Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Successo per le foto del satellite italiano LiciaCube. Il presidente Asi Giorgio Saccoccia: “E’ un momento d’oro per le attività spaziali italiane”. In 600 immagini il racconto della prima missione di difesa planetaria mai realizzata: la sonda Dart della Nasa ha impattato la notte scorsa l’asteroide Dimorphos per mostrare che un oggetto costruito dall’uomo può cambiare la rotta di un piccolo corpo celeste. E a testimoniare il successo della missione è stato il piccolo satellite LiciaCube italiano dell’Asi, costruito dall’azienda torinese Argotec, che ha scattato centinaia di foto dello scontro, immagini che terranno impegnate intere comunità di scienziati a studiare…

Leggi Tutto

Quasi 6000 rifugiati congolesi ritornano a casa dallo Zambia con il sostegno dell’UNHCR A partire dal dicembre 2021 l’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, insieme ai governi dello Zambia e della Repubblica democratica del Congo (RDC), ha aiutato circa 6.000 rifugiati congolesi a ritornare a casa. I rifugiati erano fuggiti dagli scontri politici e interetnici nella regione sudorientale della RDC nel 2017 e avevano trovato accoglienza nello Zambia. Hanno espresso grande gioia alla prospettiva di tornare a casa, di riunirsi con le famiglie e con gli amici e cominciare una nuova vita. Ai rifugiati sono stati forniti documenti per il…

Leggi Tutto

20 SPETTACOLI IN CARTELLONE (9 PRODUZIONI E 11 OSPITALITÀ) 4 PRIME NAZIONALI 3 PRIME REGIONALI LA STAGIONE 2022-2023 DEL TEATRO DI RIFREDI DI FIRENZE, LA PRIMA SOTTO L’EGIDA DELLA FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA, CONFERMA LA SALA DI VIA VITTORIO EMANUELE II NEL RUOLO DI CENTRO CREATIVO CHE FA DELLA RICERCA SULLA DRAMMATURGIA ITALIANA E STRANIERA E SUL SOSTEGNO ALLE NUOVE GENERAZIONI I TRATTI SALIENTI DELLA PROPRIA AZIONE Firenze, 27 settembre 2022 Il Teatro di Rifredi continua a essere, anche all’interno del Teatro della Toscana, quello che è stato fino a oggi: un vivace centro di cultura contemporanea e un accogliente…

Leggi Tutto

Notizia in aggiornamento ANSA) – VENEZIA, 27 SET – Balzo dei contagi e dei decessi da Covid-19 in Veneto: ieri sono stati 6.395 i nuovi casi, in notevole aumento rispetto ai poco più di mille di domenica. Il totale da inizio pandemia sale a 2.261.171. Sono inoltre 12 le vittime, con il totale a 15.470. Aumentano di conseguenza anche i numeri sugli attuali malati, che sono 41.958, 3.043 in più rispetto alle 24 ore precedenti. Risalgono (+26) i ricoveri in area medica, che sono 512, mentre scendono (-3) quelli in terapia intensiva. La campagna vaccinale segna 1.099 somministrazioni, di cui…

Leggi Tutto

Guerra in Ucraina, sospetto sabotaggio dopo perdite inspiegabili sui gasdotti Nord Stream 1 e 2 nel Mar Baltico Entrambi i gasdotti non sono operativi a causa delle conseguenze della guerra in Ucraina. Il primo ministro danese Mette Frederiksen come il Cremlino non escludono la possibilità di sabotaggio, senza per il momento nominare un responsabile. Alcuni russi stanno fuggendo dal Paese su jet privati I voli regolari non bastano più. Alcuni ricchi russi stanno fuggendo dai loro paesi verso Armenia, Turchia e Azerbaigian, che consentono ai russi l’ingresso senza visto su jet privati, ha riferito martedì il Guardian . I prezzi…

Leggi Tutto

L’Italia e altri 12 Paesi Ue scrivono una lettera alla Commissione europea per chiedere di stabilire un tetto al prezzo di tutte le importazioni di gas sul mercato comunitario e non solo su quello proveniente dalla Russia, al fine di “attenuare la pressione inflazionistica” e fornire un quadro preciso “nel caso di possibili tagli alle forniture”. Oltre all’Italia, la lettera, elaborata su iniziativa del Belgio, è firmata dai ministri dell’Energia di Spagna, Portogallo, Grecia, Polonia, Italia, Malta, Romania, Croazia, Lituania, Slovenia, Slovacchia, Lettonia. In essa si sollecita alla Commissione la presentazione di una proposta sul tetto al prezzo del gas…

