EMERGENZA EMILIA ROMAGNA: PROTEZIONE CIVILE ROMA CAPITALE ATTIVA COLONNA MOBILE VERSO ZONE COLPITE DA ALLUVIONE Roma, 19 maggio 2023 – “L’Anci ha diramato alla Protezione Civile di Roma Capitale la nota di attivazione della Colonna Mobile degli Enti Locali. Il Direttore del Dipartimento, Giuseppe Napolitano, ha messo in preallerta il personale capitolino che compone la colonna mobile in vista dell’adozione, da parte del Capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, dell’ordinanza che dispone la mobilitazione. Roma Capitale coordina, in base agli impegni assunti con Anci e con la Protezione Civile nazionale, l’intervento del personale delle Città Metropolitane, per sostenere la continuità…
Autore: Marina Pellitteri
Hotspot di Lampedusa, Csa-Cisal scrive a Prefetto di Agrigento e Croce Rossa: “Subito un incontro per tutelare gli operatori” “Chi per anni ha lavorato nell’Hotspot di Lampedusa, garantendo accoglienza e assistenza per migliaia di migranti arrivati spesso in condizioni disperate, non può essere messo da parte di punto in bianco: chiediamo che gli operatori siano tutelati e garantiti, nonostante il cambio di gestione con l’affidamento alla Croce Rossa italiana a partire dal prossimo giugno, rimanendo al loro posto”. Lo scrivono Giuseppe Badagliacca, Vincenzo Lo Re e Clara Crocè del sindacato Csa-Cisal in una nota inviata al Presidente della Croce Rossa…
Il trionfo del tempo e del disinganno di Georg Friedrich Händel per la prima volta in scena a Venezia, al Teatro Malibran Mai rappresentato prima a Venezia, Il trionfo del tempo e del disinganno di Georg Friedrich Händel approda finalmente sul palcoscenico del Teatro Malibran, nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2022-2023. L’opera andrà in scena in un nuovo allestimento affidato per la parte musicale a uno specialista del repertorio quale è Andrea Marcon e con regia, scene, costumi, light design e coreografia dell’artista giapponese Saburo Teshigawara. Cinque le repliche in programma: il 25, 28, 30 maggio, 1 e 3…
E’ stata presentata questa mattina la quarta edizione del festival di cortometraggi Officine Social Movie in programma dal 28 al 31 maggio presso il Cinema Eden di Arezzo. A cura di Officine della Cultura e Orchestra Multietnica di Arezzo. Segue comunicato stampa. Il festival Officine Social Movie torna in città Da domenica 28 a mercoledì 31 maggio torna il festival di cortometraggi al Cinema Eden di Arezzo all’insegna della parola libertà Officine Social Movie torna in città. La quarta edizione del festival di cortometraggi dedicato alle tematiche del sociale e dell’impegno civile e alla diffusione di contenuti che promuovano i…
VENDITA DEI TERRENI NEGLI AGGLOMERATI INDUSTRIALI, IL CIAC DI CARINI: “OK AL BANDO, MA LA LEGGE SULL’IRSAP VA CAMBIATA” Il Coordinamento degli imprenditori dell’area industriale di Carini commenta l’annuncio del nuovo bando. Il presidente Marcello Trapani: “Imprenditori che vogliono vendere o affittare obbligati a pagare all’Istituto regionale una somma commisurata all’importo del contributo dovuto per gli oneri di urbanizzazione. Così nessuno si insedierà” CARINI – Da anni aspettavano che l’Irsap, l’istituto regionale per lo sviluppo delle attività produttive, mettesse in vendita i terreni nelle aree industriali e, finalmente, il bando a breve dovrebbe diventare realtà. Un’opportunità che per il Ciac,…
Messaggi Festival 2023 XXIV edizione IL TEATRO SCUOLA nella PROVINCIA di AREZZO dal 24 al 28 Maggio Teatro Pietro Aretino, Fortezza Medicea Messaggi Festival 2023 XXIV edizione IL TEATRO SCUOLA nella PROVINCIA di AREZZO dal 24 al 28 Maggio Teatro Pietro Aretino, Fortezza Medicea Messaggi è il Festival dei laboratori scolastici, che si svolge da più di venti anni mettendo a confronto il lavoro svolto dai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Arezzo, guidati da operatori professionisti. Pur rappresentando la fine di un percorso che si sviluppa nel corso dell’anno scolastico e che riguarda il “fare”…
Maltempo. Rifiuti: il presidente Bonaccini firma un’ordinanza per consentire di rimuovere velocemente, e in sicurezza, la straordinaria quantità di detriti prodotta dall’alluvione Se necessario, viene aumentata la capacità di stoccaggio. Modificate le norme previste dal Piano Regionale di gestione dei Rifiuti e la Bonifica delle aree inquinate Bologna – Esondazione di fiumi, attivazione di frane e smottamenti, danni a edifici, cose e persone, con il rischio di gravi conseguenze per l’ambiente e la salute pubblica. L’onda d’acqua che ha sommerso parte dell’Emilia-Romagna ha causato anche rifiuti in quantità straordinaria; rifiuti che vanno rimossi velocemente, per assicurare il ritorno a livelli…
