Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Confagricoltura sulla Peste suina: “FATE PRESTO!” Per contenere la diffusione della peste suina africana gli esperti della Commissione europea, al termine del loro sopralluogo in Piemonte, hanno suggerito di posare una recinzione con reti metalliche per impedire l’uscita dei cinghiali dalla zona infetta. Lo ha comunicato l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa alle organizzazioni professionali agricole che ha riunito questa mattina nella sede di Corso Stati Uniti a Torino, chiarendo che Il perimetro delimitato è di circa 275 chilometri. La Società Autostrade dovrà rafforzare le recinzioni già esistenti e, non appena il piano di eradicazione della peste suina sarà definito, si dovrà avviare la realizzazione…

Leggi Tutto

COVID: COLDIRETTI PUGLIA, E’ PIANTE-MANIA 68% CITTADINI CON POLLICE VERDE; INCENTIVI GREEN COL ‘BONUS VERDE’ La voglia di verde è favorita dalla Legge di bilancio 2022 che, come fortemente richiesto da Coldiretti, ha confermato per gli anni 2022-2023-2024 il “Bonus verde” Con la pandemia quasi 7 pugliesi su 10 (68%) vanno a caccia di piante nei vivai per abbellire le proprie case o addirittura per coltivare direttamente frutta e ortaggi da portare in tavola. E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia nei mercati dei contadini di Campagna Amica, con i cittadini che con l’emergenza sanitaria hanno cambiato le priorità facendo…

Leggi Tutto

Mattarella al Senato per la celebrazione del “Giorno del Ricordo” Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto, a Palazzo Madama, alla celebrazione del Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo Giuliano-Dalmata. La commemorazione è stata aperta dal discorso del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, cui ha fatto seguito l’intervento del Vice Presidente della Camera, Ettore Rosato. Sono quindi intervenuti il Presidente di FederEsuli, Giuseppe De Vergottini e il Vice Presidente vicario dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Donatella Schürzel. La cerimonia si è conclusa con il discorso del Presidente del Consiglio Mario Draghi.…

Leggi Tutto

Arrestato dalla Polizia di Stato per maltrattamenti in famiglia un uomo di 34 anni. Lo straniero soggiogava la moglie costringendola anche a rapporti sessuali con lui. Un’altra misura cautelare per maltrattamenti è stata eseguita dalla Polizia di Stato. Questa volta però per l’indagato, un uomo di 34 anni di origini marocchine si sono aperte le porte del carcere. A stabilirlo è stato il GIP presso il Tribunale di Siena, su richiesta del magistrato che ha coordinato le indagini condotte dagli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Siena. A pesare sulla decisione dell’Autorità Giudiziaria la pericolosità dell’uomo, pluripregiudicato per reati…

Leggi Tutto

Novità 11/02/2022 Il PRAC raccomanda di sospendere dal mercato le soluzioni di amido idrossietilico per infusione Il comitato di sicurezza dell’EMA ( PRAC ) ha raccomandato di sospendere le autorizzazioni all’immissione in commercio per le soluzioni per infusione di amido idrossietilico (HES) nell’Unione europea (UE). Questi prodotti sono stati autorizzati come aggiunta ad altri trattamenti per la sostituzione del volume plasmatico in seguito a perdite ematiche acute (improvvisa). La sicurezza delle soluzioni HES per infusione è stata riesaminata in due procedure separate nel 2013 e una serie di restrizioni e misure per ridurre al minimo il rischio di danno renale…

Leggi Tutto

Territorio. Inaugura il Cimonicino, il Baby park per famiglie di Fanano nell’Appennino modenese. Corsini: “Iniziano a concretizzarsi gli investimenti per la nostra montagna” Oggi il taglio del nastro della nuova struttura che si affianca al Baby Park di Riolunato. Finanziamento complessivo di 560mila euro, 160mila dalla Regione. Il sindaco Muzzarelli: “Servizi rivolti alle famiglie che prendono nuovo vigore” Bologna – Montagna bianca, un divertimento per famiglie. Taglio del nastro oggi per il Cimoncino, il Baby park del Comune di Fanano, nell’Appennino modenese, che si aggiunge al gemello in località Polle nel Comune di Riolunato. Un finanziamento complessivo di 560mila euro,…

Leggi Tutto

Gli sfollati ricevono assistenza nel campo di Myaing Gyi Ngu nello Stato Kayin del Myanmar, nel giugno 2021. © UNHCR/Sa Nyein Chan Ginevra, 11 febbraio 2022 L’UNHCR aumenta gli aiuti agli sfollati in Myanmar a seguito dell’intensificarsi del conflitto L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, sta aumentando la risposta di emergenza per assistere centinaia di migliaia di sfollati interni (IDP) in Myanmar, il cui numero ha superato le 800.000 persone, il doppio rispetto a febbraio 2021. Le condizioni di sicurezza si stanno deteriorando rapidamente in tutto il paese, mentre gli scontri e il conflitto armato si intensificano senza segnali di…

