Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Covid. Assegnate all’Emilia-Romagna le prime 840 confezioni della pillola antivirale Molnupiravir: 500 distribuite alle aziende sanitarie da subito Il farmaco, ancora in fase di studio, inibisce la replicazione del virus SARS-CoV-2 ed è indicato per soggetti appartenenti a categorie a rischio per i quali la malattia di grado lieve-moderato gestita a domicilio, potrebbe evolvere in forme più gravi Bologna – Sono state consegnate oggi in Emilia-Romagna dalla struttura commissariale 840 confezioni del farmaco antivirale Molnupiravir, corrispondenti ad altrettanti trattamenti. Si tratta del farmaco che inibisce la replicazione del virus SARS-CoV-2, ancora in fase di studio ma già utilizzabile nei pazienti…

Leggi Tutto

rilevanti risorse all’Umbria dai fondi PNRR per ciclovie e impianti sportivi; centrale produzione idrogeno “green” a Terni; recupero edifici scolastici; progetti rilancio economico; Agabiti: “proietteremo l’Umbria in una nuova dimensione” (aun) – Perugia, 4 gen. 021 – Importanti decisioni per l’Umbria sono state assunte nella cabina di coordinamento integrata che si è svolta il 30 dicembre. Sono stati infatti definitivamente approvati i 9 progetti per la realizzazione di impianti sportivi e ciclovie, per un ammontare complessivo 10 milioni di euro. Tali interventi, finanziati nell’ambito del PNRR-Fondo complementare, vanno ad aggiungersi ai 23 milioni con cui verranno realizzati progetti di riqualificazione…

Leggi Tutto

I governatori chiedono soglie differenti in base all’età. Draghi vede Figliuolo, Speranza e Bianchi Distinguere tra studenti di scuola elementare e prima media, e quelli di seconda, terza media e scuole superiori per fissare soglie diverse rispetto al numero minimo di contagi per far scattare la quarantena per tutta la classe attivando la Dad. In vista della riapertura della scuola, il 10 gennaio, è questa la proposta alla quale stanno lavorando i governatori, riuniti nella Conferenza delle Regioni. Sul tavolo una bozza di ipotesi messa a punto dagli assessori regionali alla Salute che stamattina si sono riuniti in Commissione per…

Leggi Tutto

Covid. Emilia-Romagna, Regione e sindacati insieme. Appello a Governo e Parlamento per la sanità pubblica: “Vengano stanziate le risorse necessarie ad affrontare l’emergenza” L’assessore Donini e i segretari regionali Giove (Cgil), Pieri (Cisl), Zignani (Uil): “Non vogliamo che il mancato finanziamento si scarichi sui cittadini o su lavoratrici e lavoratori della sanità” Bologna – Davanti all’aumento dei contagi da Coronavirus che ha segnato la fine del 2021 e l’inizio del 2022, anche per la comparsa della variante Omicron, è sempre più importante sostenere e rafforzare le attività straordinarie di prevenzione, tracciamento e vaccinazione, oltre che di cura per chi presenta…

Leggi Tutto

Omicron: cosa sappiamo ISS, 15 dicembre 2021 – Il 26 novembre l’Oms ha designato la variante B.1.1.529 come ‘Variant of Concern’ (Voc), con il nome di variante Omicron. La variante è stata isolata per la prima volta in campioni raccolti l’11 novembre in Botswana e il 14 novembre in Sud Africa. La decisione di dichiarala una VOC è dovuta alla presenza nella variante di diverse mutazioni che potrebbero avere un impatto sul comportamento del virus, anche in termini di gravità della malattia o della capacità di diffusione. Ecco cosa sappiamo finora Trasmissibilità: non è ancora chiaro se la variante Omicron…

Leggi Tutto

L’uomo, un 40 enne, era agli arresti domiciliari per aver tentato di ammazzare un collega E’ stato fermato questa mattina a Viggiù, in provincia di Varese dopo aver tentato di uccidere a coltellate la moglie, ma nell’armadio della sua casa a Morazzone i carabinieri hanno trovato il cadavere del figlio di sette anni. Il 40enne del varesotto, accusato di aver ucciso il figlio di 7 anni con una coltellata al collo, era agli arresti domiciliari dallo scorso 26 novembre per aver accoltellato un collega di lavoro ad Azzate.

