Maggio Musicale Fiorentino, l’assemblea di lavoratori-lavoratrici simpatizzanti-iscritti Slc Cgil-Fistel Cisl: “La cooperazione tra istituzioni ripari i danni di una gestione improvvida, intervengano concretamente in tempi congrui con impegno e risorse. Non attenderemo passivamente, inaccettabile pagare per errori altrui” Firenze, 24-5-2023 – Oggi è il momento della chiarezza, della piena trasparenza sulle condizioni in cui versa il Teatro del Maggio. Il momento in cui la piena cooperazione tra Istituzioni, non compromessa da strumentalizzazioni politiche, miri a riparare ai danni di una gestione improvvida. Oggi è il momento per porre le basi ad un progetto serio che esalti il valore e la…
Autore: Marina Pellitteri
Linguaglossa, restrizioni alla fruizione del Parco dell’Etna. È allarme: “Salteranno gare come la Supermaratona e l’Etna Trail”. Insorge l’opposizione consiliare a Linguaglossa dopo la recente modifica dell’articolo 4 del Regolamento che disciplina le attività di fruizione del Parco dell’Etna. La proposta del Commissario straordinario del Parco, Vincenzo Spartà, approvata quasi all’unanimità dai sindaci presenti, renderebbe di fatto impossibile l’organizzazione di quasi tutti gli eventi all’interno dell’area. Una modifica che, secondo i consiglieri di minoranza di Linguaglossa, creerà gravi disagi alle associazioni sportive, agli imprenditori e alle associazioni culturali che da anni organizzano manifestazioni di qualità nel Parco etneo. “Lo scorso…
Calcio, premiate in Campidoglio le formazioni primavera femminile e maschile dell’As Roma Celli: percorso sportivo nel segno di lealtà e rispetto. Campioni anche nella vita Roma, 23 maggio 2023 – La Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, insieme ai consiglieri capitolini Daniele Parrucci e Federico Rocca, componenti del Roma Club Campidoglio, ha premiato questa mattina in Aula Giulio Cesare le squadre Primavera femminile e maschile dell’As Roma, rispettivamente vincitrici dello scudetto 2023 e della Coppa Italia. Sono intervenuti anche il consigliere Nando Bonessio e i dirigenti della As Roma Francesco Pastorella, Vincenzo Vergine e Betty Bavagnoli. “E’ un anno particolarmente bello…
23 maggio, Cisal Sicilia espone striscioni per ricordare le vittime della strage di Capaci: “Impegno per la legalità sia concreto e quotidiano” Palermo, 23 maggio 2023 – Uno striscione per ricordare Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro nel 31esimo anniversario della Strage di Capaci è stato affisso al balcone della sede della Cisal Sicilia, a Palermo, tra via Marchese di Villabianca e via Duca della Verdura. “Un gesto che è diventato una sorta di tradizione e con il quale vogliamo ribadire la nostra gratitudine e ammirazione per chi ha dato la vita nella lotta contro…
Notizia in aggiornamento Alluvione. Regione e parti sociali dell’Emilia-Romagna insieme a Roma: a Palazzo Chigi l’incontro con la presidente Meloni e i ministri competenti. Bonaccini: “Grazie per la vicinanza di questi giorni, da subito un lavoro comune. Bene le prime misure decise dall’Esecutivo, una risposta coerente alle questioni portate dall’intero sistema regionale. Siamo qui con sindacati e imprese perché è fondamentale impostare subito insieme meccanismi di ristoro dei danni e la ricostruzione” Dall’Emilia-Romagna un unico obiettivo: superare l’emergenza mettendo in sicurezza le persone e le comunità e impostare fin da subito le condizioni per ripartenza, ricostruzione e ripresa economica Bologna…
Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 31° anniversario della strage di Capaci Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 31° anniversario della strage di Capaci, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Il 23 maggio di trentuno anni fa lo stragismo mafioso sferrò contro lo Stato democratico un nuovo attacco feroce e sanguinario. Con Giovanni Falcone persero la vita sua moglie Francesca Morvillo, magistrata di valore, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, che lo tutelavano con impegno. Una strage, quella di Capaci, che proseguì, poche settimane dopo, con un altro devastante attentato, in via D’Amelio a Palermo, nel quale morì Paolo…
