Meteo lunedì 15 maggio, ciclone mediterraneo. I dettagli Tra oggi e martedì 16 forte ondata di maltempo al Centro-Sud: rischio di nubifragi specie in Sicilia e Campania. Venti con raffiche oltre i 100 km/h e mari molto agitati Le previsioni meteo per martedì 16 maggio Molte nuvole sull’Italia con piogge diffuse, maggiormente insistenti in Emilia Romagna e sul settore del basso Tirreno; fenomeni più isolati e deboli nell’estremo Nord-Ovest, Sardegna e Puglia. Rischio nubifragi e temporali soprattutto in Emilia Romagna, al Centro, in Campania e nel nord della Calabria tirrenica. Temperature in calo al Nord e regioni centrali tirreniche. Venti…
Autore: Marina Pellitteri
Conclusa la Visita di Stato del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel Regno di Norvegia (10-12 maggio). Il 10 maggio, al suo arrivo a Oslo, Mattarella ha salutato il personale dell’Ambasciata italiana e una rappresentanza della collettività italiana. Giovedì 11 maggio il Presidente Mattarella è stato accolto al Palazzo Reale da Sua Altezza Reale il Principe Ereditario del Regno di Norvegia, Magnus Haakon, e da Sua Maestà la Regina Sonja. Dopo aver assistito all’esecuzione degli Inni ed aver ricevuto gli onori militari, ha avuto un colloquio con il Principe Ereditario. Mattarella e i Reali si sono trasferiti, quindi, alla Fortezza…
PALERMO | Settimana delle Culture | 13- 21 maggio 2023 Un concerto sulla scalinata del Teatro Massimo apre sabato la Settimana delle Culture Numerose inaugurazioni in istituzioni e gallerie private. Fotografia e tour guidati, spettacoli e concerti. Il programma del primo weekend PALERMO. Preceduta da un’anteprima a Palazzo Sant’Elia, la XII Settimana delle Culture è pronta a partire: sarà un concerto sulla scalinata del Teatro Massimo ad inaugurare la nuova edizione della manifestazione che ospiterà – da sabato 13 a domenica 21 maggio – circa 160 eventi tra mostre, spettacoli, proiezioni, presentazioni e convegni. Gli eventi sono a ingresso libero,…
Caro affitti, Cgil e Sunia Toscana sostengono la mobilitazione degli universitari fuorisede Udu: “Necessario estendere la protesta anche per tutte quelle famiglie a basso e medio reddito, per i lavoratori e i pensionati, per i quali la casa, ostaggio della rendita speculativa e parassitaria, è diventata un acceleratore di povertà”. 10 proposte del sindacato ai parlamentari toscani Firenze, 12-5-2023 – La Cgil e il Sunia ormai da troppo tempo e in maniera incessante denunciano la latitanza della classe politica di questo Paese nel mettere in atto un piano strutturale che affronti e risolva l’impossibilità di garantire un diritto all’abitare sostenibile…
Torna anche quest’anno al parco archeologico di Selinunte Musica e Legalità , un evento d’intrattenimento dal carattere informativo-educativo che, il prossimo 12 agosto, porterà tra i templi siciliani tanti artisti, da Michael Bibi a Giulio Mogol. Ideato da Valeria Grasso con l’associazione “Legalità è libertà” e da Unlocked Music Festival, il progetto quest’anno celebra dieci anni. A questo link potrete scaricare il video della passata edizione: https://we.tl/t-zwNXJqnCqr In allegato trovate invece il comunicato stampa e una foto.
