Report settimanale delle Regioni a cura della Cabina di Regia (DM 30 aprile 2020). – Aggiornamento 13 ottobre 2021 – Periodo di riferimento: 4/10/2021-10/10/2021 L’incidenza settimanale a livello nazionale è al di sotto della soglia di 50 casi settimanali per 100.000 abitanti. La trasmissibilità stimata sui casi sintomatici e sui casi con ricovero ospedaliero è sempre sotto la soglia epidemica. Si conferma una ulteriore lieve diminuzione del tasso di occupazione di posti letto in area medica e terapia intensiva associati alla malattia COVID-19. Quasi tutte le Regioni/PPAA sono classificate a rischio epidemico basso, nessuna Regione/PPAA presenta un rischio epidemico alto.…
Autore: Marina Pellitteri
Numeri del Coronavirus in Italia, regione per regione, nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute Sono 2.732 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 15 ottobre 2021, secondo i dati covid regione per regione del bollettino Covid di Protezione Civile e ministero della Salute. Registrati altri 42 morti. Da ieri sono stati processati 506.043 tamponi con un tasso di positività allo 0,53%. I ricoverati sono 2.445, 34 in meno da ieri, mentre le terapie intensive occupate sono 357, 2 in meno da ieri. Nelle ultime 24 ore i guariti sono stati 3.533, 4.502.457 da inizio pandemia. 0:20 /…
Territorio. La Regione approva i progetti presentati dalle Unioni di Comuni e investe 5 milioni di euro per digitalizzazione, riqualificazione edifici pubblici, realizzazione piste ciclabili e strade. Calvano: “Bando che è stato anche un banco di prova per testare la capacità delle Unioni di cogliere le opportunità, come accadrà nel prossimo futuro con le risorse del Pnrr. Scommessa vinta” Altri 95mila euro destinati alla gestione associata dei servizi informatici e digitali. Il Programma di riordino territoriale 2021-2023 ha stanziato complessivamente un totale di 18,5 milioni di euro sul triennio Bologna – Sono stati tutti approvati dalla Regione i progetti presentati…
Buchi neri. Il rapporto di CILD sulla detenzione senza reato nei CPR italiani È stato presentato oggi “Buchi neri. La detenzione senza reato nei CPR”, il rapporto della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) che fa luce sulle pesanti ombre che avvolgono la detenzione amministrativa dei migranti nei Centri di Permanenza per i Rimpatri, non solo attraverso i dati già esistenti, ma anche raccogliendo, tramite interviste ed accessi civici, informazioni di prima mano provenienti dai principali soggetti detentori, sotto diversi profili, di informazioni rilevanti (ex trattenuti; avvocati e operatori del diritto; giudici; garanti locali; prefetture; autorità…
Firenze, 15-10-2021 – Entrata in vigore del Green Pass, la nota di Fiom Cgil Firenze: “Stamattina come temevamo c’è stata qualche difficoltà all’ingresso nei luoghi di lavoro, non tutti i lavoratori si sono presentati o sono entrati in azienda perché privi di green pass. Il governo non ha avuto il coraggio di intervenire inserendo l’obbligo vaccinale e i vuoti normativi lasciati dal Decreto Legge hanno generato timori tra le persone, sia vaccinate che non vaccinate, mettendole in contrapposizione tra loro. Il sistema fagocitato dell’effettuazione dei tamponi, inoltre, ha portato a criticità organizzative che incidono sulla vita dei lavoratori. La presenza…
“Un gesto di pacificazione nazionale” “Seguite le donne con il fiore in mano, questo è un gesto di pacificazione nazionale”. Così dal palco del Circo Massimo a Roma, sede della manifestazione dei no green pass Sentinelle della Costituzione, è stata annunciata la consegna da parte di un gruppo di donne di rose alle forze dell’ordine che presidiano la protesta. Il gruppo di donne si è avvicinato ai blindati e ha consegnato i fiori ai poliziotti
Campidoglio, al via oggi Contemporaneamente Roma 2021 progetti ed eventi per esplorare i linguaggi più innovativi della scena culturale Dal 15 ottobre al 31 dicembre, un cartellone di interventi di street art, talk, concerti, performance, danza, laboratori, passeggiate urbane e molto altro, per ripensare gli spazi dell’Urbe Roma, 15 ottobre 2021 – Creare occasioni di incontro e dialogo, ripensare gli spazi cittadini, stimolare la riflessione e, soprattutto, dare spazio alle visioni e ai linguaggi più innovativi dell’arte, per esplorare i fermenti della scena romana e guardare al domani, riconfermando Roma come riferimento della cultura contemporanea. Questi gli obiettivi della quinta…
Lo Zen è Palermo e Palermo è lo Zen. Nasce oggi un’area riqualificata grazie al progetto “Il rammendo delle periferie – Trenta alberi per lo Zen 2”, coordinato dal senatore Renzo Piano. Quest’area conferma il fatto che le periferie hanno diritto ad avere spazi di svago, di allegria e condivisione. Ringrazio il senatore Renzo Piano, l’Università degli Studi di Palermo e la struttura comunale che ha compiuto i lavori. Continua il cammino di Palermo nel segno di un nuovo contributo alla vivibilità della nostra città.