Si chiude la diciassettesima edizione di Presente Futuro: ZOOLOGIA vince il primo premio. Si è conclusa la diciassettesima edizione del festival Presente Futuro ideata, organizzata e promossa dal Teatro Libero di Palermo, curata da Luca Mazzone. Dal 17 al 20 maggio, quindici progetti di cui tre fuori concorso, si sono alternati sul palco del Libero di Piazza Marina a Palermo. Particolare attenzione alla danza e al teatro danza, la creazione contemporanea ha spaziato da progetti provenienti dalla Svezia al Messico, passando dalla Francia, con una nutrita schiera di spettacoli e nuove creazioni del panorama italiano. L’edizione di quest’anno ha abbracciato…
RTL, Rete Toscana Linfomi: il 24 maggio confronto tra i professionisti a Siena Linfomi aggressivi, studi clinici in corso e nuove proposte, linfomi indolenti ed esperienze a confronto. Sono questi i temi che la RTL, Rete Toscana Linfomi, affronterà mercoledì 24 maggio in un evento che si terrà a partire dalle ore 9:30 all’Hotel Four Points by Sheraton in via Lombardi a Siena. Il comitato scientifico di RTL è composto dalla professoressa Monica Bocchia, dai dottori Alberto Fabbri, Francesco Ghio e Luca Nassi, e dalle dottoresse Sabrina Moretti e Benedetta Puccini. «Per il quarto anno di seguito – afferma la…
Notizia in aggiornamento Data 22/05/2023 Regione Emilia-Romagna Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione N. 542/2023 Data 22/05/2023 All’attenzione dei Capi redattori Alluvione. Oltre 120 psicologi in campo per assistere la popolazione colpita dall’emergenza. Il servizio sanitario regionale, insieme alle associazioni, al fianco dei cittadini per un supporto continuativo. Assistenza garantita in tutti i centri di accoglienza. Servizio presente nelle zone colpite da questa tragedia e rivolto a tutti, in particolare ai più fragili Professionisti esperti e con una formazione specifica nell’emergenza sono attivi sin dai primi giorni dell’emergenza per la gestione dei casi più critici e traumatici, ora…
Il Presidente Mattarella a Milano per i 150 anni della morte di Alessandro Manzoni Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato a Milano per l’anniversario dei 150 anni della morte di Alessandro Manzoni. Al suo arrivo, il Capo dello Stato ha deposto una corona al monumento funebre dello scrittore, sepolto al Famedio del Cimitero Monumentale Nel pomeriggio il Presidente Mattarella interviene alla cerimonia a Casa Manzoni che prevede i discorsi di Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, Angelo Stella, Presidente della Fondazione Centro nazionale Studi manzoniani, Giovanni Bazoli, Presidente onorario della Fondazione Centro…
“Questa non è neppure Alta Capacità”: il governo regionale chiede al ministro Salvini di integrare il progetto della Palermo-Catania-Messina. Aricò: “La prossima settimana in Giunta la norma di recepimento del nuovo Codice degli appalti”. Fognature e depuratori, scaduta la terna commissariale: a rischio i cantieri in corso e 16 gare in Sicilia per 250 milioni, mentre l’Italia paga all’Ue una multa di 106mila euro al giorno Palermo, 22 maggio 2023 –“Non è Alta Velocità, ma questa non è neanche Alta Capacità. Non tutta la linea Palermo-Catania-Messina, infatti, è percorribile a 200 km/h. Il governo regionale ha chiesto al ministro delle…
Il 22 maggio la presentazione del Centro Nazionale di Biodiversità a Castelporziano Nella mattinata del 22 maggio, data in cui si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, la Tenuta presidenziale di Castelporziano ospiterà la presentazione pubblica del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC – National Biodiversity Future Center), progetto di ricerca e innovazione sul tema della tutela della biodiversità, coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). L’evento è organizzato dal CNR e dal NBFC nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della fondazione del CNR. In tale quadro, il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica e il Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno…
Maltempo. La Regione e le forze economiche e sociali dell’Emilia-Romagna, unite per superare l’emergenza e impostare le condizioni per ripartenza e ricostruzione. Pronto il documento che sarà consegnato al Governo martedì Definita una ‘dichiarazione congiunta’ che indica obiettivi e strumenti necessari per raggiungerli. Richiesta di un Commissario alla ricostruzione. Il Patto per il Lavoro e per il Clima dovrà essere la sede di confronto sulle principali decisioni da assumere per la ripresa economica. Regione e rappresentanze economiche e sociali a Palazzo Chigi martedì per illustrare priorità e proposte Bologna – Le forze economiche e sociali dell’Emilia-Romagna insieme alla Regione, unite…