Leggi Tutto

I capi dell’UNHCR, Filippo Grandi, e dell’OIM, António Vitorino, visitano una scuola locale a Ouallam, Niger. © UNHCR/Colin Delfosse Ginevra, 11 febbraio 2022 OIM e UNHCR chiedono più sostegno internazionale al Niger dopo una visita congiunta Il Direttore Generale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, António Vitorino, e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, chiedono un maggiore sostegno internazionale per rispondere alle difficoltà affrontate da migranti, rifugiati e sfollati interni in Niger, e dalle comunità ospitanti vulnerabili, dopo una visita congiunta di tre giorni nel paese. “Il Niger merita molto di più dalla comunità internazionale”, ha detto…

Leggi Tutto

LATTE: COLDIRETTI PUGLIA, PRONTE PRIME DENUNCE CONTRO PRATICHE SLEALI; URGENTE TAVOLO CON GDO PER SALVARE ‘FATTORIA PUGLIA’ Situazione insostenibile con la chiusura di oltre 120 stalle in Puglia in 1 anno La Coldiretti è pronta a presentare le prime denunce contro pratiche sleali per tutelare il lavoro delle stalle di fronte alle speculazioni sul prezzo del latte che colpiscono allevatori e consumatori e non far chiudere la ‘Fattoria Puglia’. Ad affermarlo è la Coldiretti nell’annunciare l’avvio della task force contro le pratiche sleali dopo la pubblicazione del decreto legislativo in Gazzetta ufficiale. La Coldiretti sta raccogliendo gli elementi sul territorio…

Leggi Tutto

TLS: Mazzeo, servono sostegno e attenzione al mondo della ricerca Il presidente del Consiglio regionale in vista oggi a Siena agli spazi di Toscana Life Sciences Firenze – “Serve massimo sostegno e attenzione verso il mondo della ricerca e nel campo delle scienze della vita. La Toscana vanta centri di eccellenza come questo che rappresentano poli attrattivi delle migliori energie, accademiche e imprenditoriali a livello internazionale”. Queste le parole del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo che oggi si è recato a Siena per far visita agli spazi di Toscana Life Sciences accompagnato dal presidente Fabrizio Landi, dal direttore generale…

Leggi Tutto

Mattarella al Senato per la celebrazione del “Giorno del Ricordo” Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto, a Palazzo Madama, alla celebrazione del Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo Giuliano-Dalmata. La commemorazione è stata aperta dal discorso del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, cui ha fatto seguito l’intervento del Vice Presidente della Camera, Ettore Rosato. Sono quindi intervenuti il Presidente di FederEsuli, Giuseppe De Vergottini e il Vice Presidente vicario dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Donatella Schürzel. La cerimonia si è conclusa con il discorso del Presidente del Consiglio Mario Draghi.…

Leggi Tutto

“Non posso che confermare la mia condivisione delle perplessità già espresse dai sindaci del comprensorio, nonché dalla Soprintendenza del Mare e dalle associazioni del comparto ittico, rispetto a questo mega progetto di parco eolico off-shore che dovrebbe sorgere nelle vicinanze delle isole egadi, e, quindi, ringrazio le Commissioni III e V per la sensibilità e l’attenzione che stanno rivolgendo a questa fantomatica ipotesa progettuale. Tentare di indorare la pillola funesta di ben 190 pale galleggianti da piazzare nel mare delle egadi, a pochi chilometri da una delle coste più belle al mondo, con la promessa di migliaia di fantomatici posti…

Leggi Tutto

“Dopo l’intervento di oggi pomeriggio in Aula, il Presidente Musumeci ci appare sempre più come il Conte zio dei Promessi Sposi: sopire troncare, troncare sopire. Perfino di fronte ad una mozione di censura di Forza Italia nei confronti del Commissario Tuccio D’Urso, uomo di fiducia che il Presidente ha messo a capo di una struttura importantissima come quella per l’emergenza Covid, Musumeci dice che la crisi ce la siamo inventata noi. Un fatto è certo: questo presidente – che si dimetta o meno poco importa – non ha più la fiducia della sua maggioranza.” Lo ha dichiarato poco fa intervenendo…

Leggi Tutto

Giorno del Ricordo. Domani sera le torri della Regione illuminate col Tricolore. Il presidente Bonaccini: “Il dramma delle foibe e dell’esilio dei nostri connazionali nel secondo dopoguerra, mai più tragedie simili” Il presidente della Regione alla vigilia della ricorrenza del 10 febbraio, istituita con legge nazionale nel 2004 per rinnovare il ricordo delle vittime delle foibe, del tragico esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati e della più complessa vicenda del confine orientale Bologna – “Con le parole definiamo la realtà, il nostro mondo, ma sono importanti anche perché agiscono, fanno accadere qualcosa quando le pronunciamo. Ecco, allora, il…