Leggi Tutto

Il ritorno del baco da seta in Friuli VG Grazie a un progetto della cooperativa sociale Thiel, capofila del Gruppo Operativo Silk Il baco da seta è pronto a tornare in Friuli VG. Saranno presentati, infatti, in un seminario internazionale i risultati del progetto SILK, giovedì 29 settembre 2022, a partire dalle ore 15.00, presso l’auditorium Biagio Marin di Grado, in occasione e in linea con il convegno: “Turismo e Risorse tra Mare e Terra. Esperienze e Prospettive” dedicato alla sostenibilità ambientale delle attività agricole e marine del territorio promosse dal progetto Mar e Tiaris. SILK è un progetto innovativo…

Leggi Tutto

Non solo lungometraggi ma anche corti, animazioni, video musicali e sceneggiature in gara alla Prima edizione dell’Immagina Florence Film Festival promosso dall’Associazione Culturale Cinema Immagina La giuria, formata dai giovani allievi dell’omonima scuola fiorentina diretta dal Regista Giuseppe Ferlito, sta valutando proprio in questi giorni i migliori lavori tra gli oltre 100 film indipendenti presentati da ogni parte del mondo. Tra le categorie che hanno ottenuto più iscrizioni ci sono Lungometraggio e Lungometraggio Indie (con budget inferiore a 50.000 euro), Documentario lungo e corto, Cortometraggio e cortometraggio Indie (budget inferiore a 5.000 euro), Super cortometraggio sotto i 5 minuti, Animazione,…

Leggi Tutto

Roma, 23 settembre 2022 – “Gustiamo insieme la vita, nutriamoci e facciamoci nutrimento” è il titolo della campagna di sensibilizzazione e prevenzione sulle malattie dei disturbi alimentari patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale e partita dal mercato Trionfale di via Andrea Doria per coinvolgere poi diverse luoghi cittadini. Con l’occasione sono stati esposti, tra i banchi del mercato, pannelli di foto che ritraggono donne diverse dagli stereotipi acquisiti sull’universo femminile. L’assessora alle Politiche Sociali e Salute Barbara Funari, il consigliere comunale e regionale Paolo Ciani, la fondatrice dell’Associazione Donna Donna Onlus Nadia Accetti, lo chef…

Leggi Tutto

Inaugurazione della struttura riabilitativa Pararcobaleno (Via Lunga 126, Firenze) dell’Associazione Simone Borgheresi – Campioni di Vita Inaugurata questo pomeriggio nei bellissimi spazi di Via Lunga 126 a Firenze la struttura riabilitativa “Pararcobaleno”, fortemente voluta dall’Associazione Simone Borgheresi – Campioni di Vita e dalla sua presidente Simona Spini. “L’apertura delle attività del nostro centro riabilitativo è la concretizzazione di un sogno -spiega la presidente Spini-, quello condiviso da me e da mio marito Simone Borgheresi, campione nazionale di tiro con l’arco, ma soprattutto “Campione di Vita”, che amava spendersi per il prossimo generando meravigliose occasioni di inclusione e solidarietà”. Primo nel…

Leggi Tutto

Il naufragio avvenuto giovedì 22 settembre al largo delle coste siriane è semplicemente tragico. L’imbarcazione era partita martedì verso l’Europa dal porto di Miniyeh, vicino a Tripoli, in Libano, con a bordo tra i 120 e i 170 migranti e rifugiati, per lo più siriani, libanesi e palestinesi. Tra i passeggeri c’erano donne, bambini, uomini e anziani. Le operazioni di ricerca e salvataggio finora hanno confermato che almeno 70 persone sono morte. I loro corpi sono stati trovati in acque siriane. Secondo le prime notizie, 20 persone sono state trasferite all’ospedale della città di Tartous, alcune in gravi condizioni. In…

Leggi Tutto

Caro-vita e caro-bollette, continua la mobilitazione di protesta della Fiom Cgil Firenze-Prato-Pistoia: domani venerdì 23 settembre appuntamento a Scarperia (Fi) e Pistoia con presìdi davanti alle fabbriche SCARPERIA (MUGELLO, FI): per domani venerdì 23 settembre le lavoratrici e i lavoratori della Comesca e di La Fortezza (Scarperia, Fi) hanno indetto uno sciopero dalle 10 alle 11. Dalle 10.30 alle 11 è in programma un presidio davanti alla fabbrica della Comesca in Viale J. F. Kennedy 168, Pianvallico (FI). Sarà presente il responsabile zona Mugello della Fiom Firenze-Prato-Pistoia, Antonio Puoti. I lavoratori porteranno le loro bollette (aumentate) e le buste paga…

Leggi Tutto

Mattarella a Lecce per la cerimonia di consegna delle Aquile di pilota militare Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto a Lecce alla cerimonia di consegna dei brevetti agli allievi che hanno terminato il corso di pilotaggio presso le scuole di volo dell’Aeronautica Militare. L’evento ha avuto luogo alla presenza delle più alte cariche militari.

