Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Giustizia, 303 funzionari Pnrr per gli uffici di Palermo e Termini Imerese Pubblicate le graduatorie, a febbraio l’immissione in servizio Confsal-Unsa: “Garantire spazi e strumentazioni adeguate” Palermo, 15 gennaio 2022 – Sono state pubblicate le graduatorie di merito del concorso per 8.171 addetti all’Ufficio per il processo nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr); di questi, 90 sono destinati alla Corte d’Appello di Palermo, 175 al Tribunale di Palermo e 38 a quello di Termini Imerese, per un totale di 303 unità a tempo determinato fra città e provincia. Dal 20 al 28 gennaio i vincitori, che saranno…

Leggi Tutto

Peste Suina Africana: preoccupazione degli allevatori del Friuli Venezia Giulia Massima allerta e determinazione nella prevenzione, chiede David Pontello, di Confagricoltura Fvg «Il focolaio di Peste Suina Africana (PSA) scoperto nei giorni scorsi in provincia di Alessandria (Piemonte), ci preoccupa molto», dice David Pontello, responsabile del comparto suinicolo di Confagricoltura Fvg. «È la prima volta che l’infezione si manifesta sul territorio italiano (Sardegna esclusa) e ciò comporta a esempio, che alcuni Paesi hanno già bloccato le loro importazioni di carne e trasformati suini nazionali (Cina, Giappone, Taiwan, Serbia), considerando la nostra Penisola non più “indenne da PSA”, con gli immaginabili…

Leggi Tutto

Sono 180.426 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, sabato 15 gennaio 2022, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 308 morti. 0:20 / 1:47 Covid, il bollettino del 15 gennaio Search Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 15 gennaio Nelle ultime 24 ore sono stati processati 1.217.830 tamponi, tra molecolari e antigenici, con un indice positività al 14,8%. Sono 18.370 i ricoverati con sintomi, 351 in più da ieri. In calo di due unità…

Leggi Tutto

Palermo, 15 gennaio 2022 – “Ottomila vaccinazioni nelle farmacie in una settimana, 50mila dallo scorso 3 settembre: sono numeri che confermano quanto i cittadini stiano apprezzando il nuovo ruolo della farmacia come presidio sanitario di prossimità, sicuro, efficiente e comodo da fruire”. Lo dice Roberto Tobia, segretario nazionale e presidente a Palermo di Federfarma, commentando il report delle vaccinazioni in farmacia di questa settimana. Nelle 93 farmacie che hanno attivato il servizio (61 in città e 32 in provincia) sono state inoculate 2.958 dosi di Pfizer e 4.920 di Moderna, per un totale di 7.878 somministrazioni (4.302 a Palermo e…

Leggi Tutto

Le autorità di regolamentazione globali discutono il percorso verso l’allineamento normativo sulla risposta alla variante Omicron Il 12 gennaio, le autorità di regolamentazione di tutto il mondo hanno discusso la risposta normativa globale alla variante COVID-19 Omicron durante un seminario, co-presieduto dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense sotto l’egida del Coalizione internazionale delle autorità di regolamentazione dei medicinali (ICMRA) . L’obiettivo della riunione era di rivedere le prove disponibili per l’efficacia dei vaccini COVID-19 approvati contro la variante Omicron e raggiungere l’allineamento sui requisiti normativi chiave per supportare lo sviluppo di un…

Leggi Tutto

Numeri del Covid in Italia, regione per regione, nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute Nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 13 gennaio 2022, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 316 morti. Sono stati 1.181.179 in più i tamponi processati da ieri, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 15,6%. In totale gli attualmente positivi sono 2.323.518 in Italia. Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 13 gennaio Il totale…

Leggi Tutto

Il Ministro della Cultura Dario Franceschini, ha ratificato la nomina del compositore “Sono onorato di lavorare al servizio di un teatro bellissimo, luogo simbolo, custode e promotore dei valori più profondi dell’identità culturale e artistica del nostro Paese – dichiara Marco Betta – “Cercherò di continuare i cammini intrapresi, i percorsi del teatro sociale, le sperimentazioni e le osservazioni del sentimento artistico della contemporaneità. Siamo in cammino, ci attende l’inaugurazione della nuova stagione con Les vêpres siciliennes di Giuseppe Verdi, capolavoro riletto e interpretato profondamente da Omer Meir Wellber e da Emma Dante ascoltando la voce del nostro tempo”. Les…