Facciamo pace con i giovani DOMENICA 21 MAGGIO 2023 Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità Presentata questa mattina a Roma, presso la sede della FNSI, la Marcia della pace PerugiAssisi che si svolgerà domenica prossima 21 maggio 2023 con il motto “Trasformiamo il futuro!”. “Sarà una marcia per fare pace con i giovani” ha dichiarato Flavio Lotti, Coordinatore del comitato Promotore. “Dobbiamo smettere di ignorarli, di sfruttarli e di rubargli il futuro. Se vogliamo avere un futuro, questo è il tempo ultimo in cui dobbiamo investire sui giovani e sulla loro formazione affinchè possano costruire la pace di cui…
La Regione Umbria al XXXV Salone Internazionale del Libro di Torino: 34 case editrici e 21 presentazioni di libri e incontri con l’autore (aun) – perugia, 18 mag. 023 – Saranno 34 le case editrici che, da giovedì 18 a lunedì 22 maggio, nello stand della Regione Umbria presenteranno le attività e novità editoriali al Salone internazionale del Libro di Torino: lo rende noto l’Assessore regionale alla Cultura, sottolineando che la Regione Umbria con la partecipazione a un evento così importante come il Salone del Libro di Torino, conferma l’impegno per promuovere e valorizzare la produzione libraria umbra che si…
23 – 28 maggio | Teatro della Pergola (martedì, mercoledì, venerdì, sabato, ore 21; giovedì, ore 19; domenica, ore 16) Prima Nazionale IL GIARDINO DEI CILIEGI di Anton Čechov con Maddalena Amorini, Davide Arena, Maria Casamonti, Davide Diamanti, Ghennadi Gidari, Annalisa Limardi, Alberto Macherelli Bianchini, Claudia Ludovica Marino, Luca Pedron, Marco Santi, Nadia Saragoni, Sebastiano Spada, Emanuele Taddei regia e scene Roberto Bacci adattamento drammaturgico Stefano Geraci costumi Elena Bianchini luci Samuele Batistoni maestra di canto Francesca Della Monica maestro prestigiatore Sergio Bustric assistente alla regia Sofia Menci assistente costumista Eleonora Sgherri macchinisti Duccio Bonechi, Cristiano Caria, Sandro Lo Bue,…
Maltempo. Un aiuto per l’Emilia-Romagna, al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione: la Regione ha attivato un conto corrente per le donazioni. Chiunque può versare un proprio contributo Ogni euro raccolto e l’utilizzo che ne verrà fatto verranno resocontati pubblicamente, così come è stato fatto per precedenti raccolte fondi, dalla ricostruzione post sisma alle emergenze Covid e profughi Ucraina Bologna – Vittime, dispersi, inondazioni, frane. Di fronte a una regione alle prese con la devastazione dell’acqua, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La Giunta regionale ha deciso di avviare subito una raccolta…
Firenze, 18-5-2023 – In questi giorni stiamo assistendo ai drammatici eventi atmosferici che stanno attraversando la Regione Emilia Romagna. Come Cgil Mugello manifestiamo la piena solidarietà verso le popolazioni colpite da questa tragedia e verso i lavoratori che in questo momento non stanno lavorando per ragioni di sicurezza. Stessa situazione è vissuta dalle popolazioni dell’Alto Mugello, frane, smottamenti, strade allagate e frazioni isolate stanno mettendo in difficoltà tutto il territorio. Molte aziende sono in via precauzionale chiuse ed i lavoratori sospesi. Occorre che le Istituzioni considerino anche l’Alto Mugello come area interessata dallo stato di calamità, e allo stesso modo…
Boom per il settore della distribuzione elettrica e termoidraulica: nasce a Napoli l’asse tra il gruppo leader del mercato e le banche A Casoria presentato uno studio della Bocconi sulla realtà del comparto, illustrato nella sede della SpA guidata dalla famiglia Marigliano Napoli, 18 maggio 2023 – Il supporto delle politiche pubbliche legate alla transizione energetica e ai processi di transizione digitale, la sostenibilità e la digitalizzazione sono alcuni dei fattori determinanti che hanno favorito la crescita del settore della distribuzione elettrica e termoidraulica. Un balzo di fatturato vendite che nel 2022 ha registrato un aumento in percentuale del +…
