Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Sono 10.172 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, mercoledì 17 novembre 2021, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 72 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 537.765 tamponi con un tasso di positività all’1,89%. Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 17 novembre Covid oggi Italia, anestesisti: “In intensiva 95% non vaccinati” Sono 4.060 i ricoverati con sintomi, 90 in più da ieri. Sono 486 le terapie intensive occupate, 5 in più da…

Leggi Tutto

Pioggia torrenziale, frane, strade allagate, scuole chiuse in alcuni Comuni. L’incubo maltempo (che stamane ha provocato un morto a Modica) incombe da ieri sulla Sicilia e la Protezione civile dà allerta arancione anche per oggi in quasi tutta l’Isola. A Termini Imerese, nel Palermitano, si contano i danni del nubifragio che ha arrecato danni a edifici e capannoni industriali nella zona a valle, che in alcuni punti è posizionata a una quota sotto il livello del mare. La sindaca della città, che ha chiesto alla Regione lo stato di calamità, oggi ha chiuso le scuole, come hanno fatto altri sindaci…

Leggi Tutto

Nuovo picco di casi di contagi da coronavirus in Germania: secondo i dati del Robert Koch Institut nelle ultime 24 ore le nuove infezioni registrate sono state 52.826, i morti 294. Il totale dei contagiati da inizio pandemia sale così a 5.129.950, quello dei morti a 98.274. Sale ancora l’incidenza settimanale per 100mila abitanti, con 319,5 casi contro i 312,4 di ieri. I casi attivi sono attualmente 490.800, circa 27.700 in più rispetto al giorno precedente. Circa 4.540.900 persone sono guarite dalla malattia, 24.800 delle quali dimesse nelle ultime 24 ore. 0:14 / 0:46 Mattarella: aumentano contagi,… Search Leggi anche…

Leggi Tutto

Una tromba d’aria ha provocato la morte di un uomo di 53 anni a Modica (Ragusa). L’uomo uscito da casa sarebbe stato colpito in pieno dal violento vortice. La tromba d’aria ha interessato anche la zona del mercato ortofrutticolo di Comiso, vicino il rifornimento Lukoil. E’ stata chiusa la strada provinciale, 7 che da Comiso porta a Chiaramonte Gulfi dopo che il materiale di copertura è volato dai tetti di alcune botteghe ed è finito sulla strada. Stanno lavorando vigili del fuoco, polizia e tecnici dei comuni. “Un’ondata violentissima di maltempo sta interessando il nostro territorio già da diverse ore.…

Leggi Tutto

Calleri, “L’indagine ha dimostrato che il porto di Livorno è in asse con quello di Gioia Tauro e che le cosche hanno dei riferimenti tra chi lavora all’interno. Se ne prenda atto e si adottino le contromisure necessarie”. Firenze 17.11.2021.- “La brillante operazione contro la ‘ndrangheta di ieri ha toccato anche la Toscana ed in particolare il porto di Livorno dove si ha avuto notizia dell’ennesimo sequestro di droga. L’indagine ha dimostrato che il porto di Livorno è in asse con quello di Gioia Tauro e che le cosche hanno dei riferimenti tra chi lavora all’interno, anche se non è…

Leggi Tutto

Coldiretti: 20 novembre giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza donate 500 piante. Calabria a misura di bambini. E’ importante la sfida già inserita nel Recovery di 50 milioni di piante nelle città metropolitane che – afferma Coldiretti – vanno estese anche alle aree interne. In questo modo potrebbero avere un impatto positivo anche in settori come la zootecnia dando importanti risposte ambientali e territoriali. E’ una grande sfida – precisa Coldiretti – per consegnare il territorio migliore alle nuove generazioni e avere l’ambizione e l’obiettivo che la Calabria diventi una “regione a misura di bambino”. La Coldiretti Calabria, tenendo alti questi…

Leggi Tutto

Riformare la Pubblica Amministrazione per rilanciare la Sicilia Le proposte della Cisal per non perdere le opportunità del Pnrr Venerdì 19 novembre il convegno a Palermo a partire dalle 9 Palermo, 17/11/2021 – Un momento per presentare il progetto di riforma della Pubblica Amministrazione siciliana, ma soprattutto un’occasione di confronto con istituzioni, tecnici ed esperti per elaborare una ricetta che consenta alla Sicilia di non perdere le opportunità offerte dal Pnrr e che passano da un radicale cambiamento della macchina regionale. Questo l’obiettivo del convegno organizzato dalla Cisal e che si terrà venerdì 19 novembre a Palermo: di mattina presso…

