Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

“A nome mio personale e a nome di tutto il Gruppo parlamentare misto, desidero esprimere la massima solidarietà al collega Claudio Fava, la cui segreteria politica è stata vandalizzata nella notte. Anche in considerazione del suo ruolo di Presidente della Commissione regionale antimafia, questo fatto è certamente inquietante e richiede la massima attenzione, che sono certo non mancherà, da parte delle forze dell’ordine e degli organi inquirenti.” Lo dichiara Danilo Lo Giudice, presidente del Gruppo parlamentare Misto dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Leggi Tutto

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria, ha inviato il seguente messaggio: «Signor Ministro dell’Istruzione, Gentile Presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche, Nel Giorno della Memoria, che ricorda le vittime dei campi di sterminio nazisti e il folle e criminale progetto di genocidio degli ebrei d’Europa, voglio far giungere a tutti i partecipanti alla cerimonia ufficiale – che si svolge quest’anno al Ministero dell’Istruzione – agli studenti, ai telespettatori la mia vicinanza e il mio sostegno. Quando le truppe russe entrarono nel campo di Auschwitz – la più imponente e sciagurata macchina di morte…

Leggi Tutto

Incidenti lavoro: operaio morto in ditta nell’Aretino A Bibbiena, travolto da tramoggia in una ditta di calcestruzzi – BIBBIENA (AREZZO), 25 GEN – Un operaio di 51 anni, residente in Casentino, è morto dopo essere rimasto incastrato in una tramoggia. L’infortunio mortale stamani in un impianto di produzione di materiale per edilizia, dove si lavorano calcestruzzi, a Bibbiena (Arezzo). Sul posto 118, vigili del fuoco e carabinieri ma per l’uomo non c’è stato niente da fare. Indagini dei carabinieri.

Leggi Tutto

Sono 186.740 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 25 gennaio 2022, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano, inoltre, altri 468 morti, il numero più alto di vittime della quarta ondata. 0:10 / 0:38 Covid, il bollettino del 23 gennaio… Search Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 25 gennaio Covid e contagi, basta parlare per trasmettere virus Nelle ultime 24 ore sono stati processati 1.397.245 tamponi con un tasso di positività al 13,3%. I ricoverati in…

Leggi Tutto

Territorio. Il “Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale” scelto come candidatura italiana a Patrimonio Mondiale Unesco per il 2023. Assessora Lori: “Orgogliosi per questa decisione. La conferma che queste aree sono un unicum di grande valore ambientale, storico e culturale” Sette i siti interessati: Alta Valle Secchia, Bassa Collina Reggiana, Gessi di Zola Predosa, Gessi Bolognesi, Vena del Gesso Romagnola, Evaporiti di San Leo, Gessi della Romagna Orientale. La deliberazione oggi da parte del Consiglio direttivo della Commissione nazionale per l’Unesco, sulla base del Dossier presentato dal ministero della Transizione ecologica, dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale. Nell’estate…

Leggi Tutto

Cambiano le quarantene, presto a casa solo positivi con sintomi. Anief: si sta esagerando “Tenere a scuola in isolamento solo gli studenti positivi sintomatici” così da semplificare la sorveglianza nelle scuole: è questa la nuova linea di tendenza della Conferenza delle Regioni, a seguito di una riunione svolta a Roma con tutti i governatori. Secondo Anief si continuano a modificare numeri e protocolli anti-Covid, senza mai però affrontare i veri problemi: “La convivenza con il virus – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – sta cambiando, anche l’Oms ha detto che stiamo passando da una situazione pandemica ad una endemica.…

Leggi Tutto

Indetto sciopero di 24 ore per venerdì 28 gennaio: possibili disagi al policlinico Santa Maria alle Scotte Possibili disagi per gli utenti del policlinico Santa Maria alle Scotte, dalle ore 7 di venerdì 28 alla stessa ora di sabato 29 gennaio, a causa dello sciopero generale di tutto il personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale, proclamato dalle associazioni sindacali Nursind e Usb PI. Lo sciopero potrebbe comportare alcune variazioni nel normale svolgimento delle attività ambulatoriali e dei servizi al pubblico, in relazione all’adesione o meno dei dipendenti. Per coloro che avessero prenotato esami o visite specialistiche, si consiglia di contattare…