di Giovanna Corradini Il cielo in una stanza. Un laboratorio di studi per l’innovazione della conoscenza storica Qualcuno dell’entourage lo ha definito «il cielo in una stanza», e la metafora è indubbiamente adeguata. Si tratta del «Laboratorio degli Annali di storia dei Mediterranei e dei mutamenti globali», fondato in questo ottobre dallo storico Carlo Ruta, che ne ha assunto la direzione scientifica. Nasce con le movenze di una istituzione d’eccellenza, a coronamento di un iter di ricerca condotto da anni, in contatto con diverse aree scientifiche, del Paese e dell’estero. Gli antefatti maggiori stanno comunque in due esperienze essenziali, guidate…
Beni culturali. Dai complessi religiosi ai palazzi storici, dai castelli alle aree archeologiche, dai piccoli musei ai parchi, giardini storici e aree naturali. Nel weekend del 16 e 17 ottobre tornano le aperture straordinarie delle Giornate Fai d’autunno in un’Emilia-Romagna da scoprire Un ampio catalogo di proposte per la scoperta del patrimonio storico, artistico e paesaggistico della regione. Ecco, da Piacenza a Rimini, i luoghi visitabili in Emilia-Romagna Bologna – Dai complessi religiosi ai palazzi storici, dai castelli alle aree archeologiche, dai piccoli musei ai parchi e giardini storici, e ancora borghi, aree naturalistiche e luoghi produttivi e molto altro…
LE VIE DEI TESORI A PALERMO | III weekend Palazzo Costantino aperto anche il venerdì sera, le quadrerie dello Steri e le carceri della santa Inquisizione dove rivivrà l’elegante Dulciora Le collezioni scientifiche, il museo Salinas “invaso” dai sassofoni. Videomapping all’Orto Botanico che apre in notturna. Maredolce raccontato dall’agronomo esperto e lezioni di yoga nel giardino romantico. Cefalù apre quattro luoghi per una prima edizione d’autore 16 > 17 ottobre Sono stati oltre ventimila a sciamare compatti tra chiese, palazzi e oratori: e tra i tanti, Palazzo Costantino ai Quattro Canti è stato tra i più amati, testa a testa…
Fonderie Limone – 19 e 20 ottobre 2021 Un grande romanzo coreografico per narrare i legami familiari oltre i vincoli di sangue e creare nuove forme di coesistenza attraverso la danza. Dopo il successo dei soli Best Regards (2020) e First Love (2018), il giovane autore e performer Marco D’Agostin torna al Torinodanza Festival con la prima nazionale di SAGA, in programma martedì 19 e mercoledì 20 ottobre, alle 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri. Premio Ubu 2018 come Miglior performer under 35, D’Agostin debutta con questo lavoro nella coreografia di un gruppo di cinque danzatori, impegnati a generare parentele…
Notizia in aggiornamento TRIESTE, 16 OTT – Insolita folla davanti al Varco 4 del Porto di Trieste a mezzanotte dove invece dei nerboruti camionisti balcanici o dell’Est Europa oltre duecento persone ballano e si divertono al suono di musica techno o fortemente ritmata sparato da una cassa acustica. Tra le insegne al Led che intimano “slow down” “caution” e le gigantesche torri con i fari bianchi nel panorama industriale il ritrovo da disco somiglia a un rave party. La protesta dei portuali – pochi stanotte – si è trasformata in una festa e il porto in una disco all’aperto. Tanti…
Informazione. Ancora attacchi al giornalista della Gazzetta di Modena, Giovanni Balugani. La solidarietà della Regione, il sottosegretario alla Presidenza Baruffi: “Minacce inaccettabili, sono certo che gli organi inquirenti stiano prestando al caso tutta l’attenzione necessaria” Autore di inchieste e servizi sul mondo negazionista, il cronista oggetto di gravi offese e accuse da parte di un gruppo on line no vax Bologna – “Hanno ragione i giornalisti del Comitato di Redazione della Gazzetta di Modena: sono vergognose le minacce che un sedicente gruppo no vax rivolge da tempo al loro collega Giovanni Balugani. Sono certo che questi atti, che si aggiungono…