Leggi Tutto

Per far fronte alle necessità delle centinaia di cittadini affetti da gravi forme di talassemia, cui è assegnato un contributo vitalizio di 418 euro mensili mancano all’appello del bilancio regionale oltre 400 mila euro. Lo ha segnalato oggi al Governo Valentina Palmeri, deputata dei Verdi all’Assemblea Regionale Siciliana, che ha presentato una interrogazione agli assessori al bilancio e alla Salute, nella quale ricorda anche che fino ad oggi le ASP hanno ricevuto dal governo i soldi per coprire solo 7 mesi dell’anno di questi assegni. Nella sua interrogazione, Palmeri chiede quindi all’Assessore Armao e al suo collega Razza di mettere…

Leggi Tutto

REGGIO CALABRIA, 16 NOV – Un blitz della Polizia è stato condotto in diverse regioni italiane contro presunti appartenenti alla cosca Molè, una delle storiche famiglie di ‘Ndrangheta: sono oltre cento le misure cautelari chieste e ottenute da tre procure distrettuali antimafia, quelle di Milano, Firenze e Reggio Calabria. Al centro dell’indagine, nel corso della quale è stata sequestrata anche una tonnellata di cocaina proveniente dal Sudamerica, la cosca della Piana di Gioia Tauro, le sue ramificazioni in Lombardia e Toscana e le proiezioni all’estero. Gruppi che, seppur dotati di una certa autonoma, operavano in stretta sinergia. I reati contestati…

Leggi Tutto

Cultura. Recupero degli arredi d’epoca, ripristino della pavimentazione e sostituzione delle poltrone in platea. Inaugura a Bagnacavallo un rinnovato Teatro Goldoni Venerdì 19 novembre, per l’occasione, un incontro alle ore 18,30 sul teatro e i suoi protagonisti e la presentazione degli interventi. Dalla Regione circa 150 mila euro su un totale di 300 mila di spese complessive Bologna – La cultura di comunità torna protagonista a Bagnacavallo (Ra) con l’inaugurazione del Teatro Goldoni, che dopo la riqualificazione dei suoi interni, torna a splendere nella sua ottocentesca bellezza e riprende gli spettacoli. I lavori di riqualificazione hanno riguardato in particolare il…

Leggi Tutto

Brusaferro: “E’ un insieme di sintomatologie che colpisce una parte significativa della popolazione che ha contratto l’infezione” Long covid prima malattia emersa dalla pandemia di covid-19. Ad affermarlo è il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, intervenendo a ‘Meridiano sanità 2021’. “La prima patologia che è emersa è quella che viene chiamata Long Covid, che sono gli esiti di chi ha contratto l’infezione”. Una patologia “non ancora completamente definita”, i cui esiti “cominciamo a censire in una parte significativa della popolazione che ha contratto l’infezione, e che stiamo inquadrando come sindrome anche se – ha chiarito – è un…

Leggi Tutto

Pari opportunità. Emilia-Romagna prima in Italia per condizione femminile. Lo attesta una ricerca della Commissione europea. L’assessora Lori: “Un risultato importante, che ci spinge a rafforzare ulteriormente il nostro impegno. Dal Pnrr la possibilità di un cambio di rotta decisivo” Condotta su 235 regioni, la mappatura Ue assegna all’Emilia-Romagna un punteggio pari a 51, seguita da Lombardia e Provincia autonoma di Bolzano, entrambe con 50 Bologna – L’Emilia-Romagna è la regione italiana in cui le donne possono contare su migliori opportunità di vita e lavoro. Lo attesta una ricerca dell’Unione europea che analizza la condizione femminile in base a sette…

Leggi Tutto

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della consegna della Chiave d’Oro della città di Madrid Madrid, 16/11/2021 Signor Sindaco, Autorità, Signore e Signori, è davvero un onore per me ricevere oggi, dalle sue mani, la Chiave d’Oro di questa nobile città “edificata sull’acqua e dotata di mura di fuoco”, come dichiara il suo antico blasone. Si tratta di un gesto di grande riguardo che considero rivolto nei confronti della Repubblica che rappresento e, se mi permette, investe anche tutti i cittadini italiani che così numerosi frequentano questa città, o vi abitano sentendosi pienamente integrati nel tessuto di…