Leggi Tutto

Sono 61.046 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, domenica 2 gennaio 2022, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 133 morti. 0:00 / 0:00 Covid-19, il bollettino del 31 dicembre Search Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 2 gennaio I tamponi effettuati in Italia nelle ultime 24 ore sono stati 278.654, un quarto di quelli del giorno precedente, pari a 1.130.936. Il tasso di positività è schizzato al 21,9%. I pazienti ricoverati in terapia…

Leggi Tutto

Nuove misure precauzionali anticontagio all’Aou Senese a partire dal 1° gennaio Attenzione massima e nuove misure precauzionali per prevenire i contagi da Covid-19 all’ospedale Santa Maria alle Scotte. A causa della recrudescenza dell’attuale andamento epidemico e del conseguente incremento dell’impatto assistenziale correlato alla maggiore diffusione della variante Omicron, su precise direttive della Regione Toscana, l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese adotterà ulteriori misure restrittive, oltre a quelle già in essere, per prevenire i contagi. Dal 1° gennaio è vietato l’accesso di visitatori e parenti ai pazienti ricoverati, fatte salve situazioni di particolare fragilità e vulnerabilità, indicate e autorizzate dal direttore del reparto. I…

Leggi Tutto

Dal Super green pass alla quarantena covid per contatto con un positivo, nuove regole e misure contro l’impennata di contagi in Italia. Entra in vigore oggi, venerdì 31 dicembre, il nuovo decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri mercoledì scorso. Il presidente della Repubblica Mattarella ha firmato ed emanato il provvedimento che, pubblicato in Gazzetta ufficiale ieri 30 dicembre, entra in vigore già da oggi. 0:00 / 0:00 Lotta al covid, regole e divieti col… Search Leggi anche Covid oggi Italia, 126.888 contagi e 156 morti: bollettino 30 dicembre Variante Omicron, sintomi lievi e incubazione dura 3 giorni: cosa sappiamo…

Leggi Tutto

Numeri del Covid in Italia, regione per regione, nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute Sono 126.888 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, giovedì 30 dicembre 2021, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano, inoltre, altri 156 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 1.150.352 tamponi con un tasso di positività all’11%. Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 30 dicembre Sono stati 134 gli ingressi in terapia intensiva da ieri, per un totale di 1.226,…

Leggi Tutto

Toscana al secondo posto per le aggressioni ai giornalisti. Ast e Odg chiedono l’intervento delle istituzioni e aiuto ai cittadini Con 19 aggressioni ai giornalisti, registrate fino al 30 settembre del 2021, la Toscana è al secondo posto in Italia, dopo il Lazio (36 aggressioni), nel rapporto dell’Osservatorio istituito dal Ministero dell’Interno, pubblicato oggi 28 dicembre 2021. Un resoconto fatto di violenze fisiche, minacce e insulti a chi esercita la professione che attesta un incremento del 21% (156 episodi) rispetto al 2020. E Firenze, in questa desolante classifica, è terza, con 8 episodi, dietro soltanto a Roma (36) e a…

Leggi Tutto

Il 1 gennaio è la Giornata mondiale della pace Artigiani di pace tutti Il commento di Flavio Lotti al messaggio di Papa Francesco Il 1 gennaio 2022, Giornata mondiale della pace, Papa Francesco ci rinnova l’invito a diventare “artigiani di pace”. Come? Investendo sull’educazione, il lavoro e il dialogo tra le generazioni. Papa Francesco non ci parla di quella pace che viene abitualmente identificata come il contrario della guerra ma della pace positiva e duratura che nasce dalla giustizia e dal rispetto dei diritti umani. Non è possibile accogliere e raccogliere questo messaggio senza fare nostro questo profondo cambio semantico.…

Leggi Tutto

MANOVRA – C’è il via libera definitivo della Camera, Anief: Scuola messa all’angolo e ignorate le nostre richieste, il ritorno in classe sarà difficoltoso Con l’antidemocratico voto di fiducia imposto dal Governo, arriva a poche ore dalla scadenza il sì definitivo della Camera alla Legge di Bilancio 2022: in questo modo – dopo che prima di Natale avevamo assistito all’approvazione del testo a Palazzo Madama – la manovra finanziaria diventa legge dello Stato, con 355 i favorevoli e 45 contrari. Se a livello parlamentare le decisioni imposte dall’esecutivo sembrano riscuotere consensi, almeno per quel che riguarda la Scuola tra il…

