Confcooperative Udine: imprese di comunità per le nuove periferie In Italia sono oltre 200. Se ne parla a Tolmezzo, giovedì 25 novembre Prendere in mano il proprio futuro. È questa un’opportunità, moderna e flessibile, offerta dalle imprese di comunità ai piccoli borghi e alle periferie territoriali. Un tema ancora nuovo per il Friuli Vg e che Confcooperative Udine, Con il supporto della Camera di Commercio Pordenone-Udine e dell’Anci Fvg, vuole lanciare e rilanciare a Tolmezzo (nella sala Consiliare), giovedì 25 novembre, a partire dalle ore 14.30, con un convegno (in presenza e videoconferenza), dal titolo: “Le nuove periferie. Dalle aree…
Autore: Marina Pellitteri
Perugia, 23 nov. 021 – In occasione della Giornata mondiale del diabete che si celebra ogni anno il 14 novembre per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e della gestione del diabete, l’assessore regionale alla salute Luca Coletto ha incontrato i rappresentanti delle associazioni umbre: Angela Lepri e Massimo Cipolli, presidente e vicepresidente di AGD Umbria, Osvaldo Bassini presidente di FAND, Mauro Andretta presidente di AILD Associazione Italiana Lions per il diabete. “L’incontro è stato un momento proficuo di dialogo – ha affermato l’assessore Coletto – che è servito per fare il punto della situazione sui progetti in…
L’isola di Procida è pronta ad essere Capitale italiana della Cultura 2022. Un anno che prenderà il via il 22 gennaio con una cerimonia d’apertura che si annuncia ”spettacolare e visionaria”, è stato sottolineato oggi durante la presentazione alla Regione Campania, con un evento di circa 8 ore che, ispirandosi alla suggestione dei miti del mare, partirà dalla terraferma, attraverserà il Golfo di Napoli per giungere sull’isola. Numeri importanti quelli di Procida Capitale italiana della Cultura: 44 progetti culturali (di cui 34 originali), 150 eventi distribuiti in un cartellone di 330 giorni di programmazione, 350 artisti provenienti da 45 Paesi…
Tragedia all’alba nei pressi della stazione Termini a Roma. Uno studente francese di 21 anni è precipitato dalla torre Santa Bibiana da un’altezza di 20 metri. Inutili i soccorsi. Sul posto 118, polizia e vigili del fuoco che hanno recuperato il corpo. Dalle primissime informazioni, sembra che il ragazzo sia salito dalla scala esterna della torre insieme a un paio di amici per guardare il panorama di Roma dall’alto, quando è scivolato in una cisterna interna. Sulla vicenda indaga la polfer. Si ipotizza l’incidente.
CALTANISSETTA, 22 NOV – Un ambiente favorevole per aiutare le donne vittime di violenza e incoraggiarle a descrivere agli agenti della Polizia di Stato l’esperienza subita. Nella sede della Squadra Mobile della questura di Caltanissetta, con il sostegno della cooperativa sociale “Etnos”, è stata realizzata la stanza degli aquiloni, una sala ascolto protetto per le vittime di violenzanasce. Con Fibra di Melita hai internet ultraveloce a soli 18€/mese per i primi 3 mesi. Con Fibra di Melita hai internet ultraveloce a soli 18€/mese per i primi 3 mesi. Enel “Le prime parole di una donna che denuncia – ha detto…
Mattarella all’inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 della Sapienza Università di Roma Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 della Sapienza Università di Roma, il 719° dalla fondazione. La cerimonia è stata aperta dai saluti istituzionali del sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e della ministra dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa. La rettrice Antonella Polimeni ha tenuto la prolusione dal titolo “La costellazione delle responsabilità; il progetto di Sapienza per la società della conoscenza”. Hanno fatto seguito gli interventi della studentessa Malila Nazari, in rappresentanza…
Numeri del Covid in Italia, regione per regione, nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute. Tasso di positività al 2,4% Sono 6.404 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, lunedì 22 novembre 2021, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 70 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 267.570 tamponi con il tasso positività che sale al 2,4%. Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 22 novembre Le terapie intensive occupate sono 549,…