Il Presidente Mattarella in Visita di Stato nel Regno di Norvegia E’ inziata la Visita di Stato del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel Regno di Norvegia (10-12 maggio). Il 10 maggio, al suo arrivo a Oslo, Mattarella ha salutato il personale dell’Ambasciata italiana e una rappresentanza della collettività italiana. Giovedì 11 maggio il Presidente Mattarella è stato accolto al Palazzo Reale da Sua Altezza Reale il Principe Ereditario del Regno di Norvegia, Magnus Haakon, e da Sua Maestà la Regina Sonja. Dopo aver assistito all’esecuzione degli Inni ed aver ricevuto gli onori militari, ha avuto un colloquio con il…
Cultura. Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio L’assessore Felicori: “Un appuntamento imprescindibile per far conoscere e valorizzare queste nostre ricchezze” In corso fino a domenica 14 maggio in tutta la regione. Oltre 40 gli enti che aderiscono alla manifestazione. Nel fine settimana iniziative aperte al pubblico: mostre, laboratori, visite guidate, seminari, presentazioni di libri e progetti, percorsi storico-naturalistici Bologna – Fino a domenica 14 maggio, in tutta l’Emilia-Romagna, torna l’appuntamento con “Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio”. Il programma degli eventi realizzati da enti, istituzioni e…
La Quinta Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana ha iniziato ieri pomeriggio la discussione del disegno di legge che prevede la presenza, in tutte le scuole primarie e secondarie e sui campi sportivi degli sport dilettantistici della figura del Educatore sportivo di campo. La proposta era stata avanzata il mese scorso dal deputato di Forza Italia Riccardo Gennuso. Ieri sono stati auditi i vertici della Lega dilettanti del Calcio, il Presidente del Comitato regionale Sandro Morgana e il VICE SEGRETARIO Calogero Giannopolo. La proposta di legge prevede che la Regione si doti di un apposito elenco regionale degli educatori sportivi di campo,…
PATTY PRAVO MINACCIA BIONDA venerdì 12 maggio – Teatro Mandanici “Quella volta che Angelo Frontoni mi fotografò a Isola Bella …” Il ritorno in Sicilia di Patty Pravo: domani sera alle 21 al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto “Ho scoperto solo di recente che “La bambola” è stato un inno femminista. Pensandoci bene, perché no? No ragazzo no, tu non mi metterai … tra le dieci bambole”. Sorride Patty Pravo e va indietro con la memoria: ad appena un mese dal suo compleanno – 75 anni portati con eleganza – riesce ancora a meravigliare chi l’ascolta. E lei,…
Il Presidente Mattarella in Visita di Stato nel Regno di Norvegia Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è in Visita di Stato nel Regno di Norvegia fino a venerdì 12 maggio. Al suo arrivo a Oslo, Mattarella ha salutato il personale dell’Ambasciata italiana e una rappresentanza della collettività italiana. Il Presidente Mattarella incontra una rappresentanza della collettività italiana nel Regno di Norvegia https://youtu.be/TdpiKpurwvk
“AD MAIORA – STORIE DI RESILIENZA” È LA MIGLIOR DIGITAL SERIE DEL FESTIVAL DELLA CINEMATOGRAFIA SOCIALE “I TULIPANI DI SETA NERA” 2023. L’OPERA NASCE A BOLOGNA NEL 2020 DA UN’IDEA DI DEBORAH ANNOLINO GIORNALISTA, CON LA REGIA DI ANGELO GIUMMARRA E CRISTINA BURROMETO FILMMAKER. FIRMA LA SCENEGGIATURA STEFANO FOGLIA. Da sinistra: Angelo Giummarra, Cristina Burrometo, Deborah Annolino, Stefano Foglia Bologna è protagonista del XVI Festival della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera” grazie alle storie di resilienza e coraggio raccolte in AD MAIORA – Storie di resilienza” vincitrice del premio miglior Digital Serie al prestigioso festival realizzato in collaborazione…
Al Quirinale i candidati ai Premi “David di Donatello” per il 2023 Si è svolta questa al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la presentazione dei candidati ai Premi “David di Donatello” per l’anno 2023. La cerimonia, condotta da Geppi Cucciari, è stata aperta dalla proiezione di un video realizzato da Rai Cultura a cui è seguito l’intervento di Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. La lettura delle candidature ai Premi “David di Donatello” è stata intervallata dall’esecuzione di alcuni brani da parte del Maestro Danilo…
Caro affitti per gli studenti, Cgil e Sunia Firenze sostengono la mobilitazione di Udu Firenze, 10-5-2023 – “Siamo a fianco della mobilitazione degli studenti, lanciata dall’Unione degli Universitari che, con lo slogan ‘Senza casa, senza futuro’ e con le tende al Polo di Novoli, chiede risposte al Governo sulla crisi abitativa, e denunciamo la grave condizione del mercato degli affitti”. È quanto affermano Cgil e Sunia Firenze. Che ricordano: “Da tempo in città abbiamo acceso i riflettori e lanciato un allarme sulla questione degli affitti per studenti e i cittadini. Proprio con Udu abbiamo aperti due tavoli di confronto, uno…
