Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Forza Nuova, Castellino ad agente: “Portatece da Landini o lo andiamo a prendere noi. Le parole del leader romano di Forza Nuova sono riportate nella richiesta di convalida dell’arresto alternate text (Afp) “Portatece da Landini o lo andiamo a prendere noi”. Queste le parole di Giuliano Castellino rivolgendosi ad alcuni agenti dopo che una parte dei manifestanti, sabato scorso a Roma, era riuscita a sfondare il cordone raggiungendo la sede della Cgil di Corso Italia. Un particolare contenuto nella richiesta di convalida degli arresti che la Procura di Roma ha avanzato al gip. 0:19 / 1:59 Scontri Roma, Lamorgese: rischi…

Leggi Tutto

I numeri del coronavirus in Italia, regione per regione, nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute. Tasso di positività all’1% alternate text (Fotogramma) Sono 2.772 i nuovi contagi da coronavirus oggi 13 ottobre 2021 in Italia, secondo i dati del bollettino Covid-19 della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano altri 37 morti. 0:09 / 35:54 Covid, i numeri della pandemia dell’11… Search Ecco i dati delle Regioni: LAZIO – Sono 194 i nuovi contagi da coronavirus oggi 13 ottobre 2021 nel Lazio, secondo i dati dell’ultimo bollettino. Si registrano altri 4 decessi. “Oggi nel Lazio…

Leggi Tutto

Pensioni, proposta Inps per uscire a 63 anni. Anief la ritiene impraticabile: decurta troppo l’assegno e non prevede deroghe per docenti e Ata Anche l’Istituto nazionale di previdenza sociale, attraverso il suo presidente Pasquale Tridico, sostiene che è possibile lasciare il lavoro a 63-64 anni. Solo che la proposta, alternativa a Quota 100, prevede una riduzione non trascurabile dell’assegno perché prevede l’accesso al pensionamento della sola parte contributiva. La proposta è stata presentata dello stesso Tridico davanti alla Commissione Lavoro della Camera: bisogna aver compiuto almeno 63-64 anni di età, tetto comunque suscettibile di adeguamento alla speranza di vita; essere…

Leggi Tutto

Uffizi alla massima capienza, la Fp Cgil Firenze: “Servono misure per evitare affollamenti nelle sale, per la sicurezza di lavoratori e pubblico. La Direzione coinvolga il sindacato” Firenze, 13-10-2021 – Le Gallerie degli Uffizi tornano alla massima capienza (fino a 900 visitatori complessivi agli Uffizi e 450 a Palazzo Pitti) e viene meno l’obbligo di mantenere almeno un metro di distanza nelle sale. Tornare alla normalità non vuol dire perpetrare gli errori del passato. Da anni come Fp Cgil denunciamo il problema delle compresenze nelle sale e degli affollamenti, che l’Amministrazione non ha mai voluto realmente affrontare. Con lo stato…

Leggi Tutto

Con lo sguardo, le parole, i suoni, di chi arriva. Confronti ed esperienze. 14 – 15 ottobre Complesso universitario Sant’Antonino | piazza S.Antonino 1 | Palermo Due giornate di studio per mettere a confronto linguaggi ed esperienze diverse e contribuire a una narrazione delle migrazioni che abbia come punto di partenza e di arrivo lo sguardo, le esperienze, le storie di chi è appena arrivato in Italia I giovani migranti incontreranno dal vivo F.U.L.A. e Leuz Diwane G rapper senegalesi da milioni di visualizzazioni su YouTube Il migrante deve tornare al centro del racconto. Spogliato del linguaggio dell’odio, delle fake…

Leggi Tutto

Diabete: le rivoluzioni tecnologiche e farmacologiche. Giovedì il XX congresso nazionale di Simdo a Palermo «Il diabete non fa più paura» afferma Vincenzo Provenzano, presidente di Simdo. Il congresso, fino a sabato 16 ottobre, al Saracen Hotel di Isola delle Femmine Il Saracen Sands Hotel & Congress Centre di Isola delle Femmine, alle porte di Palermo, ospiterà da giovedì 14 a sabato 16 ottobre, 20esimo congresso nazionale della Simdo, Società Italiana Metabolismo Diabete Obesità. Tra i temi che saranno affrontati durante la tre giorni aperta a diabetologi, endocrinologi, dietologi, obesiologi, cardiologi, nefrologi e medici di medicina generale, ci saranno le…