Leggi Tutto

Giovani. Ecco il decalogo Youz: le dieci proposte di ragazze e ragazzi che la Regione si impegna a realizzare. Bonaccini e Schlein: “Un ribaltamento di paradigma: impostiamo le politiche giovanili partendo dall’ascolto delle loro idee, per rendere protagoniste le nuove generazioni” Presentate dal presidente e dalla vicepresidente le misure emerse dal Forum giovani dell’Emilia-Romagna e dal percorso di ascolto che da giugno 2021 ha coinvolto 2mila under 35. Dal supporto psicologico gratuito alla certificazione digitale delle competenze informali maturate nel volontariato e in altri settori, dalla ‘carovana del cambiamento’ nei territori ai musei gratis, dalla piattaforma delle idee da sviluppare…

Leggi Tutto

Dall’11 febbraio stop all’obbligo. Inghilterra e Francia preparano l’uscita dalla pandemia. La Svezia accelera L’Inghilterra si avvia a revocare le restrizioni e le misure anti covid il 21 febbraio. La Francia valuta l’eliminazione del Green pass. Mentre l’Italia si appresta a cancellare l’obbligo di mascherine all’aperto da domani, 11 febbraio, da Londra e Parigi arrivano segnali di ritorno alla normalità. In Inghilterra, si profila lo stop all’isolamento per chi risulta positivo al Coronavirus e la data da cerchiare sul calendario è il 21 febbraio, il lunedì in cui il Parlamento torna a riunirsi. ”Se continua il trend incoraggiante dei dati…

Leggi Tutto

www.teatrodellapergola.com 12 – 18 febbraio | Teatro della Pergola (sabato ore 20.45; domenica ore 15.45; lunedì, riposo; martedì, mercoledì, venerdì, ore 20.45; giovedì ore 18.45) Teatro Franco Parenti Filippo Timi L’UOMO INVISIBILE Mrs. Fairytale. Non si torna indietro dalla felicità di e con Filippo Timi voce Emiliano Coltorti corpo Federico Rubino costumi Fabio Zambernardi scene costruite presso il laboratorio del Teatro Franco Parenti  foto Noemi Ardesi Filippo Timi torna a indossare i panni (e i tacchi) della casalinga anni ‘50 di Favola con il suo nuovo spettacolo L’uomo invisibile – Mrs. Fairytale. Non si torna indietro dalla felicità al Teatro…

Leggi Tutto

Cultura. Cinema e audiovisivo, nuovo sostegno per festival e rassegne: la Regione apre un bando da 575 mila euro Domande per via telematica entro il 31 marzo, per progetti realizzati tra il 1^ gennaio e il 31 dicembre 2022 Bologna – Continua il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne dedicati al cinema e all’audiovisivo: la Regione Emilia-Romagna, dopo l’uscita a gennaio dei bandi di sostegno alla produzione e allo sviluppo di opere audiovisive, ha approvato un bando che mette a disposizione 575 mila euro per festival e rassegne annuali su tutto il territorio regionale, eventi realizzati tra l’1 gennaio…

Leggi Tutto

Università. Innovazione digitale, energie rinnovabili, salute e sport: si arricchisce e si internazionalizza l’offerta degli Atenei dell’Emilia-Romagna. 20 nuovi corsi di studio, di cui 6 in inglese, al via dall’anno accademico 2022/2023 Salomoni: “Con le Università, che ringrazio, tracciamo le direzioni di crescita di una regione più green e più tecnologica, capace di cogliere i cambiamenti del mondo e attenta alle vocazioni del territorio”. Il via libera unanime dal Comitato Regionale di Coordinamento delle Università. In programma collaborazioni tra Atenei regionali e con università straniere. 10 nuove lauree magistrali, 3 professionalizzanti e 7 triennali Bologna – Dal corso in Studi…

Leggi Tutto

Difesa del suolo. Più sicurezza per il torrente Termina a Traversetolo (Pr), la Regione interviene e finanzia i lavori con 380mila euro I lavori, a cura dell’Agenzia di sicurezza territoriale e Protezione civile, puntano a ripristinare l’efficienza idraulica del corso d’acqua. Priolo: “L’obiettivo è aumentare la sicurezza di una porzione significativa del territorio parmense” Bologna – Un intervento da 380mila euro per migliorare l’efficienza idraulica del torrente Termina nel comune di Traversetolo (Pr). I lavori, destinati a favorire lo scorrimento delle acque dell’affluente dell’Enza e a contrastare l’erosione delle sue sponde, sono iniziati nei giorni scorsi. “L’obiettivo del cantiere è…

Leggi Tutto