Leggi Tutto

IL FREDDO E GLI ANIMALI DEL BIOPARCO 2022 Nelle giornate molto rigide lo staff zoologico del Bioparco fa sì che gli animali sensibili alle basse temperature possano affrontare al meglio il freddo. Ogni giorno i guardiani compiono un attento monitoraggio su eventuali sintomi dell’esposizione al freddo e predispongono diete mirate per alcuni animali che consistono in pasti a base di alimenti ad alto contenuto calorico. “Durante l’inverno – spiega il Presidente della Fondazione Bioparco, Francesco Petretti – elefanti, ippopotami, scimmie e molti altri animali di giorno possono scegliere se rimanere all’interno dei ricoveri riscaldati o uscire nei recinti esterni, mentre…

Leggi Tutto

Ampliamento Area Covid fino a 120 posti letto: 113 adulti e 7 pediatrici Il Dg Barretta: «Ci siamo attivati tempestivamente per far fronte all’attuale andamento pandemico e al conseguente impatto epidemiologico e assistenziale. Identificati nuovi criteri di accesso per i pazienti asintomatici o paucisintomatici: alle Scotte solo per gravità e complicanze. Il Covid ha cambiato volto, necessaria una nuova organizzazione» Potenziamento dell’Area Covid all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese fino ad una capacità di 120 posti letto. Sono in corso di attivazione 28 posti letto al lotto 3, piano 6, che vanno ad aggiungersi agli 85 posti disponibili in Area Covid, in modo…

Leggi Tutto

FIRENZE, 12 GEN – A fronte di un numero di contagi sulle 24 ore più ‘contenuto’ rispetto agli altri giorni – 13.341 nuovi casi, età media 38 anni, su 72.195 test, per un totale di 534.357 positivi da inizio pandemia – la Toscana registra nel report odierno ben 34 decessi tra i pazienti Covid. Si tratta di 19 maschi e 15 donne. età media di 80,5 anni. La Regione Toscana rende inoltre noto che da una verifica effettuata nell’ambito territoriale di Livorno sono stati individuati altri 37 pazienti con Covid deceduti nell’arco di 6 mesi, dal 15 giugno al 6…

Leggi Tutto

Scuola: prorogata chiusura scuole a Palermo Decisione analoga anche a Catania e Messina dopo riunione Anci – PALERMO, 12 GEN – Le scuole, di ogni ordine e grado, pubbliche e privatie, di Palermo resteranno chiuse fino a domenica prossima. Lo ha disposto con un’ordinanza il sindaco Leoluca Orlando, che è anche presidente regionale dell’Anci, dopo la riunione durante la quale è emerso l’orientamento dei sindaci siciliani di prorogare la chiusura nonostante la decisione presa oggi dalla task force regionale. I servizi educativi e gli istituti scolastici del Comune di Palermo, di ogni ordine e grado, pubblici e privati, resteranno chiusi…

Leggi Tutto

Situazione Globale (Ultimi dati OMS. Fonte: Health Emergency Dashboard, 7 gennaio 2022 ore 5.08 pm) 298.915.721 casi confermati nel mondo dall’inizio della pandemia 5.469.303 morti Alla data del 9 gennaio sono state somministrate 9.126.987.353 dosi di vaccino. Regioni OMS Europa (Ultimi dati OMS, inclusa Italia, fonte Dashboard Who European Region, 9 Gennaio 2022 ore 10.00) 110.366.870 casi confermati 1.698.273 morti Mappe interattive (dashboard) OMS Dashboard globale JHU CSSE – Johns Hopkins University OMS Dashboard Europa ECDC – COVID-19 Report internazionali Varianti SARS-CoV2 OMS – Situation report ECDC – Situazione in Europa Vedi anche Situazione in Italia Viaggiatori ISS Mappa del…

Leggi Tutto

Il sottosegretario Costa scatena reazioni di scienziati ed esperti. Intanto continua l’ondata di contagi e l’Oms lancia un nuovo monito sulla variante Omicron Con l’ondata di variante Omicron in corso, sono oltre un milione i nuovi contagi da covid in Italia in soli 7 giorni. A diffondere il dato record – nel giorno in cui il bollettino ha segnato altri 196.224 casi e 313 morti – è stata ieri l’Organizzazione mondiale della sanità nel suo ultimo aggiornamento settimanale sulla situazione pandemica globale. La penisola è il quarto Paese per contagi settimanali nel report con 1,01 milioni di contagi, in aumento…