ISTRICE, DRAGO, TORRE E CHIOCCIOLA SONO LE CONTRADE ESTRATTE PER IL PALIO DEL 2 LUGLIO Sono Istrice, Drago, Torre e Chiocciola le Contrade estratte questo pomeriggio che, insieme a Aquila, Giraffa, Selva, Onda, Nicchio e Tartuca, prenderanno parte al Palio del prossimo 2 luglio. Il Leocorno ha estratto l’Istrice, la Pantera il Drago, il Bruco la Torre e la Torre la Chiocciola. La Civetta è stata la Contrada estratta per prima e da se stessa, ma non correrà la Carriera di luglio in relazione al provvedimento di esclusione. Alle trifore del secondo piano di Palazzo Pubblico sono state esposte le…
nel 75° anniversario della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani a 100 anni dalla nascita di don Milani 21 maggio 2023 Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità Per la pace, con la cura Trasformiamo il futuro! Costruiamo assieme un mondo più umano Dedicata a Marina Baretta, Monia Andreani, don Pierluigi di Piazza e alle loro storie di cura PROGRAMMA Ore 7.00 Perugia, Messa alla Basilica di San Pietro (Borgo XX Giugno) Ore 7.30 Perugia, Giardini del Frontone – Accoglienza dei partecipanti Ore 8.00 Saluto iniziale di Elena Belia, Tancredi Marini e Mariam Bouchraa del Comitato promotore…
23 tifosi romanisti, di ritorno dalla trasferta ad Empoli, sottoposti a Daspo dal Questore della Provincia di Siena. Prosegue la politica del massimo rigore per chi non rispetta le regole nello sport da parte del Questore della Provincia di Siena Pietro Milone. A seguito delle indagini condotte dalla Polizia di Stato senese 23 tifosi romanisti, che lo scorso 12 settembre si fermarono all’Autogrill di Montepulciano (Si) sull’A1 di ritorno dalla trasferta ad Empoli, sono stati individuati e sottoposti a Daspo, a causa dei gravi problemi di ordine pubblico creati all’interno dell’esercizio commerciale menzionato. Proprio il caos venutosi a determinare, ha…
Il Presidente Mattarella ha incontrato la Presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale la Presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar, in visita ufficiale in Italia, intrattenendola successivamente a colazione. Era presente il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. https://youtu.be/o3q4sgIi2pE Roma, 19/05/2023 (II mandato)
OGGI IN CAMPIDOGLIO PER I DIRITTI LGBTQIA+ “PLACCHIAMO I PREGIUDIZI NELLO SPORT” L’iniziativa apre il primo di tanti eventi alla Bingham Cup, che ospiteremo per la prima volta a Roma ed in Italia nel 2024. Roma 19 maggio 2021 – Oggi si è tenuta presso la Sala “Laudato Si” del Campidoglio, l’iniziativa “Placchiamo i pregiudizi nello sport – Roma Capitale e la comunità LGBTQIA+”, promossa dall’Assessorato allo Sport, Moda e Grandi Eventi, dall’Ufficio Diritti LGBT+ di Roma Capitale e da Libera Rugby Club, la prima squadra di rugby inclusiva d’Italia. Una delle tante iniziative di avvicinamento all’edizione del 2024 della…
Notizia in Aggiornamento Maltempo. Danni al patrimonio culturale, prime ricognizioni della Regione a Bologna e in Romagna. Smottamenti in parchi e giardini storici, la situazione più critica a Faenza Il museo faentino “Guerrino Tramonti” ha subito l’allagamento del deposito seminterrato con 1.800 opere fra ceramiche e tele. Infiltrazioni nella Biblioteca malatestiana Bologna – La Regione Emilia-Romagna è al lavoro per la ricognizione sui danni al patrimonio culturale che si sono verificati a seguito degli eventi che hanno colpito la Regione, e in particolare Bologna e la Romagna, con le alluvioni a partire dal 2 maggio. È prematura una valutazione complessiva…
Sicurezza sul lavoro, domani sabato 20 maggio a Figline Valdarno (ore 10, cinema Nuovo, via Roma) iniziativa Cgil-Cisl-Uil con gli studenti. Sarà presentato un progetto per il prossimo anno scolastico Firenze, 19-5-2023 – Domani sabato 20 maggio a Figline Valdarno (ore 10, Cinema Nuovo, via Roma 15) giornata dedicata alla sicurezza sul lavoro. Una tragedia senza fine quella sulle morti e gli infortuni sul lavoro: garantire il diritto alla salute dei lavoratori è un dovere da parte delle imprese, della politica, delle istituzioni e per il sindacato è una delle priorità parlandone ai lavoratori di oggi, ma soprattutto ai lavoratori…