Un terremoto di magnitudo ML 3.2 è avvenuto nella zona: 4 km NW Acireale (CT), il 18-05-2023 01:22:55 (UTC) 4 ore, 11 minuti fa 18-05-2023 03:22:55 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 37.6440, 15.1410 ad una profondità di 0 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Operativa INGV-OE (Catania). Un terremoto di magnitudo ML 2.5 è avvenuto nella zona: 2 km SE Santa Venerina (CT), il 18-05-2023 01:26:24 (UTC) 4 ore, 10 minuti fa 18-05-2023 03:26:24 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 37.6720, 15.1590 ad una profondità di 0 km. Il terremoto è…
Mattarella a Montecitorio per il convegno “Potere e Costituzione” Il Presidente Sergio Mattarella è intervenuto al convegno “Potere e Costituzione” che si è svolto presso la Sala della Regina di Montecitorio. Dopo i saluti di Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei deputati e di Daria de Pretis, Vicepresidente della Corte costituzionale, hanno preso la parola: Antonio Delfino, Direttore Comunicazione e relazioni istituzionali Giuffrè Francis Lefebvre; Maria Rosaria Ferrarese, già Professoressa ordinaria di Sociologia del diritto presso l’Università di Cagliari e presso la Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione; Marta Cartabia, Presidente emerito della Corte costituzionale e codirettrice del volume “Potere e…
Notizia in aggiornamento Maltempo. La Regione incontra le forze economiche e sociali. Il punto su come impostare misure per lavoratori, imprese e famiglie, dal blocco dei mutui alle sospensioni degli obblighi fiscali e previdenziali, fino a misure di sostegno all’agricoltura. Bonaccini: “Emergenza e sicurezza delle persone le priorità, ma insieme vogliamo impostare le condizioni per ripartenza e ricostruzione” All’incontro, con il Sottosegretario Baruffi, anche gli assessori regionali Colla (Sviluppo economico e lavoro), Calvano (Bilancio), Corsini (Turismo e infrastrutture), Mammi (Agricoltura) Bologna – “Stiamo lavorando con il Governo affinché siano varati i provvedimenti di urgenza che, in tempi brevi, possano venire…
Stagione 2022-23 / Opere Evgenij Onegin Sala Grande Durata: 180 minuti Biglietti da € 18,00 Lo spettacolo Informazioni Lo spettacolo Musica Pëtr Il’ič Čajkovskij Direttore Omer Meir Wellber Regia Julien Chavaz Regista collaboratrice Annemiek van Elst Scene Amber Vandenhoeck Costumi Sanne Oostervink Luci Eloi Gianini Assistente alla regia Fleur Snow Assistenti ai costumi Maartje Prins e Nadine Hempel Coach lingua russa Stanislav Chernyshov Allestimento Theater Magdeburg / Opéra de Lorraine Personaggi e interpreti Larina Helene Schneiderman Tat’jana Carmen Giannattasio (19, 21, 23, 25) / Natalia Tanasii (20, 24) Olga Victoria Karkacheva Filipievna Margarita Nekrasova Evgenij Onegin Artur Rucinski (19, 21,…
ROMA CAPITALE, APPROVATO IL PIANO STRATEGICO PER IL DIRITTO ALL’ABITARE 2023-2026 Roma, 17 maggio 2023 – È stato approvato dalla Giunta, riunita in sessione straordinaria, il Piano Strategico per il Diritto all’Abitare 2023-2026 di Roma Capitale. Il documento d’indirizzo è stato presentato oggi in Campidoglio dal Sindaco Roberto Gualtieri e dall’Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative Tobia Zevi. Il Piano ha l’obiettivo di rafforzare le politiche dell’Amministrazione per garantire il diritto all’abitare e consentire a tutte e tutti – in particolare agli aventi diritto in materia di edilizia residenziale pubblica – di disporre di una casa o di non…
Maltempo. In Emilia-Romagna salgono a 21 fiumi e corsi d’acqua esondati e 22 che superano il livello 3 di massimo allarme. 37 i comuni con allagamenti diffusi. Piogge record. Salgono a 8 i morti e migliaia gli evacuati 250 le frane in 48 Comuni. Oltre 1.100 i volontari in campo. Domani non sono previste precipitazioni ma allerta rossa su buona parte della regione per criticità idrica e idrogeologica Bologna – Maltempo in Emilia-Romagna: sono 21 i fiumi esondati anche in più punti e 22 i corsi d’acqua che hanno superato il livello 3, massimo allarme. Aumentano a 35 i Comuni…
Assemblea Capitolina, al via i progetti “Sementi”, “Gli Anni Inversi” e “Capitale Futuro” Celli: inclusione, memoria storica e Roma del futuro Roma, 17 maggio 2023 – Inclusione, memoria storica e la Roma del futuro. Sono al centro di tre progetti – “Sementi” e i Premi “Gli Anni Inversi” e “Capitale Futuro” – presentati dalla Presidente Svetlana Celli e dall’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Capitolina, oggetto di altrettanti avvisi che saranno pubblicati da oggi sul portale di Roma Capitale (https://www.comune.roma.it/web/it/bandi-e-concorsi.page?struttura=str_ad). “Come Assemblea Capitolina lanciamo tre iniziative con le quali proseguiamo il percorso di apertura delle istituzioni alla città. Con diverse modalità, coinvolgeremo…
