria internazionale Sarà il regista iraniano Moshen Makhmalbaf ad aprire l’edizione numero 18 di Sole Luna Doc Film Festival, la rassegna internazionale di Cinema del Reale, in programma dal 3 al 9 luglio 2023 a Palermo. Sole Luna Doc presenterà insieme al regista in anteprima internazionale il suo ultimo film Talking with Rivers che…
28 giugno – 3 luglio | Museo del Louvre, Parigi Eduardo De Filippo / Emmanuel Demarcy-Mota I FANTASMI DI NAPOLI ideazione e regia Emmanuel Demarcy-Mota da testi di Eduardo De Filippo drammaturgia Marco Giorgetti traduzione Huguette Hatem in collaborazione con Julie Peigné e Christophe Lemaire luci Christophe Lemaire e Yves Collet video Renaud Rubiano musiche Arman Mélès suono Flavien Gaudon accessori Rik Jourdil documentazione Pauline Lamour-Lhabib spettacolo con Mariangela D’Abbraccio, Marie France Alvarez, Francesco Cordella, Valerie Dashwood, Philippe Demarle, Sarah Karbasnikoff, Ernesto Lama, Serge Maggiani con la cantante Lina Sastri e i musicisti Filippo D’Allio & Arman Méliès momento itinerante…
complesso san filippo a bevagna: l’ufficio speciale ricostruzione avvia la procedura per la riparazione con miglioramento sismico (aun) – Perugia, 16 giu. 023 – L’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria (USR Umbria) – Servizio Ricostruzione avvia la procedura negoziata senza bando previa indagine di mercato per la riparazione con miglioramento sismico del complesso (chiesa, oratorio e sagrestia) di San Filippo nel comune di Bevagna, danneggiato dagli eventi sismici del 2016. Nel sito dell’USR Umbria (https://www.sismaumbria2016.it/amministrazionetrasparente/avvisi-bandi-gara-documentazione-complementare-ammissioni-ed-esclusioni.) è stato pubblicato l’avviso di indagine di mercato per la manifestazione di interesse relativa all’appalto per la realizzazione dell’intervento che prevede lavorazioni riconducibili alle categorie OG2 e…
Parco Villa Tasca 27 giugno > 26 luglio 2023 “Parole al vento” è il titolo della stagione estiva del Teatro Biondo di Palermo, che si svolge dal 27 giugno al 26 luglio nel suggestivo scenario del Parco Villa Tasca, grazie a un accordo di collaborazione con la famiglia Tasca d’Almerita. Dedicata alla grande letteratura, da Melville a Calvino, da Omero a Consolo, con un focus dedicato alle scrittrici siciliane, la stagione prevede 7 spettacoli, il martedì e il mercoledì alle ore 21.00, e dieci aperitivi letterari dal titolo “L’isola delle femmine”, che precedono gli spettacoli alle 19.00. Aperitivo letterario ore…
Domenica 18 giugno al Bioparco giornata evento ‘Sua altezza la giraffa’ Il Bioparco di Roma aderisce alla Giornata internazionale della giraffa (che cade ogni anno il 21 giugno) domenica 18 giugno 2023 con la giornata evento ‘Sua altezza la giraffa’. Dalle 11.30 alle 17.30, presso la casa delle giraffe, le famiglie potranno partecipare ad attività ludico didattiche incentrate sul mammifero più alto del pianeta. Con il coinvolgente gioco ‘la giraffa in numeri’ sarà possibile conoscere i numeri della giraffa come l’altezza, quanto è lunga la sua lingua o quanto pesa il cuore. ‘Un collo lungo lungo’ è il titolo dell’attività…
DECORO URBANO: OK DELLA GIUNTA E FIRMA PROTOCOLLO D’INTESA TRA ROMA CAPITALE, RETAKE, AMA e ATAC Roma, 9 giugno 2023 – La Giunta capitolina ha approvato la delibera presentata dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi relativa allo schema di protocollo d’intesa tra Roma Capitale, AMA S.p.A, ATAC e Retake Roma finalizzato al miglioramento dele decoro urbano nella città di Roma. A seguire il documento è stato sottoscritto in Campidoglio. Il protocollo è finalizzato a disciplinare la collaborazione tra le parti per lo svolgimento di una serie di iniziative finalizzate alla cura, alla rigenerazione e alla gestione condivisa…
Il Presidente Mattarella ha incontrato il Presidente della Repubblica dell’Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il Presidente della Repubblica dell’Uzbekistan, S.E. Shavkat Mirziyoyev, in visita ufficiale, intrattenendolo successivamente a colazione. Era presente il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri – Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. Roma, 08/06/2023 (II mandato)