Leggi Tutto

Roma, 22 settembre 2022 – È stata presentata oggi in Campidoglio la proposta di Regolamento dell’Amministrazione condivisa dei Beni Comuni di Roma Capitale, alla presenza degli Assessori Capitolini Andrea Catarci, Sabrina Alfonsi e Tobia Zevi, della Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli e del Presidente della Commissione Roma Capitale Riccardo Corbucci. Il Regolamento, frutto di un lungo lavoro di confronto con il mondo associativo, i Municipi e la cittadinanza, intende disciplinare la collaborazione tra i cittadini attivi e l’amministrazione con l’obiettivo di migliorare la fruizione individuale e collettiva dei beni comuni materiali e immateriali, attraverso la responsabilità di cura, valorizzazione sociale…

Leggi Tutto

Alluvione: regione umbria richiede stato di emergenza. danni in via di quantificazione. Al via i lavori per la riapertura della flaminia entro pochissime settimane a senso unico alternato. Perugia, 22 sett. 022 – La redazione del Rapporto che supporta la richiesta dello stato di emergenza anche in Umbria, è stata l’occasione per fare un primo punto sulla situazione nel Centro della Protezione Civile regionale di Foligno. All’incontro convocato dall’assessore alla Protezione civile hanno partecipato infatti tutti gli uffici ed i servizi della Regione che, a partire dal primo pomeriggio del 15 settembre, stanno lavorando ininterrottamente per far fronte alle moltissime…

Leggi Tutto

Museo Salinas: apertura straordinaria dalle 20 a mezzanotte Visite guidate per tutta la famiglia legate al tema “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” alle 19,30-21,15-22,15 Il fascino del Museo Salinas di notte grazie alle Giornate Europee del Patrimonio. Sabato 24 settembre il museo archeologico di Palermo sarà aperto e visitabile in via straordinaria dalle 20 fino a mezzanotte (ultimo ingresso ore 23:00), con un biglietto speciale del costo di 1 euro. Chi vuole, grazie alla guida di CoopCulture potrà partecipare ad alcune visite guidate e attività didattiche per tutta la famiglia, sul tema “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il…

Leggi Tutto

Caro-vita, domani mercoledì 21 settembre sciopero Fiom Cgil con presidio davanti alla Ocem a Firenze (via Gran Bretagna 109, ore 11-12) Firenze, 20-9-2022 – Continua la mobilitazione Fiom sul caro-vita partita dalle Fonderie Palmieri (Calenzano) la scorsa settimana: domani mercoledì 21 settembre le lavoratrici e i lavoratori dell’Ocem di Firenze hanno indetto uno sciopero dalle ore 11.00 alle 12.00. Sempre dalle 11.00 alle 12.00 è in programma un presidio davanti alla fabbrica in via Gran Bretagna 109. Al presidio sarà presente il segretario generale della FIOM Firenze-Prato-Pistoia, Daniele Calosi; nell’occasione le lavoratrici e i lavoratori porteranno le loro bollette per…

Leggi Tutto

Sono 28.395 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 20 settembre 2022, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 60 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 207.434 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività del 13,7%. Cala il numero dei pazienti in terapia intensiva, che sono 150 in totale e uno in meno di ieri, e aumentano i ricoveri ordinari, 3.495 ricoverati ovvero due in più di ieri. I DATI DALLE REGIONI Lombardia – Sono…

Leggi Tutto

Roma, 20 settembre 2022 – Domani ricorre la XXIX Giornata mondiale dell’Alzheimer e l’assessorato alle Politiche Sociale e alla Salute di Roma Capitale ha patrocinato il convegno “Agorà Alzheimer: i numeri della malattia nel mondo e in Italia. Politiche di supporto e criticità”, a cura dell’associazione SOS Alzheimer che si terrà dalle ore 9 alle ore 13, presso Città dell’Altra Economia (ex Mattatoio). “In Italia abbiamo 1,4 milioni di malati conclamati di Alzheimer ed oltre 700 mila persone, prima della pandemia da Covid, che ancora non sapevano di esserlo. Numeri – spiega l’assessora alle Politiche sociali e alla Salute Barbara…

Leggi Tutto

VENERDÌ, 30 SETTEMBRE 2022 – ORE 11.30 MUSEO STORICO NAZIONALE D’ARTIGLIERIA Mastio della Cittadella, Corso Galileo Ferraris -Torino Torino, 20 settembre – Venerdì 30 settembre, alle ore 11.30 presso il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria dell’Esercito al Mastio della Cittadella di Torino (Corso Galileo Ferraris), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della mostra multimediale FRIDA KAHLO – Il Caos Dentro, una produzione di Navigare Srl curata da: Antonio Toribio Arévalo Villalba, Alejandra Matiz, Milagros Ancheita, Maria Rosso e Vincenzo Sanfo. L’esposizione (1° ottobre – 26 febbraio 2023), dedicata alla leggendaria artista messicana, presenterà un percorso articolato in sezioni, ognuna dedicata…

Leggi Tutto