Alitalia: un disastro, un fallimento per tutto il Paese, costato miliardi a tutti i contribuenti per finire con una piccola compagnia e con tanti lavoratori lasciati nell’incertezza. Ricordo ancora la campagna elettorale in cui Berlusconi bloccò il progetto di fusione con Air France promosso da Prodi. Il cavaliere si gonfiò il petto e fece appello ai grandi industriali del Paese per una compagnia nazionale, raccogliendo così molti voti. Ora, io credo che sarebbe opportuno chiedere a Berlusconi di restituire agli italiani almeno una parte dei soldi che l’operazione “compagnia di bandiera” è costata a tutti noi. Certo, lui non sarà…
Aspirin lowers risk of COVID: New findings support preliminary Israeli trial By JERUSALEM POST STAFF OCTOBER 6, 2021 13:51 Shaare Zedek hospital team members wearing safety gear work in the Coronavirus ward of Shaare Zedek hospital in Jerusalem on September 23, 2021. (photo credit: YONATAN SINDEL/FLASH90) Shaare Zedek hospital team members wearing safety gear work in the Coronavirus ward of Shaare Zedek hospital in Jerusalem on September 23, 2021. (photo credit: YONATAN SINDEL/FLASH90) The treatment reduced the risk of reaching mechanical ventilation by 44%. ICU admissions were lower by 43%, and an overall in-hospital mortality saw a 47% decrease. Over-the-counter…
Siglata un’intesa per mettere a fattor comune le esperienze nel settore di pubblico e privato Con l’obiettivo di prevenire e contrastare i crimini informatici che intendono colpire sistemi e servizi informativi di particolare rilievo, Polizia di Stato e Trenord – azienda per la mobilità delle persone che opera, in particolare, in Lombardia e in diverse province limitrofe – hanno siglato un accordo che intende mettere a fattor comune conoscenze ed esperienze utili a sperimentare efficaci forme di sicurezza. La convenzione è stata firmata digitalmente da Nunzia Ciardi, direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni e da Marco Giovanni Piuri,…
CANCELLAZIONE VOLI CON PARTENZA DAL 15 OTTOBRE ALITALIA COMUNICA LA CANCELLAZIONE VOLI CON PARTENZA DAL 15 OTTOBRE: POSSIBILE RIPROGRAMMAZIONE O RIMBORSO Alitalia in Amministrazione Straordinaria dalla mezzanotte del 25 agosto non vende più biglietti per voli dal 15 ottobre 2021. Contestualmente invierà una comunicazione tempestiva e diretta, tramite e-mail, ai clienti che hanno acquistato voli in partenza dal 15 ottobre. La nota include le istruzioni per la gestione dei biglietti. Al fine di garantire la piena tutela dei consumatori, verrà data la possibilità di sostituire il volo con un altro equivalente gestito dalla Compagnia entro il 14 ottobre; altrimenti sarà…
La sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si terrà dal 14 al 24 ottobre 2021 presso l’Auditorium Parco della Musica coinvolgendo numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. La struttura firmata da Renzo Piano sarà il fulcro della manifestazione, i 1300 mq del viale che conduce alla Cavea saranno trasformati in uno dei più grandi red carpet al mondo. La Festa del Cinema di Roma è riconosciuta ufficialmente dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films). Il programma ospiterà proiezioni in anteprima, Incontri Ravvicinati con autori e attori del mondo del cinema, dello spettacolo e…
Si chiama Bologna Jazz Festival ma è ormai una kermesse musicale di dimensioni che vanno ben al di là della città felsinea, coinvolgendo i comuni dell’area metropolitana e le province di Modena, Ferrara e Forlì. Un festival di proporzioni regionali, quindi, che si svolgerà dal 28 ottobre al 16 novembre, ospitando stelle come Paolo Fresu (con la sua formazione all stars in omaggio a David Bowie), John Scofield assieme a Dave Holland, Gonzalo Rubalcaba in duo con Aymée Nuviola. Attorno ai grandi concerti nei teatri si svilupperà poi una programmazione nei club ricca anch’essa di nomi di primo piano. Il…