Leggi Tutto

MATERA, 13 OTT – Un uomo di 43 anni è stato arrestato a Matera dalla Polizia, con l’accusa di estorsione continuata, aggravata e tentata ai danni di un parroco della città. La vicenda è emersa il 5 agosto scorso, quando l’uomo – dopo averlo minacciato – ha preteso dal sacerdote 25 euro da utilizzare per l’acquisto di alcuni farmaci “che avrebbe potuto ritirata gratuitamente in farmacia”. Tutta MINI la Città. Riscoprila con zero emissioni e mille emozioni. Nuova MINI Full Electric. Tutta MINI la Città. Riscoprila con zero emissioni e mille emozioni. Nuova MINI Full Electric. Mini Al rifiuto del…

Leggi Tutto

NAPOLI, 13 OTT – Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura contro il finanziamento del terrorismo, ha arrestato sette persone nazionalità pakistana con l’accusa di ricettazione e contraffazione di documenti d’identità. Gli arresti sono stati notificati agli indagati a Napoli, tra le zone del Borgo Sant’Antonio Abate e della Sanità, e nella provincia di Caltanissetta. Vuoi scoprire le novità del Natale di Barbie? Scegli subito il regalo perfetto! Vuoi scoprire le novità del Natale di Barbie? Scegli subito il regalo perfetto! Bambole, Accessori, Case, Veicoli e tanto altro ancora! Con…

Leggi Tutto

Conoscere per non dimenticare. Parte la digitalizzazione dei fascicoli processuali relativi ai delitti della “Banda della Uno Bianca”. A Bologna la consegna della documentazione. Bonaccini: “E’ un impegno, il nostro, che dobbiamo alle vittime e ai loro familiari, ma anche all’intera collettività e alle nuove generazioni. Un progetto che nasce dal territorio per tenere ben salde le ragioni della democrazia” E nel pomeriggio la vicepresidente Schlein sarà alla cerimonia di commemorazione delle vittime. Oggi il trasferimento dalla Procura della Repubblica all’Archivio di Stato dei primi 180 faldoni relativi all’indagine cui seguirà a beve il versamento degli ulteriori 107 relativi alla…

Leggi Tutto

Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige Comunicazione nr. del 13.10.2021 ore:12:15 Approvate le modifiche a pacchetto famiglia e previdenza sociale Comunicati stampa Consiglio regionale -Via libera con 54 sì e 3 astensioni al disegno di legge della Giunta che interviene su previdenza complementare e contributi volontari per chi si assenta da lavoro per occuparsi di figli o famigliari non autosufficienti: gli ordini del giorno e la discussione articolata. Ripresa la discussione sul disegno di legge costituzionale che trasmette ulteriori competenze dalla Regione alle Province. I lavori riprendono alle 14.30. È ripresa questa mattina in Consiglio regionale la trattazione del disegno di…

Leggi Tutto

Il ministro: “Sarà un passaggio delicato”. E sottolinea: “Il dialogo non è un lusso ma condizione essenziale a presidio democratico” Green pass obbligatorio sul lavoro, “c’è preoccupazione per il 15 perché è un passaggio delicato ma la stessa che abbiamo avuto nei mesi scorsi”. Così il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, nel corso dell’iniziativa dell’Inas Cisl alla vigilia dell’introduzione del certificato verde (venerdì 15 ottobre) che sta creando tensioni tra i lavoratori. “IIl Green pass è un passaggio complesso che può avere anche problemi di carattere applicativo ma con il dialogo sociale sono convinto che costruiremo risposte alle domande che…

Leggi Tutto

Festival Meno Alti dei Pinguini IV ed., dal 22 al 24 ottobre 2021 (Linguaggi: tra naturale e digitale) Festival dello Spettatore VI ed., dal 20 al 24 ottobre 2021 (Esserci o non esserci) Venerdì 15 ottobre alle ore 11.00 presso la Sala Giostra del Saracino del Comune di Arezzo è in programma la conferenza stampa per la presentazione congiunta di due importanti festival aretini: Meno Alti dei Pinguini, il festival dedicato all’infanzia organizzato da Progetto 5, e il Festival dello Spettatore, ideato e promosso dalla Rete Teatrale Aretina. Per Progetto 5 ci saranno Melania Faggionato e Alessio d’Aniello, rispettivamente Presidente…

Leggi Tutto

Dipendenti regionali, Siad-Csa-Cisal: “Dimenticati i lavoratori fragili, Governo corra ai ripari” Palermo, 13 ottobre 2021 – “La circolare di ieri del Dipartimento del Personale della Regione Siciliana, sul rientro in ufficio dei lavoratori a partire dal 15 ottobre, sembra dimenticare i tanti soggetti fragili che per legge hanno diritto a continuare lo smart working. Una svista incredibile e gravissima, chiediamo al Governo di intervenire subito a tutela della salute di centinaia di persone”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca e Angelo Lo Curto del Siad-Csa-Cisal, in riferimento alla circolare n. 109192 emanata il 12 ottobre. “La circolare si limita a precisare che…