Leggi Tutto

21 novembre, ore 17 | Teatro Era di Pontedera Anteprima Nazionale 23 – 28 novembre | Teatro della Pergola Prima Nazionale (martedì – sabato, ore 20.45; giovedì, ore 18.45; domenica 15.45) Associazione Teatro Europeo in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana con il sostegno di MiC – Direzione Generale SPETTACOLO Daria Pascal Attolini, Marcella Favilla, Lorenzo Gleijeses, Fabrizio Martorelli, Stefano Moretti, Giuseppe Nitti LA SECONDA SORPRESA DELL’AMORE di Pierre de Marivaux traduzione Beppe Navello scene e costumi Luigi Perego musiche Germano Mazzocchetti luci Orso Casprini regia Beppe Navello 20 – 21 novembre | Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci (sabato,…

Leggi Tutto

Occupazione della scuola Calamandrei di Sesto Fiorentino, stamani assemblea sul tema lavoro con studenti e Cgil. Il sindacato: “La loro protesta merita attenzione: giuste rivendicazioni su sistema educativo, voglia di migliorare le condizioni di studio e accesso al lavoro” Firenze, 16-11-2021 – La protesta portata avanti dagli studenti e dalle studentesse del Calamandrei di Sesto Fiorentino in questi giorni trova tutta la nostra attenzione. Oltre alle giuste rivendicazioni per quanto riguarda edilizia, trasporti e orari, la Cgil saluta positivamente il fatto che vengano posti anche temi politici generali. In primo luogo sul valore generale del sistema educativo pubblico: la scuola…

Leggi Tutto

Mattarella inaugura il 781° anno accademico dell’Università degli Studi di Siena Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla cerimonia di apertura dell’anno accademico 2021-2022 dell’Università degli Studi di Siena, nel corso della quale hanno preso la parola: Francesco Frati, Rettore dell’Università; Rosalia Selvaggi, Rappresentante degli studenti; Daniela Bellucci, Rappresentante del personale tecnico amministrativo; Roberto Venuti, con la prolusione dal titolo “Il secolo di Kafka”. La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Presidente Mattarella.

Leggi Tutto

Zubin Mehta – Carmina Burana Dal 18 al 19 novembre 2021 Sala Grande Direttore Zubin Mehta Soprano Nadine Sierra Tenore Giovanni Sala Baritono Lucio Gallo Maestro del Coro Ciro Visco Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo Programma Carl Orff Carmina Burana Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Massimo Nel programma autunnale messo in campo dal Teatro Massimo di Palermo un nuovo imperdibile appuntamento con il Maestro Zubin Mehta che giovedì 18 e venerdì 19 novembre alle 20.30 dirigerà i Carmina Burana di Carl Orff con i complessi artistici della Fondazione. Ieri la prima prova in…

Leggi Tutto

mercoledì 17 novembre torna a Perugia il GISday. Perugia, 15 nov. 021 – Le scuole e le realtà del territorio celebrano la cultura geografica: a Perugia torna il GISday. Il prossimo 17 novembre, infatti, si parlerà delle più innovative tecnologie geospaziali per semplificare il lavoro e aiutare lo sviluppo sostenibile. La cultura geografica e i suoi strumenti d’avanguardia per facilitare la vita e il lavoro di enti, associazioni, aziende. Ma anche per dare un contributo per il raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Si parlerà di questo nell’edizione 2021 del GISday, l’evento mondiale che si svolgerà anche a Perugia il…

Leggi Tutto

Roma – “Volevo essere in piazza con i lavoratori che dicono basta morti sul lavoro, perché è qui che devono essere anche le istituzioni, al fianco di chi combatte per il diritto ad un lavoro di qualità e in piena sicurezza, a partire da uno dei settori più colpiti”. Questo il commento dell’assessora comunale alla Scuola, alla Formazione e al Lavoro, Claudia Pratelli, partecipando alla manifestazione nazionale indetta dai sindacati dei lavoratori edili in piazza Santi Apostoli. “Le morti che si sono verificate anche nei giorni scorsi a Roma confermano i già preoccupanti numeri complessivi delle vittime, sia a livello…

Leggi Tutto

Sono 5.144 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi 15 novembre 2021, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 44 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 248.825 tamponi con un tasso positività al 2,06%. I ricoverati con sintomi sono 3.808, 161 in più da ieri, mentre le terapie intensive occupate sono 475, 17 in più da ieri. Sono stati 3.510 i guariti da ieri, 4.611.566 da inizio pandemia. 0:00 / 0:00 Search Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino…

Leggi Tutto