Femminicidi. Bonaccini: “Serve un cambiamento profondo, che investa tutti a partire dagli uomini. Di fronte al susseguirsi di episodi così drammatici, la prima assunzione di responsabilità sia delle istituzioni: propongo all’Assemblea legislativa regionale una seduta straordinaria sulla violenza di genere e invito tutti a mobilitarsi” “Occorrono misure più stringenti e reti di protezione più forti. Apriamo una riflessione ampia che coinvolga tutti: politica e istituzioni, famiglie, scuole, università e centri educativi, parti sociali e luoghi di lavoro, volontariato, associazioni, parrocchie. Chiedere alle donne di avere coraggio e di denunciare non basta se non vengono garantite condizioni di sicurezza e ascolto,…
Mancate risorse per il rinnovo del Contratto, precariato, classi pollaio: scuola, è mobilitazione per cambiare la Legge di Bilancio, domani martedì 23 novembre a Firenze presidio Flc Cgil-Uil Scuola-Gilda-Snals alle 12:30 davanti all’Ufficio Scolastico regionale Firenze, 22-11-2021 – Il disegno di Legge di Bilancio non dà risposte sufficienti per contrastare le diseguaglianze sociali, economiche e geografiche del Paese. Mancano investimenti su sociale, pensioni, lavoro, fisco, lotta alla precarietà. Per quanto riguarda i settori del comparto Istruzione e Ricerca prevede risorse importanti sull’Università (dopo anni di lotta e impegno), risorse altrettanto significative per gli Enti di Ricerca (anche se con una…
Riceviamo e pubblichiamo Castellana Sicula, 22 novembre 2021 LETTERA APERTA Ill.mo onorevole Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana Zone franche montane in Sicilia, una materia “sorvegliata”. Perché? Le Zone Franche Montane costituiscono una misura di politica economica adottabile dal governo siciliano per il rilancio delle zone interne dell’isola che nel tempo subiscono un lento processo di spopolamento. È una norma che, se pur rivolta direttamente agli operatori economici, avrà riflessi positivi anche per le finanze dei piccoli Comuni, attanagliati dalla crisi economica riconducibile alla esiguità delle entrate. Il contribuente che resiste in un territorio depresso prima di onorare il patto…
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Nel giorno anniversario della approvazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Convenzione sui diritti del fanciullo va affermato con forza uno dei principi fondamentali della Carta, quello della non discriminazione: ogni bambino deve poter godere degli stessi diritti, senza eccezione alcuna. La Convenzione afferma il diritto ad una infanzia felice e ribadisce il divieto di ogni forma di sfruttamento dei bambini e degli adolescenti e la giornata odierna è la data simbolica per rimarcare i loro diritti e far sì che…
Migliaia di persone si sono riunite oggi a Vienna per protestare contro la decisione del governo di imporre un lockdown nazionale per combattere la diffusione del coronavirus nel Paese. La protesta è stata organizzata – tra gli altri – dal Partito di estrema destra Fpoe, che si è impegnato a combattere le nuove misure, ma senza il leader Herbert Kickl, risultato il positivo al Covid. Scegli Oggi il 30% di sconto, con Enel Energia. Scegli Oggi il 30% di sconto, con Enel Energia. Enel I dimostranti denunciano la “corona-dittatura”, “no alla divisione della società” recitano alcuni slogan. Il lockdown in…
Sono 11.555 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, sabato 20 novembre 2021, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 49 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 574.812 tamponi con un tasso di positività al 2%. 0 Varianti del virus I virus, in particolare quelli a Rna come i coronavirus, evolvono costantemente attraverso mutazioni del loro genoma. Mutazioni del virus Sars-CoV-2 sono state osservate in tutto il mondo fin dall’inizio della pandemia. Mentre la maggior parte delle mutazioni…