Leggi Tutto

Arriva Colibrì, un’ambulanza dedicata alle dimissioni ospedaliere Collaborazione tra Aou Senese, Anpas e Misericordie, il direttore generale Barretta: «Un aiuto concreto e importante. Dialogo e confronto continui e costruttivi con le associazioni di volontariato» Arriva “Colibrì” a supporto dell’ospedale Santa Maria alle Scotte grazie ad un accordo tra Azienda ospedaliero-universitaria Senese e le associazioni di volontariato aderenti ai coordinamenti Anpas Zona Senese e Misericordie senesi, con Siena Soccorso. Si tratta di un’ambulanza con equipaggio dedicata esclusivamente alle dimissioni ospedaliere dai reparti di Pronto Soccorso, Obi e Covid Unit, un aiuto concreto e molto importante considerato il particolare momento di recrudescenza…

Leggi Tutto

Il paese è in prima linea nello sforzo globale per dare sia ai rifugiati che alle comunità ospitanti l’accesso a un lavoro dignitoso. L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, ha accolto oggi con favore i grandi passi avanti messi in atto dalla Giordania per includere i rifugiati siriani nel mercato del lavoro. Secondo le cifre pubblicate dal governo e dall’UNHCR, nel 2021 è stato rilasciato ai siriani un numero record di 62.000 permessi di lavoro. Si tratta del numero annuale più alto da quando sono stati introdotti i permessi di lavoro per i rifugiati siriani. I rifugiati siriani sono stati…

Leggi Tutto

L’ennesimo raid nei confronti del Centro Padre Nostro è un attacco a tutta la città di Palermo e ai suoi valori di legalità, giustizia, integrazione e accoglienza. Ho già disposto l’estensione del sistema di videosorveglianza e la collocazione dei necessari apparati a tutela di un luogo che è presidio di memoria. Un gesto intollerabile che sfregia la memoria di Padre Pino Puglisi. In questo momento difficile esprimo la mia vicinanza ai tanti volontari, agli operatori della struttura e al presidente Maurizio Artale e ringrazio le forze dell’ordine per il loro costante impegno.

Leggi Tutto

“Catania non può restare ostaggio di Pogliese e dei bizantinismi della legge Severino. Il sindaco anteponga il bene della città ad ogni altra considerazione e si dimetta evitando di scaricare sulla città i suoi problemi con la giustizia”. Lo dichiara Claudio Fava, deputato regionale del movimento i Cento Passi e Presidente della Commissione Regionale antimafia, che sottolinea come “la città sta vivendo in uno stato di prolungato e doloroso abbandono: preda dell’emergenza rifiuti, di un disagio diffuso nelle sue periferie, senza una regia per l’utilizzo dei fondi del Pnrr. Pensare di poter lasciare la città ancora a lungo senza governo…

Leggi Tutto

Palpeggia minorenne dentro ad un negozio, poi una maggiorenne in un locale in pieno centro e compie atti osceni davanti a più donne. Arrestato dalla Polizia di Stato uno straniero di 31 anni. Ha palpeggiato una minorenne dentro ad un negozio, poi una maggiorenne in un altro esercizio del centro storico e, subito dopo, ha compiuto atti osceni davanti ad altre donne, ma è stato bloccato ed arrestato dalla Polizia di Stato, un 31enne straniero. I fatti sono accaduti nella serata di domenica scorsa quando, in pieno centro, un uomo è entrato in un negozio di via Montanini, dove alcune…

Leggi Tutto

Il “Concerto della memoria” con Omer Meir Wellber, Jan Vogler, Silviu Dima e il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo. Con un concerto di musica da camera che rende omaggio alla Giornata della Memoria si apre giovedì 27 gennaio alle 20:30 in Sala grande la Stagione 2022 dei Concerti del Teatro Massimo con un programma di musiche di Alfred Schnittke, Max Bruch, Ciprian Porumbescu, Fritz Kreisler, Jacob Gade e della tradizione klezmer. Al pianoforte e alla fisarmonica il direttore musicale Omer Meir Wellber che ha chiamato ad affiancarlo la spalla dell’Orchestra del Teatro Massimo, Silviu Dima, al violino,…

Leggi Tutto

ROMA CAPITALE, IL 17 MARZO IL PRIMO FORUM CITTADINO SUI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE Aperte le adesioni per la prima convocazione. Il Sindaco Gualtieri: “L’istituzione del Forum è una vittoria per la nostra città” Roma, 25 gennaio 2022 – Il 17 marzo si riunirà per la prima volta il Forum cittadino sui Beni confiscati alla criminalità organizzata, istituito con una recente delibera approvata dall’Assemblea Capitolina. Ad annunciarlo oggi, nel corso di una conferenza stampa in Campidoglio, il Sindaco Roberto Gualtieri con gli Assessori Tobia Zevi e Andrea Catarci. L’evento si è svolto alla presenza di rappresentanti di associazioni e realtà…