IATO Experience : alla scoperta dell’area di Monte Iato Domenica (14 maggio) per piccoli archeologi … e non solo PALERMO. Avvicinarsi al mondo di reperti e scavi sin da piccini, ma con un linguaggio adatto ai bambini, in un sito a pochi chilometri da Palermo: siamo a Monte Iato, territorio di bellezza immensa, seppure ancora non interessato dal turismo di massa, qui le famiglie troveranno spunti interessanti, sia per grandi che per piccoli visitatori. Dalla collaborazione tra il Parco archeologico di Monte Iato e CoopCulture è nato infatti un programma di valorizzazione tra visite guidate, laboratori, archeotrekking (sarà in programma…
Imprese. Comunità energetiche, obiettivi del Patto per il Lavoro e il Clima e valorizzazione dei giovani talenti: ecco i temi al centro della IX edizione del ‘Premio innovatori responsabili’. L’assessore Colla: “Importante far emergere le realtà virtuose del nostro territorio” Riconoscimento della Regione dedicato alle esperienze di innovazione coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Candidature online dal 1 giugno al 28 luglio 2023 Bologna – Gli obiettivi del Patto per il lavoro e il clima, le comunità energetiche rinnovabili, la valorizzazione dei giovani talenti. Sono i temi al centro della IX edizione del ‘Premio innovatori responsabili’,…
“Più personale per la sicurezza a scuola”: oggi sciopero e presidio di protesta a Firenze, davanti all’Usr, del personale dell’IC Caponnetto di Bagno a Ripoli (dove un mese fa fuggirono da un plesso due bambini), insieme a genitori e studenti. Per effetto dell’agitazione è rimasto chiuso l’istituto, che per Flc Cgil-Cisl Scuola-Snals-Gilda “non rappresenta un caso isolato: per le scuole fiorentine ci sarebbe bisogno di almeno 250 unità di Ata in più. La mobilitazione è solo all’inizio, ci appelliamo alle istituzioni” Firenze, 10-5-2023 – Circa un mese fa due bambini della scuola primaria Marconi di Grassina (IC Caponnetto) riuscirono a…
Confronto del Presidente Meloni con le opposizioni https://youtu.be/UxeIEfCZS20 Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso del confronto con le opposizioni sulle riforme istituzionali, alla Camera dei deputati, nella Biblioteca del Presidente. Agli incontri partecipano anche i Vice Presidenti del Consiglio, Matteo Salvini e Antonio Tajani, il ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati; il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, i sottosegretari alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari, e il costituzionalista Francesco Saverio Marini.
Debutta nella Sala Grande “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello Dal 12 al 21 maggio il palcoscenico del Biondo ospiterà un grande classico del teatro del Novecento: Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, nel nuovo allestimento realizzato insieme al Teatro Stabile di Catania, con la regia di Luca De Fusco e due protagonisti eccezionali: Eros Pagni nel ruolo di Lamberto Laudisi e Anita Bartolucci nel ruolo della Signora Frola. Ricordiamo ai nostri abbonati che le date rispecchiano i turni delle rappresentazioni in abbonamento previste a novembre e rinviate per causa di forza maggiore, pertanto non sarà…
Mattarella: Non sono i terroristi ad aver scritto la storia d’Italia ma le vittime e il popolo italiano https://youtu.be/AKceysrpl6g Il “Giorno della Memoria” dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice è cominciato con la deposizione da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di una corona di fiori in via Caetani davanti alla lapide che ricorda il sacrificio dell’On. Aldo Moro. Si è quindi svolta, al Palazzo del Quirinale, la cerimonia di commemorazione condotta da Valentina Cervi e aperta da un filmato realizzato da Rai Storia. Sono intervenuti la giornalista e saggista Benedetta…
Parlare e far parlare di Europa a Firenze, con lo sguardo rivolto all’Africa Teatro della Toscana e Théâtre de la Ville di Parigi tornano a condividere incontri e riflessioni sui temi del futuro della cultura, sui valori e il significato della cooperazione internazionale. La tavola rotonda internazionale Théâtres d’Europe et d’Afrique: pour une nouvelle approche de la transmission artistique et de la coopération culturelle. L’azione poetica e musicale Tenir Paroles, e le Consultazioni Poetiche. Nell’ambito delle giornate dedicate all’Europa, lunedì 8 maggio, a Firenze, il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville di Parigi, anche alla luce degli…