Leggi Tutto

GOLFO ARANCI, 29 DIC – La Mega Express Five della Corsica Ferries che sarebbe dovuta partire stasera dal porto di Golfo Aranci, nel Nord Est Sardegna, alla volta di Livorno, non ha lasciato le coste isolane. A impedire la corsa prevista è stata l’accertata positività al Covid di alcuni componenti dell’equipaggio, sulla cui totalità si sta procedendo in questo momento allo screening. I 330 passeggeri e le 113 auto già imbarcate sono stati riprotetti su una nave della Moby in partenza da Olbia alle 22 e stanno regolarmente viaggiando verso la Toscana.

Leggi Tutto

Nuovo decreto dal Cdm: pass rafforzato per tpl, alberghi, ristoranti all’aperto. Stop quarantena con terza dose Super green pass, arriva la stretta del Consiglio dei ministri sui trasporti. Cambiano anche le regole della quarantena covid, che ora sarà eliminata per chi è vaccinato con la terza dose. Il giro di vite è arrivato nella serata di ieri con un nuovo decreto, che sarà in vigore a partire dal prossimo 10 gennaio 2022 e fino alla fine dello stato d’emergenza. Sostanziali le novità sul pass rafforzato – che riguarda inoltre alberghi e ristoranti all’aperto – ma al prossimo Cdm potrebbero scattare…

Leggi Tutto

Capacity building e sistema sanitario: dal Consorzio Arca un evento per parlare di gestione dell’innovazione da parte delle strutture ospedaliere Come si crea un ambiente favorevole all’innovazione in ambito medico? Per rispondere a questa domanda il Consorzio ARCA, l’Incubatore d’Imprese dell’Università degli Studi di Palermo, ha coinvolto i principali attori del settore della salute in un Morning Health Talks, il format di eventi ideato e finanziato dalla rete EIT Health dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia con lo scopo di offrire uno spazio di confronto sul futuro del settore dell’healthcare, dal titolo “Startup e fornitori di assistenza sanitaria”. Da una…

Leggi Tutto

“Omicron e Delta sono minacce gemelle, impennata di ricoveri e morti” alternate text Fotogramma /Ipa La simultanea circolazione delle varianti Delta e Omicron sta creando uno “tsunami di contagi” covid. Lo ha sottolineato il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, riferendo nel corso di un briefing alla stampa che “Delta e Omicron sono ora minacce gemelle che fanno aumentare i contagi a livelli record e fanno impennare le ospedalizzazioni e i decessi”. Ghebreyesus si è detto “molto preoccupato” e ha nuovamente invitato le nazioni più ricche a condividere equamente i vaccini con quelle più povere.

Leggi Tutto

L’orientamento del Comitato: stop quarantena anche per chi ha ricevuto seconda dose da meno di 4 mesi Via la quarantena covid dopo un contatto con positivi per i soggetti vaccinati con 3 dosi o con seconda dose entro 4 mesi. E’ questo uno degli orientamenti del Cts che si è riunito oggi sul tema della quarantena covid per vaccinati.

Leggi Tutto

Doppio concerto al Teatro Massimo di Palermo per festeggiare in musica l’arrivo del 2022. L’1 gennaio alle 11.00 in Sala grande si esibiranno le formazioni giovanili della Massimo Youth Orchestra e della Cantoria e alle 18:30 l’Orchestra del Teatro diretta dal Maestro Omer Meir Wellber. Saranno i giovani musicisti della Massimo Youth Orchestra e le voci bianche della Cantoria a dare il benvenuto al nuovo anno con “A New Year of Smiles!” un concerto festoso in matinée (inizio ore 11:00) che dopo l’esecuzione dell’ouverture-fantasia di Romeo e Giulietta di Pëtr Il’ič Čajkovskij dedica il programma all’operetta viennese (da Johann Strauss…

Leggi Tutto