FIRENZE, 20 NOV – Un grande striscione con scritto ‘Insorgiamo per il futuro’ apriva il corteo degli studenti che oggi hanno protestato a Firenze. Con loro anche i lavoratori dello stabilimento Gkn di Campi di Bisenzio (Firenze). La manifestazione è iniziata intorno alle 9 in piazza San Marco dove si sono riunite alcune centinaia di persone. “Oggi scendiamo in piazza per far sentire forte la nostra voce – ha detto uno studente del liceo Calamandrei di Sesto Fiorentino aprendo il corteo -: dopo aver occupato delle scuole questa settimana ne occuperemo altre la prossima. Oggi scendiamo in piazza per conquistare…
I numeri nell’ultimo report settimanale. Da inizio epidemia 800mila casi e 34 morti tra bimbi e adolescenti Cala la protezione del vaccino anti covid dopo 6 mesi, 55% da contagi e 82% da forme gravi. A spiegarlo è l’Istituto superiore della sanità, nell’ultimo report settimanale sull’andamento di Covid-19 in Italia. “Dopo 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale, scende dal 79% al 55% l’efficacia nel prevenire qualsiasi diagnosi sintomatica o asintomatica di Covid-19 rispetto ai non vaccinati” scrive l’Iss fornendo i dati. 0:00 / 0:00 Covid, Zaia: no a restrizioni per non i… Search Leggi anche Covid oggi Italia, “800mila…
Giornata nazionale e mondiale delle vittime della strada: ad oggi, dal mese di gennaio scorso, nella provincia di Siena rilevati 877 incidenti con 526 feriti e 8 decessi. Oggi, 21 novembre, si celebrerà la “Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada”, un momento di ricordo e riflessione che viene dedicato ogni anno, la terza domenica di novembre, alle vittime di incidenti stradali ed ai loro familiari, proclamato per la prima volta dall’Onu (Organizzazione delle Nazioni Unite) nel 2005. Lo stesso giorno ricorrerà anche la “Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada”, istituita dalla legge 29 dicembre 2017, n.227.…
Pari opportunità. Coop Allenza 3.0 a fianco delle donne vittime di violenza, per promuovere il numero verde 1522. Le assessore Lori, Clancy e Li Calzi: “Un’iniziativa importante per sensibilizzare e informare. La pandemia ha reso ancora più difficile chiedere aiuto” Nel mese di novembre sugli scontrini della spesa il messaggio “Se sei vittima di violenze o stalking chiama il 1522. Il numero è gratuito e attivo 24h su 24” Bologna – “La pandemia ha accentuato la condizione di fragilità delle donne, rendendo ancora più difficile la possibilità di chiedere aiuto e di accedere ai servizi presenti sul territorio. Ben venga…
Pari opportunità. Presentazione del Rapporto 2021 sulla violenza di genere. Mercoledì 24 novembre ore 11 videoconferenza stampa dell’assessora Barbara Lori e della presidente dell’Assemblea legislativa Emma Petitti Il punto sulla situazione in Emilia-Romagna, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne Bologna – Violenza sulle donne: il punto della situazione in Emilia-Romagna, anche alla luce degli effetti prodotti della pandemia. Mercoledì 24 novembre alle ore 11, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, l’assessora regionale alle Pari opportunità Barbara Lori, con la presidente dell’Assemblea legislativa Emma Petitti, illustrerà i dati del Rapporto 2021, curato dall’…
Cultura. Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma apre al pubblico il suo immenso patrimonio documentario e artistico. L’assessore Felicori: “Orgogliosi di aver contribuito alla nascita di un progetto unico nel suo genere in Italia” Nasce “Archivio dal vivo”, nuovo percorso che si snoda all’interno della magnifica Abbazia cistercense di Valserena in località Paradigna (Pr) che ospita oltre 12 milioni di pezzi tra dipinti, manifesti, fotografie e disegni. Dalla Regione un finanziamento di 700mila euro nell’ambito delle iniziative a favore di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020-2021. Visite solo su prenotazione. In contemporanea inaugurata la mostra…