Leggi Tutto

Il ministro della Salute alla Camera: “Monitoriamo con grande attenzione il dato delle ospedalizzazioni” “Non c’è alcun dubbio che siamo in una fase epidemica” del covid “nuova e densa di molte complessità, dovute in primis all’impatto della variante Omicron che ha provocato la crescita dei casi a livello nazionale e mondiale”. Così il ministro della Salute Roberto Speranza, rispondendo al Question time alla Camera, che ha anche sottolineato come ieri c’è stato il “record di vaccinazioni da inizio campagna, 700mila dosi”. “Monitoriamo con grande attenzione il dato delle ospedalizzazioni e c’è una dato con cui dobbiamo fare i conti: il…

Leggi Tutto

Istallati i “monoliti” in via La Lizza Il Comune di Siena ha provveduto a istallare otto nuovi elementi di arredo urbano in via La Lizza, al margine est dei giardini. Si tratta dei “monoliti” realizzati in pietra naturale già presenti in altre zone del centro storico di Siena, che permettono la valorizzazione e il recupero dello spazio pedonale di fronte al parco della Lizza. Sono elementi di arredo urbano che, sebbene originariamente progettati con funzione diversa, hanno una morfologia e dimensioni tali da consentire anche un utilizzo come sedute oltre che dissuasori della sosta. L’intento dell’amministrazione è, in questo modo,…

Leggi Tutto

SPETTATORI ERRANTI 2022 Una comunità in viaggio per i teatri della provincia aretina Aperta la campagna di adesione al progetto Spettatori Erranti, è un progetto di formazione e coinvolgimento del pubblico, di avvicinamento ai linguaggi della scena contemporanea. Attivo dal 2010, attorno al progetto si è creata una comunità di spettatori aperta e vivace che partecipa alla “vita teatrale” della Rete Teatrale Aretina per vedere gli spettacoli più originali, conoscere e confrontarsi con gli artisti e scoprire le proposte culturali del territorio. Dopo due anni di stop, a causa dell’emergenza sanitaria, riparte la progettualità degli Erranti per la stagione 2022…

Leggi Tutto

La raccomandazione degli esperti: “Fino a quando non saranno disponibili, occorre aggiornare gli attuali contro le varianti”. Ema: “Vaccino adattato a Omicron non è unica opzione” Vaccini in grado di prevenire le infezioni e la trasmissione del Covid, oltre alla malattia grave e al decesso, “sono necessari e dovrebbero essere sviluppati. Fino a quando tali vaccini non saranno disponibili e di pari passo all’evolversi del virus, potrebbe essere necessario aggiornare la composizione degli attuali vaccini contro Covid-19, per garantire i livelli di protezione raccomandati dall’Oms anche contro le varianti di preoccupazione, compresa Omicron e altre che potrebbero arrivare in futuro”.…

Leggi Tutto

L’ONU e i partner lanciano nuovi piani per aiutare 28 milioni di persone in grave difficoltà in Afghanistan e nella regione Le Nazioni Unite e le organizzazioni non governative lanciano oggi nuovi piani di intervento congiunti con l’obiettivo di fornire aiuti umanitari salvavita a 22 milioni di persone all’interno dell’Afghanistan e a sostenere 5,7 milioni di rifugiati afghani e le comunità locali in cinque paesi vicini. I piani di risposta umanitaria e per i rifugiati insieme richiedono oltre 5 miliardi di dollari di finanziamenti internazionali nel 2022. La popolazione dell’Afghanistan sta affrontando una delle crisi umanitarie in più rapida crescita…

Leggi Tutto

Il bollettino con i numeri Covid in Italia oggi, martedì 11 gennaio 2022, dati e news della Protezione Civile e del ministero della Salute – regione per regione – su contagi da coronavirus, ricoveri e morti mentre il virus continua a correre. Con l’Oms stima “che oltre il 50% della popolazione della Regione europea sarà contagiata” dalla nuova variante “nelle prossime 6-8 settimane”, ecco i numeri da Lombardia e Campania, Toscana e Lazio, Puglia e Sicilia. Il bollettino delle grandi città come Milano, Roma e Napoli, il punto sulla campagna vaccinale e le terze dosi. 0:00 / 0:00 Covid, i…

Leggi Tutto

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ David Nabarro, inviato speciale per il Covid dell’Organizzazione mondiale della Sanità, sostiene che il virus porrà una situazione difficile per i prossimi tre mesi “almeno”, ma “possiamo intravederne la fine”. “Temo che siamo lungo una maratona ma non c’è modo di dire che siamo giunti alla fine, possiamo intravedere la fine all’orizzonte ma non ci siamo ancora. E ci saranno turbolenze prima di arrivarci”, ha detto Nabarro a Sky News. REGNO UNITO Il governo britannico sta valutando la possibilità di ridurre il periodo di isolamento per le persone completamente vaccinate che risultano positive al Covid dagli…

Leggi Tutto