Energie rinnovabili. Fotovoltaico, via libera ai criteri per la localizzazione degli impianti. Obiettivo, garantire la massima diffusione senza consumo di suolo, tutelando aree agricole e territorio Più strutture nelle aree produttive non più usate, nelle cave dismesse o recuperate, nei parcheggi. In presenza di coltivazioni certificate sono ammessi esclusivamente impianti agrivoltaici avanzati o con tecnologia che non blocchi la produzione Bologna – Rinnovabile, con zero emissioni. Senza dimenticare la salvaguardia del suolo e il risparmio, sia dal punto di vista energetico che economico. La Regione Emilia-Romagna punta sempre più sul fotovoltaico, con un atto specifico approvato nei giorni scorsi dall’Assemblea…
pista ciclabile spoleto-assisi, assessore melasecche: attivati lavori di manutenzione straordinaria per ripristinare percorribilità e decoro, ma basta interventi in emergenza. Occorre un programma coordinato con finanziamenti ad hoc per definire oneri e competenze per tutta la rete ciclabile umbra (aun) – Perugia, 8 giu. 023 – “Sulla pista ciclabile Spoleto- Assisi sono in corso lavori di manutenzione che riguardano in particolare lo sfalcio dell’erba e la rimozione di rami e alberi sporgenti: una manutenzione doverosa, da me sollecitata e resa possibile grazie agli accordi raggiunti con l’Afor, l’Agenzia forestale regionale, e il Comune di Spoleto per ripristinare la percorribilità in…
Coldiretti Reggio Calabria: Cosimo Comito e Antonella Versaci eletti rispettivamente presidenti delle sezioni di Caulonia-Monasterace e Ardore Dirigenti giovani, attivi e determinati sul territorio i presidenti eletti nelle sezioni Coldiretti di Caulonia-Monasterace e Ardore. Sono rispettivamente Cosimo Comito titolare della Agricom, una delle più grandi aziende agrumicole della provincia di Reggio Calabria e l’imprenditrice Antonella Versaci che conduce insieme ai fratelli l’azienda Tenuta Versaci, realtà nata nel 1958 dalla passione di Nonno Rosario. Il neo presidente di Cauloni-Monasterace, coltiva oltre 100 ettari ad arance e mandarini di diverse varietà, Agricom riesce a fornire agrumi biologici ai vari mercati nazionali e…
Confcooperative Alpe Adria: lavoro, alleanza tra cooperative e industriali per promuovere l’inserimento dei lavoratori svantaggiati Il punto in un convegno svoltosi a Trieste Cooperative e industria alleati per promuovere l’inserimento lavorativo dei lavoratori svantaggiati: così Confcooperative Alpe Adria e Confindustria Alto Adriatico hanno presentato a Trieste, il convegno svoltosi nella Palazzo della Giunta regionale, introdotto dai saluti dell’assessore regionale Alessia Rosolen, della presidente di Confcooperative Alpe Adria, Paola Benini, del direttore di Confindustria Alto Adriatico, Massimiliano Ciarrocchi, del vicepresidente della Consulta disabili del Fvg, Maurizio Pessato e della direttrice del Servizio Interventi per i Lavoratori e le Imprese dell’Amministrazione regionale,…
IATO Experience : alla scoperta dell’area archeologica di Monte Iato ARCHEOvino domenica 11 giugno visita guidata e degustazione PALERMO. L’area archeologica di Monte Iato è una continua scoperta, addentrandosi si scopre la vita dei popoli diversi che hanno vissuto lo stesso sito. La presenza umana risale al Neolitico – lo raccontano le figurine femminili e di animali sulle pareti della grotta del Mirabello -, l’area urbana è difesa dalle pareti rocciose e da mura. Dalla sua posizione, l’antica Iaitas (Ietas in latino, Giato in epoca medievale) poteva controllare la via per Panormos, e la vallata del Belice, che rappresentava la…
L’affare CPR, un sistema che fa gola a detrimento dei diritti. Presentato oggi il nuovo rapporto di CILD Sono 56 i milioni di euro previsti complessivamente, nel periodo 2021-2023, dagli appalti per affidare la gestione dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) ai soggetti privati. Costi da cui sono esclusi quelli relativi alla manutenzione delle strutture e del personale di polizia. Cifre che fanno della detenzione amministrativa una filiera molto remunerativa che, non a caso, ha attratto negli ultimi anni gli interessi economici di grandi multinazionali e cooperative. La privatizzazione della gestione è, infatti, uno degli aspetti più controversi…