Leggi Tutto

“Sta al Comune sospendere i servizi all’infanzia per i bambini entrati in contatto con positivi”: la diffida della Fp Cgil Firenze a Palazzo Vecchio per una “corretta applicazione della normativa vigente riguardo la sospensione dell’attività didattica negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia a gestione comunale. La tutela della salute dei bambini e dei lavoratori viene al primo posto” Firenze, 25-1-2022 – Purtroppo stiamo assistendo ad un rapido aumento dei contagi tra i bambini e le bambine degli asili nido e delle scuole dell’infanzia a gestione comunale a Firenze, ma anche tra chi ci lavora. Ricordiamo che i bambini fino…

Leggi Tutto

Cosa possano fare gli insegnanti, gli adulti, i genitori rispetto a questo scenario in cui i giovani sembrano trascorrere la maggior parte della loro vita davanti a uno schermo? L’utilizzo smodato che i ragazzi fanno fin da piccoli degli smartphone e di altre apparecchiature elettroniche danneggiano i giovanissimi che vengono affascinati dalla dimensione illusoria di onnipotenza. La pandemia del Covid 19 nell’ultimo anno ha incrementato l’uso del digitale determinando la propensione per il gioco online in maniera esponenziale. La ricerca scientifica evidenzia quanto sia importante lavorare alla promozione di una sana ed equilibrata infanzia e l’adolescenza per strutturare quei fattori…

Leggi Tutto

Cultura. Spettacoli dal vivo prodotti in Emilia-Romagna, un sostegno regionale per portare le rappresentazioni all’estero Bando di Ater Fondazione per attivare collaborazioni con gli operatori culturali. Disponibili 145 mila euro per il 2022, domande dal 1 al 28 febbraio Bologna – Favorire la circuitazione internazionale, sostenendo le rappresentazioni all’estero degli spettacoli prodotti in Emilia-Romagna attraverso partnership con gli operatori dello spettacolo dal vivo, cui si offre anche una consulenza amministrativa, tecnica e logistica. Ater Fondazione ha inserito nel programma di attività per il 2022 l’obiettivo di incrementare l’esportazione di spettacoli prodotti in Emilia-Romagna. Un bando, aperto dall’1 al 28 febbraio…

Leggi Tutto

Sicurezza del territorio. Argini del Po più sicuri, sistemazione idraulica di fiumi e torrenti, casse di espansione: via libera a 10 interventi per 21 milioni di euro in sette province dell’Emilia-Romagna L’assessore Priolo: “Finanziati interventi prioritari in tutta la regione, cantieri capaci di unire la mitigazione del rischio idraulico con la tutela degli ecosistemi e il recupero della biodiversità” Bologna – Argini del Po più alti e più sicuri nel piacentino, nel reggiano e nel ferrarese. Interventi di sistemazione idraulica di rii e torrenti in Romagna e fondi aggiuntivi per il terzo stralcio della Cassa di espansione di Bagnetto, nel…

Leggi Tutto

Confcooperative Udine: stop al caro bollette o sarà la fine delle pmi Un incontro con gli onorevoli De Carlo e Sut per sollecitare soluzioni rapide ed efficaci Energia elettrica e gas hanno registrato incrementi incredibili negli ultimi mesi, arrivando a raddoppiare o triplicare il loro costo che incide pesantemente su tutte le aziende, da quelle “energivore” alle pmi. Le imprese cooperative sono particolarmente colpite perché hanno margini molto limitati sui quali fare leva per coprire l’aumento esponenziale dei costi segnalati in crescita, mediamente, dai 40-45 € MW/h ai 300 € MW/h per l’energia elettrica e quello del gas da 0,17…

Leggi Tutto

MALTEMPO: COLDIRETTI PUGLIA, CRACK PATATE A LECCE CON PRIMIZIE IN FUMO PER LE GELATE Crack in campo per le patate a Lecce con le primizie andate in fumo perché bruciate dalle gelate delle ultime ore con il vento polare e l’abbassamento della temperature che hanno gravemente compromesso la produzione. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, a seguito delle verifiche in campo sugli effetti dell’ultima ondata di maltempo accompagnata da gelo artico che si è abbattuta sulle campagne in provincia di Lecce. A Racale e Parabita sono pesanti i danni sui campi di patate, con le piante irrimediabilmente bruciate dal gelo e…

Leggi Tutto