Leggi Tutto

Economia verde e lotta al cambiamento climatico con il programma UE Life, lunedì 18 infoday gratuito organizzato da regione, scuola umbra di amministrazione pubblica e seu servizio europa Perugia, 13 ott. 021 – Accedere ai fondi europei per contrastare il cambiamento climatico ed investire nella transizione verde dell’economia. Il tema sarà al centro dell’infoday LIFE 2021 – 2027 on line lunedì 18 ottobre, promosso da Regione Umbria, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e Seu Servizio Europa. Obiettivo del programma LIFE, programma europeo di riferimento nel settore ambientale, è favorire il passaggio ad un’economia sostenibile e circolare al fine di tutelare,…

Leggi Tutto

Il progetto CercaRsi lavoro, in aiuto alle persone con problemi di salute mentale, verrà presentato venerdì 15, a Udine Il Consorzio di cooperative sociali “Il Mosaico”, in partnership con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Asufc, ha dato vita a un progetto sperimentale finalizzato ad aiutare le persone con problemi di salute mentale a raggiungere e mantenere una posizione occupazionale effettiva nel mercato del lavoro. Il prossimo 15 ottobre, a Udine, nello “Spazio Venezia” di via Stuparich 8, dalle 9.30 alle 13.30, sarà presentato il progetto “CercaRsi Lavoro” attraverso una giornata di studio – rivolta agli operatori del settore, sia pubblici…

Leggi Tutto

Parte a Siena lo studio sperimentale MyPeBS che propone un nuovo screening mammografico personalizzato, con valutazioni genetiche, basato sul rischio individuale. Collaborazione tra Aou Senese e ISPRO Senologia e genetica uniscono le forze e le competenze per proporre alle donne una nuova tipologia di screening mammografico grazie a uno studio sperimentale chiamato “MyPeBS”, coordinato per la Toscana dall’ISPRO, a cui aderisce anche l’Aou Senese con l’UOC Senologia, diretta dalla dottoressa Federica Fantozzi all’interno del Dipartimento Oncologico diretto dal professore Michele Maio. Lo studio “My personalized breast screening” (MyPeBS) a cui partecipano Italia, Francia, Belgio, Regno Unito, Spagna e Isreale, è…

Leggi Tutto

XYLELLA: COLDIRETTI PUGLIA, AL PALO I 40MLN EURO PER ESPIANTI E REIMPIANTI; BUROCRAZIA E RICORSI FRENANO FUTURO FABBRICA GREEN SUD ITALIA Risultano tuttora non spesi i 40 milioni di euro del Piano di rigenerazione olivicola per gli espianti e i reimpianti in area infetta da Xylella, con la burocrazia e i ricorsi che frenano il futuro green della più grande fabbrica green del sud Italia. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, all’indomani della delibera di Giunta regionale per la variazione di bilancio che ha previsto l’avanzo di amministrazione vincolato per consentire l’utilizzo dei 14milioni di euro per il corrente esercizio 2021…

Leggi Tutto

Cgil Firenze, Arci Firenze e Anpi Firenze promuovono “L’ottobre antifascista” che si terrà nel quartiere di San Jacopino a Firenze. Si comincia idomani mercoledì 13 ottobre con la presentazione del libro di “Orso”. L’iniziativa del 16 è stata annullata per permettere a chi vuole di partecipare alla manifestazione antifascista di Cgil-Cisl-Uil a Roma IL PROGRAMMA – 13 ottobre, ore 17,30, Libreria Marabuk, Via Maragliano 29: Presentazione del libro di Orso [Lorenzo Orsetti – Heval Tekoser Piling] “Scritti dalla Siria del Nord Est”, Redstar Press, 2021. Ne parlano: Moreno Biagioni, Rete Antifascista di San Jacopino- Cascine-Porta a Prato e Alessandro Borsetti,…

Leggi Tutto

Università. Sottoscritto l’accordo pluriennale tra la Regione e le Università dell’Emilia-Romagna per l’accoglienza di studenti e ricercatori afghani. Subito disponibili 38 borse di studio che prevedono vitto e alloggio, ma anche bici, pc e percorsi per l’integrazione Il protocollo, definito con l’obiettivo di salvare vite e carriere di studenti in fuga dal proprio Paese, ha visto l’adesione di tutti gli atenei del territorio: Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma, Ferrara e le sedi di Piacenza di Cattolica e Politecnico di Milano. 320mila euro previsti in borse di studio, cui si aggiungono i servizi coordinati da ER.GO e dagli Atenei Bologna…

Leggi Tutto